02 Maggio 2025 :
29/04/2025 - USA. La pubblica accusa di Guantanamo tenta un secondo ricorso contro il divieto di usare le confessioni ottenute sotto tortura
I pubblici ministeri hanno dichiarato che ricorreranno in appello, nonostante abbiano già perso un ricorso simile quest'anno.
Quando questo mese (vedi NtC 11/04) un giudice militare ha respinto la confessione di un imputato nel caso dell'11 settembre, ha addotto due ragioni principali.
Le dichiarazioni del detenuto, ha stabilito il giudice, sono state ottenute attraverso l'uso della tortura da parte della CIA, tra cui percosse e privazione del sonno.
Ma altrettanto preoccupante per il giudice è stato ciò che è accaduto al detenuto negli anni successivi alla fine delle torture fisiche, quando l'agenzia lo ha tenuto in isolamento e ha continuato a interrogarlo dal 2003 al 2006.
L'imputato, Ammar al-Baluchi, è accusato di aver inviato denaro e fornito altro sostegno ad alcuni dei dirottatori che hanno compiuto l'attacco terroristico, in cui sono morte 3.000 persone. In tribunale, Baluchi è processato con il nome di Ali Abdul Aziz Ali.
È il nipote di Khalid Shaikh Mohammed, l'uomo accusato di aver organizzato gli attentati.
Il giudice, il colonnello Matthew N. McCall, ha scritto che era facile concentrarsi sulla tortura perché era “assolutamente assurda e lontana dalle norme previste dalla custodia statunitense prima dell'interrogatorio delle forze dell'ordine”.
“Tuttavia”, ha aggiunto, “i tre anni e mezzo di detenzione senza accuse, in isolamento e in condizioni di reclusione solitaria, durante i quali è stato continuamente interrogato e condizionato, sono altrettanto gravi” quanto la tortura fisica.
Molte delle questioni che riguardano il futuro della prigione di guerra sono confluite nel caso della condanna di un comandante di Al Qaeda che ha confessato.
Ma la sentenza di 111 pagine è stata l'ultimo colpo inferto al tentativo ventennale del governo di celebrare processi con pena di morte a Guantánamo Bay, spazzando via l'eredità della tortura sponsorizzata dallo Stato.
I giudici militari nei due casi di pena capitale a Guantánamo hanno respinto l'uso delle confessioni estorte ai detenuti dopo la loro detenzione da parte della CIA, illustrando la macchia indelebile lasciata dalla decisione dell'amministrazione Bush dopo l'11 settembre 2001 di interrogare e nascondere i sospetti membri di Al Qaeda in siti segreti piuttosto che ricorrere al sistema di applicazione della legge controllato dai tribunali.
Dalla sua cattura in Pakistan all'inizio del 2003 al suo trasferimento a Guantánamo nel 2006, Baluchi è stato tenuto lontano dagli avvocati, dai tribunali e dalla Croce Rossa Internazionale, secondo le prove presentate durante anni di udienze preliminari.
Nei suoi primi giorni di detenzione, Baluchi è stato privato del sonno per 82 ore consecutive. È stato ammanettato alle caviglie e ai polsi in modo da essere costretto a stare in piedi, nudo, con un cappuccio in testa. Gli è stato fatto credere che sarebbe stato affogato con una tecnica simile al waterboarding mentre si trovava in una prigione sotterranea in Afghanistan.
Nel corso del tempo, è stato trasferito in cinque prigioni all'estero, anche nell'Europa orientale. Il cibo e i vestiti erano usati come ricompensa per la sua collaborazione con gli interrogatori della CIA in un programma descritto in tribunale da due psicologi che hanno condotto alcuni degli interrogatori per conto dell'agenzia.
Il giudice ha fatto riferimento a documenti riservati della CIA che dimostrano che Baluchi è stato interrogato su Al Qaeda e sul suo ruolo negli attacchi dell'11 settembre più di 1.000 volte prima di essere trasferito a Guantánamo. Poi, nel gennaio 2007, l'amministrazione Bush ha adottato un concetto chiamato “clean teams” (squadre pulite).
