esecuzioni nel mondo:

Nel 2025

0

Dal 2000 a oggi

0

legenda:

  • Abolizionista
  • Mantenitore
  • Abolizionista di fatto
  • Moratoria delle esecuzioni
  • Abolizionista per crimini ordinari
  • Impegnato ad abolire la pena di morte

GAMBIA

 
governo: repubblica
stato dei diritti civili e politici: Parzialmente libero
costituzione: approvata con referendum nazionale l'8 agosto 1996, effettiva dal 16 gennaio del 1997
sistema giuridico: un complesso di common law inglese, norme coraniche e consuetudinarie
sistema legislativo: monocamerale, Assemblea Nazionale
sistema giudiziario: Corte Suprema
religione: 90% musulmani, 9% cristiani, 1% credenze indigene
braccio della morte:
Data ultima esecuzioni: 30-9-1981
condanne a morte: 7
Esecuzioni: 0
trattati internazionali sui diritti umani e la pena di morte:

Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici

Primo Protocollo Opzionale al Patto

Convenzione sui Diritti del Fanciullo

Convenzione contro la Tortura ed i Trattamenti e le Punizioni Crudeli, Inumane o Degradanti (solo firmato)

Statuto della Corte Penale Internazionale (esclude il ricorso alla pena di morte)


situazione:
Abolita ad aprile 1993, la pena di morte è stata reintrodotta ad agosto 1995 dal Consiglio di Governo Provvisorio delle Forze Armate che avevano preso il potere con un colpo di stato l’anno prima.
Un governo costituzionale è stato ripristinato nel 1996, quando l’autore del colpo di stato, Yahya Jammeh, si è presentato e ha vinto le elezioni presidenziali.
La nuova Costituzione adottata nel 1996 mantiene la pena di morte. L’articolo 18 (1) prevede la protezione del diritto alla vita in questi termini: “Nessun individuo sarà privato della vita intenzionalmente a eccezione dell’esecuzione di una sentenza di morte decretata da una corte con competenza giuridica per un crimine per il quale la sanzione prevista sia la morte in base alle leggi del Gambia secondo quanto previsto dal comma 2 e a seguito di regolare condanna”. L’articolo 18 (2) stabilisce: “Dall’entrata in vigore di questa costituzione, nessun tribunale in Gambia potrà imporre una condanna a morte per qualsiasi reato senza che la sentenza sia prevista dalla legge e il reato comporti violenza o la somministrazione di una sostanza tossica che comporti la morte di un’altra persona.”
I condannati a morte possono ricorrere alla Corte d’Appello e poi alla Corte Suprema. Come ultima chance, il condannato può chiedere la grazia al Presidente.
C’è stata una sola esecuzione nel Gambia dall’indipendenza nel 1965 dal Regno Unito: Mustapha Danso, condannato nel dicembre 1980 per l’assassinio di un vice comandante in capo, è stato giustiziato il 30 settembre 1981.
Il 18 dicembre 2008 e il 21 dicembre 2010 il Gambia si è astenuto sulla risoluzione per una moratoria delle esecuzioni capitali all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

 

notizie


 

Legislazione

 
 
 

Pena di morte per terrorismo

 
 
 

Pena di morte per reati violenti

 
 
 

Pena di morte per oppositori politici

 
 
 

 

Africa