STATUTO
DENOMINAZIONE E ORGANI
Â
Articolo 1
L'associazione "NESSUNO TOCCHI CAINO - Lega di cittadini e di parlamentari per la moratoria delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione della pena di morte nel mondo, soggetto costituente del Partito Radicale Nonviolento, transnazionale e transpartito", è un organismo ad adesione diretta o federativa che conduce una campagna parlamentare mondiale per la moratoria delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione della pena di morte.
1.1. Gli organi dell'associazione sono: l'Assemblea generale; il Consiglio direttivo; la Segreteria esecutiva -composta dal presidente, dal segretario e dal tesoriere -; la Presidenza d'onore.
Â
SEDE SOCIALE
Â
Articolo 2
La sede sociale è stabilita in Belgio, Av. De Terveuren 152, 1150 Bruxelles. La sede può essere trasferita in un qualunque altro luogo dell'agglomerato di Bruxelles mediante una semplice decisione del Consiglio direttivo, pubblicata entro un mese negli Allegati alla Gazzetta Ufficiale Belga. La sede operativa è stabilita a Roma, in via di Torre Argentina 76.
Â
FINALITA'
Â
Articolo 3
NESSUNO TOCCHI CAINO è un organismo senza fine di lucro, che persegue lo scopo di fare abrogare in tutto il mondo le leggi o gli articoli della Costituzione o della legge fondamentale che prevedano la pena di morte, comminata a seguito di una sentenza di un tribunale penale legalmente costituito.
3.1. Per perseguire questo scopo NESSUNO TOCCHI CAINO:
- produce e diffonde tutte le teorie e le analisi sulla inutilità del mantenimento della pena capitale nelle legislazioni;
- promuove, nei Parlamenti dei paesi in cui è ancora in vigore la pena di morte, la presentazione di proposte di legge (o equivalenti) tendenti alla moratoria delle esecuzioni, in vista dell'abrogazione della pena capitale dalle legislazioni;
- diffonde le decisioni, le risoluzioni, le leggi o le modifiche costituzionali che prevedano la moratoria delle esecuzioni capitali o abroghino la pena di morte dagli ordinamenti;
- stimola, sostiene, pone in comunicazione e coordina le attività di organizzazioni internazionali, nazionali e locali che abbiano lo scopo di eliminare la pena di morte dalle legislazioni di tutto il mondo;
- lavora, inoltre, in collaborazione con le organizzazioni che promuovono il rispetto dei diritti fondamentali e la democratizzazione dei sistemi politici, di cui l'abrogazione della pena di morte è un elemento fondante;
- realizza progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, particolarmente inteso come sviluppo di istituzioni e regole democratiche, affermazione e promozione dei diritti umani*;
- promuove ogni iniziativa scientifica, politica e culturale, che vada in senso abolizionista e abbia lo scopo di sensibilizzare e informare l'opinione pubblica.
Â
* Delibera del IV Congresso di Nessuno tocchi Caino.
Â
SOCI
Â
Articolo 4
E' socio di NESSUNO TOCCHI CAINO ogni persona che ne faccia richiesta, che aderisca al presente statuto e paghi la quota d'iscrizione stabilita.
4.1. Sono Soci di NESSUNO TOCCHI CAINO:
- I soci fondatori (persone fisiche, istituzioni, gruppi o associazioni che abbiano versato la quota minima stabilita dall’Assemblea generale);
- I soci ordinari (persone fisiche che abbiano versato la quota minima stabilita dall'Assemblea generale);
- I federati (associazioni o gruppi che perseguano finalità politiche, culturali o altro abolizioniste sulla pena di morte e che chiedano di federarsi a NESSUNO TOCCHI CAINO).
4.1.2. La federazione di tali associazioni o gruppi non comporta l'iscrizione a NESSUNO TOCCHI CAINO dei loro iscritti o aderenti. Il periodo di federazione può anche essere limitato in un tempo prefissato. Si fa luogo alla federazione -anche di NESSUNO TOCCHI CAINO verso altri gruppi- sulla base di accordi fra gli organi direttivi delle associazioni contraenti il patto. Per NESSUNO TOCCHI CAINO, gli accordi sono conclusi dalla segreteria esecutiva e ratificati dal Consiglio direttivo. Gli accordi precisano l'entità o la modalità di versamento del contributo finanziario, gli impegni di sostegno reciproco, le forme e la misura della rappresentanza delle associazioni e gruppi federati negli organi di NESSUNO TOCCHI CAINO.
