12 Novembre 2020 :
NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2019
Il presente bilancio è redatto in conformità all’atto di indirizzo emanato dall’ex Agenzia per il terzo settore in data 11 febbraio 2009, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001 n. 329, e si compone dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della presente nota integrativa.
Lo schema di bilancio è presentato in forma comparativa: a fronte di ogni singola posta è indicato il corrispondente importo relativo all’anno precedente.
nel rendiconto gestionale le voci sono raggruppate in quatto aree di costi e di proventi classificate in base alle attività svolte dall’Ente, così identificate in base alle linee guida:
Attività tipiche, intese come attività istituzionali svolta dall’Ente in base alle indicazioni previste dallo statuto;
Attività promozionali e di raccolta fondi, che comprendono tutte le attività svolte dall’Ente per ottenere contributi ed elargizioni finalizzati al reperimento delle risorse finanziarie necessarie per il perseguimento dei fini istituzionali;
Attività accessorie intese quali attività diverse da quella istituzionali, ma complementari alle stesse in quanto in grado di garantire all’Ente risorse utili per il perseguimento delle finalità istituzionali;
Attività di gestione finanziaria e patrimoniale, comunque strumentali all’attività istituzionale;
Attività di supporto generale, intese quali attività di direzione e di conduzione dell’ente che garantiscono la sussistenza dell’organizzazione amministrativa di base.
I valori sono arrotondati per eccesso o per difetto all’euro a seconda che il valore sia più o meno superiore ai 50 centesimi di euro.
Il bilancio è strutturato in modo da fornire una chiara rappresentazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’Associazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 20-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PRINCIPI CONTABILI
Il bilancio è stato predisposto nel rispetto delle linee guida emanate dall’Agenzia per le Onlus. Le valutazioni sono state fatte in ottemperanza a principi generali di prudenza e di competenza e non si è fatto ricorso a deroghe nell’applicazione di tali criteri in quanto non si sono verificati casi eccezionali.
Nella redazione del bilancio d'esercizio sono stati osservati i seguenti principi generali: - la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività; - si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo
In particolare i criteri utilizzati sono i seguenti:
Immobilizzazioni Materiali
Non sono presenti.
Crediti
Sono esposti al loro presumibile valore nominale di realizzo.
Disponibilità liquide
Sono iscritte al valore nominale, e rappresentano le somme disponibili su conti correnti
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale
Ratei e risconti
I ratei attivi e passivi
costituiscono la contropartita di proventi e costi, la cui entità varia in ragione del tempo, relativi ad almeno due esercizi per i quali, alla data di bilancio, non si sono ancora verificate le corrispondenti variazioni numerarie e sono iscritti in bilancio secondo la loro competenza economica e temporale nel rispetto del generale principio di correlazione dei costi e dei proventi.
I risconti attivi e passivi
rappresentano rispettivamente la porzione di costi e di proventi, la cui entità varia in ragione del tempo, relativi ad almeno due esercizi non imputabili al risultato economico dell’esercizio in cui si è verificata la corrispondente variazione numeraria.
Fondi per rischi ed oneri
Fondo trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Comprende, l’ammontare delle quote accantonate a fronte dei debiti nei confronti del personale dipendente per trattamento di fine rapporto di lavoro in conformità alle disposizioni di legge, di contratti collettivi di categoria e di accordi aziendali determinate a norma dell’ art. 2120 del Codice Civile.
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica temporale.
Imposte sul reddito, correnti e differite
Le imposte correnti dell’esercizio sono stimate sulla base di una realistica previsione degli oneri d’imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale.
ATTIVO CIRCOLANTE
CREDITI
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 41.710 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 74.270 |
VARIAZIONE |
(€ 32.560) |
Le differenze sono dettagliate dalla tabellina qui sotto:
|
2018 |
2019 |
variazione
|
||
CREDITI VARI V/TERZI |
5.028 |
40.011 |
(34.983) |
||
CREDITI V/ CIRCUITI NTERBANCARI |
2.668 |
2.668 |
|||
CREDITI VERSO SOGGETTI INTERNI |
25.376 |
25.376 |
0 |
||
CREDITI V/S ENTI PREVIDENZIALI |
495 |
434 |
61 |
||
ERARIO C/ACCONTI |
8.143 |
7.682 |
461 |
||
CREDITI V/S CLIENTI |
0 |
767 |
(767) |
||
Gli acconti versati sono stati direttamente compensati con il debito rilevato.