L'idea era quella di far interrogare nuovamente un sospettato da agenti che non erano stati coinvolti in precedenti interrogatori, al fine di ottenere prove ammissibili per un processo. Nel caso di Baluchi, tre agenti dell'FBI lo hanno interrogato per quattro giorni a Guantánamo nel gennaio 2007, quattro mesi dopo il suo trasferimento da un sito segreto.
Gli agenti dell'FBI hanno redatto un promemoria contenente le sue confessioni, che il giudice McCall ha respinto l'11 aprile come illegalmente ottenute con la tortura.
I pubblici ministeri avevano sostenuto che gli interrogatori brutali del signor Baluchi erano durati solo pochi giorni. Nei tre anni successivi, avevano affermato, egli era diventato gradualmente meno timoroso dei suoi carcerieri e col tempo aveva risposto volontariamente alle domande degli interrogatori della CIA e, successivamente, degli interrogatori dell'FBI a Guantánamo.
Il giudice non era d'accordo. “L'obiettivo del programma era quello di condizionarlo attraverso la tortura e altri metodi disumani e coercitivi affinché diventasse collaborativo durante qualsiasi interrogatorio governativo”, ha scritto. “Il programma ha funzionato”.
L'incertezza sull'ammissibilità delle dichiarazioni è stata uno dei motivi per cui i pubblici ministeri hanno cercato di risolvere il caso con una dichiarazione di colpevolezza in cambio di ergastoli piuttosto che con un processo con pena di morte.
Baluchi e i suoi avvocati non hanno mai raggiunto un accordo. Ma Mohammed e altri due imputati lo hanno fatto in un accordo che il Dipartimento di Giustizia sta ora cercando di ribaltare. Se i tribunali confermeranno l'accordo e la dichiarazione di colpevolezza sarà accolta, Mohammed ha accettato di consentire ai pubblici ministeri di utilizzare parti dei suoi interrogatori del 2007 a Guantánamo durante l'udienza di condanna.
Gli avvocati del governo devono soddisfare requisiti molto severi per poter ricorrere in appello e ottenere il ripristino delle dichiarazioni rese da Baluchi nel 2007. A gennaio, la corte d'appello delle commissioni militari ha confermato la decisione di un giudice di respingere lo stesso tipo di prove nel caso U.S.S. Cole, il processo per reati capitali più lungo di Guantánamo Bay.
In tale occasione, la corte d'appello ha avallato l'analisi del giudice incaricato del caso, secondo cui la CIA aveva “condizionato” i prigionieri “a rispondere alle domande dei funzionari del governo degli Stati Uniti, fossero essi interrogatori, inquirenti o intervistatori”.
Nel suo terzo mese a Guantánamo, Baluchi riferì a un membro del personale medico che le guardie gli avevano negato l'acqua “per 48 ore perché aveva scritto il suo nome con il vapore nella doccia”, ha osservato il giudice.
Le testimonianze in tribunale hanno dimostrato che ogni cella degli ex detenuti della CIA era dotata di un interfono e di una doccia individuale che richiedeva un contatto minimo con le guardie. Quindi Baluchi è stato punito per aver scritto il suo nome in un luogo dove solo lui, le guardie e il sistema di sorveglianza della prigione potevano vederlo.
I trasferimenti tra i siti segreti iniziavano con una perquisizione corporale, ha affermato il giudice in una sezione che spiegava il processo in dettaglio. Il signor Baluchi è stato bendato e gli sono state coperte le orecchie e la bocca per impedirgli di sentire o comunicare con gli altri.
“Gli hanno messo un pannolino e poi legato a un sedile o al pavimento come un carico per tutta la durata del volo”, ha raccontato il giudice. Il detenuto “non sapeva dove stava andando né per quanto tempo avrebbe dovuto rimanere con un pannolino sporco”.
https://www.nytimes.com/2025/04/29/us/politics/cia-torture-sept-11.html