4.1.3. Ogni controversia che riguardi l'ammissione di un nuovo socio, o la fine dell'adesione di un socio o di un patto federativo sarà risolta dalla Segreteria esecutiva. Ogni socio è libero di ritirarsi in ogni momento dall'associazione indirizzando per iscritto la propria dimissione alla Segreteria Esecutiva.
4.1.4. Il socio che cessi di fare parte dell'associazione non ha alcun diritto sul fondo sociale.
Â
Articolo 5
La quota di iscrizione è deliberata dall'Assemblea generale.
Â
ASSEMBLEA GENERALE
Articolo 6
L'Assemblea generale è composta dai soci e dai federati con diritto di voto.
6.1. Essa terrà una riunione ordinaria almeno ogni 2 anni e sarà convocata nel luogo e nella data stabiliti dalla segreteria esecutiva.
6.1.2. Su indicazione del Consiglio direttivo o di un terzo dei suoi membri potranno essere convocate assemblee straordinarie. La convocazione è inviata almeno 15 giorni prima della data fissata per l'Assemblea generale, e deve contenere l'ordine del giorno.
Â
Articolo 7
L'Assemblea generale è sovrana.
In particolare sono di competenza dell'Assemblea generale:
- l'approvazione dei bilanci preventivo e consuntivo;
- l'elezione dei membri del Consiglio direttivo;
- la modifica dello statuto;
- lo scioglimento dell'associazione.
Â
Articolo 8
Salvo le eccezioni statutarie, l'Assemblea generale delibera in modo valido qualunque sia il numero dei soci presenti.
8.1. Salvo le eccezioni statutarie, le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei soci presenti.
Il dibattito, gli atti e le decisioni dell'Assemblea generale sono interamente registrati su nastro magnetico; le decisioni e i documenti sono iscritti in un registro firmato e conservato dal presidente esecutivo che lo terrà a disposizione dei soci.
Â
MODIFICA DELLO STATUTO E/O SCIOGLIMENTO
Articolo 9
Senza pregiudizio dell'articolo 5 della legge belga relativa alle associazioni internazionali, ogni proposta che abbia il fine di modificare lo statuto o di sciogliere l'associazione deve emanare dal Consiglio direttivo o da almeno 2/3 dei soci effettivi, riuniti in assemblea.
9.1. Il Consiglio direttivo, almeno 15 giorni prima della data della Assemblea generale che dovrà decidere sulla proposta di modifica statutaria o di scioglimento, deve portare l'odg a conoscenza dei soci.
9.1.2. L'Assemblea generale può deliberare validamente su detta proposta, quando partecipi alla votazione la maggioranza assoluta dei soci.
9.1.3. Nel caso in cui detta assemblea non raggiunga il quorum, sarà convocata una nuova Assemblea generale (alle stesse condizioni di convocazione) che deciderà in modo definitivo e valido, a maggioranza assoluta, sulle proposte in causa, qualunque sia il numero dei membri presenti.
9.1.4. L'Assemblea generale fissa le modalità di scioglimento e la liquidazione dell'associazione.
Â
CONSIGLIO DIRETTIVO
Â
Articolo 10
L'associazione è amministrata da un Consiglio direttivo composto da non meno di 20 e da non più di 35 soci, eletti tra le persone maggiormente impegnate nei progetti legati all’attività dell’associazione stessa.
10.1. Almeno un membro del Consiglio direttivo deve essere di nazionalità belga.
10.2. I membri del Consiglio direttivo sono eletti dall'Assemblea generale su proposta della Presidenza dell’Assemblea stessa.
10.2.3. Il loro mandato é di un esercizio, ovvero il periodo tra due assemblee generali ordinarie secondo le modalità dell'articolo 6. Il mandato dei membri del Consiglio direttivo è rinnovabile.
Â
Articolo 11
Il Consiglio direttivo si riunisce almeno una volta all'anno, nel luogo prescelto. La sua convocazione può essere effettuata dal Presidente, dal Segretario o dalla maggioranza dei suoi membri.