DISPONIBILITA’ LIQUIDE
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 171.013 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 212.253 |
VARIAZIONE |
(€ 41.240) |
Il saldo rappresenta le disponibilità bancarie e la consistenza di cassa alla data di chiusura dell'esercizio
RATEI E RISCONTI ATTIVI
SALDO AL 31/12/2019€ |
€ 10.000 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 270 |
VARIAZIONE |
€ 9.730 |
I ratei attivi sono rappresentati da proventi che non hanno ancora avuto la loro manifestazione numeraria; i risconti attivi sono commissioni già pagate ma di competenza dell’esercizio successivo.
PASSIVO
La situazione patrimoniale evidenzia un avanzo di € 970 che cumulato alle risorse degli esercizi precedenti di Euro 5.671, da un avanzo cumulato pari a Euro 6.641.
SITUAZIONE PATRIMONIALE |
AL 31/12/2017 |
INCREMENTI |
DECREMENTI |
SALDO AL 31/12/2019 |
|||
Fondo di Dotazione |
11.870 |
|
|
|
|||
Disavanzo esercizio 2018 |
|
|
6.200 |
|
|||
Avanzo 2019 |
|
970 |
|
|
|||
AVANZO CUMULATO |
|
|
|
6.641 |
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 10.728 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 8.222 |
VARIAZIONE |
€ 2.506 |
Comprende le quote degli aventi diritto, alla fine dell’anno l’Associazione aveva alle proprie dipendenze n.2 persone con contratto di lavoro subordinato
DEBITI
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 90.584 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 92.877 |
VARIAZIONE |
(€ 2.293) |
Il totale dei debiti, ammonta a € 90.584 e risulta così composto:
|
2018 |
2019 |
VARIAZIONE |
||
FATTURE/NOTE CREDITO DA RICEVERE |
19.434 |
18.771 |
663 |
||
FORNITORI |
5.670 |
12.096 |
(6.496) |
||
CONTI ERARIALI |
|||||
Erario c/riten.su redd.lav.dipend.e ass. |
4.274 |
5.262 |
(988) |
||
Erario c/ritenute su redditi lav. auton. |
0 |
0 |
|||
Addizionali regionali e comunali |
2.362 |
2.806 |
(443) |
||
Erario c/ritenute TFR dipendenti |
9 |
15 |
(6) |
||
ERARIO C/IMPOSTE |
|||||
Erario c/IRAP |
7.396 |
7.339 |
57 |
||
Erario c/Ires |
|||||
ENTI PREVIDENZIALI |
|||||
INPS dipendenti |
1.202 |
1.128 |
74 |
||
INPS collaboratori |
4.779 |
5.404 |
(625) |
||
INAIL dipendenti/collaboratori |
517 |
439 |
78 |
||
Debiti v/fondo Est |
46 |
46 |
0 |
||
DEBITI VARI |
|||||
Debiti diversi verso terzi |
4.621 |
3.755 |
950 |
||
Debiti verso soggetti interni |
30.050 |
23.441 |
6.609 |
||
Debito verso emittenti carte di Credito |
2.182 |
3.567 |
(1.385) |
||
DEBITI VERSO IL PERSONALE |
|||||
Personale c/retribuzioni |
2.230 |
2.262 |
(32) |
||
Debiti v/collaboratori |
5.723 |
6.744 |
(1.021) |
RATEI E RISCONTI PASSIVI
I risconti passivi per € 114.623 è la parte incassata per la realizzazione del Progetto “Containing The Death Penality in Times” non ancora realizzata e che quindi si manifesterà come costi nell’anno successivo.
