esecuzioni nel mondo:

Nel 2025

0

Dal 2000 a oggi

0

legenda:

  • Abolizionista
  • Mantenitore
  • Abolizionista di fatto
  • Moratoria delle esecuzioni
  • Abolizionista per crimini ordinari
  • Impegnato ad abolire la pena di morte

CITTA' DEL VATICANO

 
governo: papato
stato dei diritti civili e politici:
costituzione: 1 marzo 1968
sistema giuridico:
sistema legislativo: monocamerale, Commissione Pontificia
sistema giudiziario: strettamente collegato a quello italiano
religione:
braccio della morte:
Data ultima esecuzioni: 0-0-0
condanne a morte: 0
Esecuzioni: 0
trattati internazionali sui diritti umani e la pena di morte:

Convenzione sui Diritti del Fanciullo

Convenzione contro la Tortura ed i Trattamenti e le Punizioni Crudeli, Inumane o Degradanti


situazione:
Con la revisione entrata in vigore il 22 febbraio 2001, il Vaticano ha abolito la pena di morte dal testo della Legge Fondamentale, l'equivalente della costituzione, che risaliva al 1929, data di nascita del moderno stato del Vaticano.
Il Vaticano ha applicato la pena capitale fino al XIX secolo, sotto il papato di Pio IX, ma nessuna esecuzione è stata attuata dal 1929. La pena di morte, prevista tramite impiccagione, è stata abolita nel 1967 da Papa Paolo VI ma rimaneva come previsione legittima nel testo del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Solo con Papa Giovanni Paolo II e la sua Enciclica Evangelium Vitae del 1995, il Vaticano è divenuto fortemente abolizionista.

 

notizie


 

Prese di posizione sulla pena di morte

 
 
 

NOTIZIE

 
 
 

 

Europa