Â
Articolo 12
Il Consiglio direttivo può deliberare solamente quando partecipi al voto la maggioranza assoluta dei suoi componenti; le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei votanti. In caso di necessità , il voto del Presidente conta per due.
Â
Articolo 13
Tutti gli atti che impegnano l'associazione, salvo procura speciale, sono firmati per quanto di loro competenza dal Presidente del Consiglio direttivo o dal Segretario o dal Tesoriere, che non dovranno giustificare a terzi i poteri che loro sono conferiti.
Â
Articolo 14
Il Consiglio direttivo elegge al suo interno un Presidente, un Segretario e un Tesoriere dell’associazione.
14.1. Essi compongono la Segreteria Esecutiva che attua le delibere votate dall'Assemblea generale, accoglie i suggerimenti e le indicazioni del Consiglio direttivo ed è responsabile dell'attuazione della politica decisa in Assemblea generale.
14.1.2. E' compito del Presidente di presiedere e convocare le riunioni del Consiglio direttivo; di partecipare alle riunioni della Segreteria esecutiva curandone i verbali; di assicurare l'informazione fra i diversi organi dell'associazione e i soci; di dirimere e istruire contrasti statutari; di presiedere l'apertura dell'Assemblea generale e di presentare in quella sede una relazione sui lavori del Consiglio direttivo; di conservare gli atti dell'Assemblea generale.
14.1.3. Il Segretario è il responsabile per l'esecuzione delle decisioni prese dall'Assemblea generale, ordinaria e straordinaria, e dal Consiglio direttivo. Il Segretario è coadiuvato da una segreteria composta da un minimo di tre persone a un massimo di sette. Il Segretario è il rappresentante legale dell'associazione e, ad eccezione di ciò che compete alla rappresentanza legale del Tesoriere, propone tutte le azioni giudiziarie che reputi necessarie per la tutela dei diritti e degli interessi dell'Associazione e ne assume la rappresentanza processuale. Il Segretario assume tutte le iniziative che ritiene necessarie per il conseguimento degli obiettivi fissati dall'Assemblea generale.
14.1.4. Il Tesoriere è il responsabile della politica finanziaria di NESSUNO TOCCHI CAINO. Ad egli compete di promuovere ogni utile iniziativa per l'autofinanziamento e l'acquisizione di ogni altra risorsa finanziaria; amministra i fondi a disposizione di NESSUNO TOCCHI CAINO ed è responsabile della loro gestione. Il Tesoriere è coadiuvato da una tesoreria composta da un minimo di tre persone a un massimo di cinque. E' il rappresentante legale dell'associazione in tutte le attività economiche e finanziarie. Presenta, di concerto con il Segretario e il Presidente, un bilancio preventivo e i suoi successivi aggiornamenti al Consiglio direttivo.
Â
LA PRESIDENZA D'ONORE
Articolo 15
La presidenza d'onore è costituita da una o più personalità della scienza, della cultura e della politica che abbiano promosso la campagna per la moratoria delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione della pena di morte. Essa, su mandato della Segreteria esecutiva, può rappresentare NESSUNO TOCCHI CAINO presso i giornali, le riviste, le televisioni, i convegni internazionali e i dibattiti, svolgendo un'azione di promozione delle idee abolizioniste.
Â
BILANCI: PREVENTIVO E CONSUNTIVO
Â
Articolo 16
Il Consiglio direttivo è tenuto a sottoporre all'approvazione dell'Assemblea generale il bilancio consuntivo dell'esercizio terminato, e il bilancio preventivo dell'esercizio successivo.
L'esercizio sociale ordinario (a termini di legge) corrisponde all'anno solare. Un esercizio con durata diversa, che coincida con l'intervallo tra due assemblee generali, può essere deciso dal Consiglio direttivo.
Â
DISPOSIZIONI GENERALI
Â
Articolo 17
Tutto ciò che non sia espressamente previsto dal presente statuto ed in particolare le pubblicazioni da farsi negli allegati alla Gazzetta Ufficiale Belga dovrà considerarsi regolamentato dalla legge (belga) del 25 Ottobre 1919, modificata il 6.12.54, sulle associazioni internazionali che perseguono un fine filantropico, religioso, scientifico, artistico o pedagogico.