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 114.623 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 179.878 |
VARIAZIONE |
(€ 65.255) |
CONTO ECONOMICO
PROVENTI
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 377.496 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 383.156 |
VARIAZIONE |
(€ 5.660) |
2018 2019 VARIAZIONE |
|||
CONTRIBUTI DA RACCOLTA FONDI |
|||
Contributi da Associati |
115.475 |
32.209 |
83.266 |
PROVENTI da DESTINAZIONE del 5 per mille |
19.260 |
12.803 |
6.457 |
PROV. ATTIVITA' TIPICHE- ALTRI PROVENTI |
|||
Contributo C.E. su progetto |
227.721 |
292.488 |
(64.767) |
Contributi Enti Locali |
15.000 |
40.570 |
(25.570) |
PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA’ ACCESSORIE |
|||
Altri proventi e ricavi |
0 |
2.242 |
(2.242) |
PROVENTI FINANZIARI |
|||
Interessi attivi su c/c bancari |
0 |
11 |
(11) |
PROVENTI STRAORDINARI |
|||
Sopravvenienze attive |
40 |
2.832 |
2.792 |
I contributi da raccolta fondi si riferiscono a donazioni fatte da persone fisiche e persone giuridiche, mentre. Il contributo 5 per mille di € 19.260 rappresenta il risultato delle opzioni esercitate dai Contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi Unico 2017, il cui importo è stato incassato nel corrente esercizio. Si precisa che l’imputazione del contributo in questione viene eseguita nell’esercizio in cui il relativo ammontare risulta certo e oggettivamente determinabile. il contributo della Comunità Europea di € 227.721 si riferisce alla quota parte incassata per la realizzazione del progetto “ Containing the Death Penality in Times”.
Le donazioni erogate nei confronti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino godono dei benefici fiscali a favore dei donanti previsti dal TUIR e dalle altre norme fiscali con riferimento alle donazioni a favore delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e delle Organizzazioni non governative riconosciute.
I proventi finanziari si riferiscono ai rendimenti delle liquidità temporanee.
I proventi straordinari sono storno di debiti.
ONERI
SALDO AL 31/12/2019 |
€ 376.527 |
SALDO AL 31/12/2018 |
€ 389.356 |
VARIAZIONE |
(€ 12.829) |
ONERI DI SUPPORTO GENERALE |
2019 |
2018 |
Variazione |
||
ACQUISTO DI BENI |
|||||
Attrezzature |
- |
41 |
(41) |
||
Elaboratori |
- |
219 |
(219) |
||
Acquisto giornali, riviste, libri |
- |
0 |
|||
Materiale di consumo |
- |
43 |
(43) |
||
Materiale di cancelleria |
33 |
0 |
33 |
||
ACQUISTO DEI SERVIZI |
|||||
Spedizioni |
2.067 |
0 |
2.067 |
||
Telefoniche |
504 |
527 |
(23) |
||
Compensi a professionisti |
5.198 |
7.422 |
(2.224) |
||
GODIMENTO BENI DI TERZI |
|||||
Canoni software |
- |
640 |
(640) |
||
PERSONALE |
|||||
Personale dipendente |
15.867 |
2.276 |
13.591 |
||
Oneri personale dipendente |
5.267 |
26 |
5.241 |
||
Previdenza Integrativa |
252 |
- |
252 |
||
Accantonamento TFR |
2.531 |
2.825 |
(294) |
||
Assicurazione su infortuni I.N.A.I.L. |
370 |
312 |
58 |
||
Ratei 14.ma |
956 |
- |
956 |
||
Ratei 13.ma |
1.275 |
- |
1.275 |
||
Oneri su collaborazioni |
- |
85 |
(85) |
||
ONERI DIVERSI DI GESTIONE |
|||||
Valori bollati |
214 |
222 |
(8) |
||
Penalità e arrotondamenti |
51 |
232 |
(181) |
||
ONERI TRIBUTARI |
|||||
IRAP |
7.396 |
7.339 |
57 |
||
IRES |
0 |
0 |
|||
ONERI DI PROMOZIONE RACCOLTA FONDI |
|||||
Tessere |
866 |
342 |
524 |
||
Spedizione tessere |
1.080 |
1.080 |