Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

INTERDITTIVE ANTIMAFIA, CIOÈ QUANDO PREVENIRE È PEGGIO CHE PUNIRE

1 novembre 2025:

Giovanni Francesco Fidone* su l’Unità del 1° novembre 2025

Quando parlo di interdittive antimafia, e lo faccio spesso vista la mia professione, sento sempre la necessità di una premessa, per non scadere in equivoci: quella che leggerete è una critica all’istituto, per come concepito all’interno del nostro ordinamento giuridico, e non di certo alle finalità che intende perseguire. La mafia è un fenomeno che va contrastato con ogni forza e ogni strumento possibile, entro i confini del nostro stato di diritto. Ma gli strumenti delle interdittive, oltre a rivelarsi troppo spesso inefficaci sul piano pratico, determinano storture che travolgono vite di persone, aziende e diritti fondamentali.
La logica su cui si fondano questi provvedimenti è la medesima dello scioglimento dei consigli comunali ex art. 143 del Tuel, cioè quella del “più probabile che non”. Tutto si fonda su un ragionamento induttivo, di tipo probabilistico: nessun accertamento di responsabilità, in capo a nessuno, ma un atto con finalità di prevenzione che ha più o meno gli effetti della peste bubbonica.
La giurisprudenza amministrativa è piena di decine e decine di casi di aziende che sono state colpite da interdittiva per le più disparate ragioni e che sono risultate, all’esito di lunghi procedimenti giudiziari, assolutamente distanti da qualsiasi forma di contiguità mafiosa. Le conseguenze di questi provvedimenti, tuttavia, sono disastrose e comportano, letteralmente, l’interruzione della vita di aziende e imprenditori, senza limiti ragionevoli di tempo.
Se le Prefetture di tutta Italia applicano in maniera altamente discrezionale l’istituto è perché la norma lo consente. E ciò determina nelle Amministrazioni una inevitabile e comprensibile predisposizione a emettere il provvedimento, tanto, al più, sarà un Giudice Amministrativo ad annullarlo. Tanto nessuno risarcirà nessuno e nessuno pagherà per gli anni di vita di cui gli sfortunati protagonisti di queste vicende sono stati, ingiustamente, privati. Perché la tutela risarcitoria, in questo campo, è assai residuale e sono rarissimi i casi in cui all’annullamento di una interdittiva fa seguito un ristoro dei danni patiti.
Senza contare quanto statuito dal Consiglio di Stato con l’Adunanza Plenaria n. 3 del 2022: nella lettura più conforme alla norma sia chiaro, riconobbe titolo a conseguire un risarcimento dei danni solo alle società e non ad amministratori e soci. Come se questi provvedimenti non incidessero sulla vita degli amministratori, dei soci e delle persone che vivono dietro il soggetto giuridico colpito.
Nel corso della mia vita professionale ho affrontato tantissimi casi di aziende colpite da interdittiva per le più disparate ragioni e assolutamente distanti da qualsiasi forma di contiguità mafiosa. Ricordo, fra tutti, il caso emblematico dell’azienda colpita da interdittiva, a causa di un dipendente ritenuto contiguo a soggetti che avevano commesso “reati spia” e cioè sintomatici del rischio di contaminazione criminale. L’azienda licenziò immediatamente il dipendente e, oltre al contenzioso davanti ai Giudici Amministrativi, avviò una concreta opera di “self cleaning”.
Un giorno, il titolare dell’azienda invitò l’ex dipendente a un convegno organizzato da “Nessuno tocchi Caino” proprio sul tema delle interdittive: un’occasione per approfondire una questione dai contorni poco chiari, che lascia alle Prefetture campo libero alle più disparate interpretazioni sui rischi di contaminazione criminale di un’azienda. Di ritorno dal convegno, il titolare della ditta e l’ex dipendente furono fermati a un posto di blocco di routine, che si concluse dopo pochi secondi di controllo. Al momento della rivalutazione della posizione della ditta, mesi dopo, la Prefettura indicò quale indice di contiguità mafiosa il fatto che l’imprenditore e l’ex dipendente fossero insieme in auto, nonostante nel corso del procedimento amministrativo fossero state fornite tutte le giustificazioni del perché (ricevute dell’hotel, invito al convegno sulle interdittive, locandine).
Non mi stanco di dirlo: il nostro paese ha bisogno di strumenti concreti ed efficaci nella lotta alla criminalità organizzata e non di quello che spesso si trasforma in una caccia alle streghe. Sarebbe ora di ancorare l’emissione dell’interdittiva a presupposti giuridici certi, che siano rigidamente tipizzati o, ancora, sarebbe ora di introdurre strumenti di limitazione della discrezionalità di cui godono le Amministrazioni e di far prevalere il principio di certezza del diritto.
E allora, le associazioni, i partiti, i movimenti, possono farsi propulsori di una battaglia di civiltà, perché l’istituto diventi autentico presidio di legalità e venga per questo opportunamente rivisto nelle aule a ciò deputate. E, soprattutto, perché prevenire non diventi, davvero, peggio che punire.
* Avvocato amministrativista

Altre news:
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
INDIA: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER GLI OMICIDI DI UNA SINDACA E DI SUO MARITO
LA GIUDICE ‘RIBELLE’: ‘NON È SOFFOCANDO UN UOMO CHE PROTEGGERETE IL PAESE’
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits