USA - Gli eventi della vita delle donne che sono nel braccio della morte

USA - Cardozo Law Review

11 Maggio 2024 :

08/05/2024 - USA. La vita delle donne nel braccio della morte
Un articolo pubblicato sul Cardozo Law Review dal titolo “Il genere conta”.
Un nuovo articolo della Cardozo Law Review esamina gli eventi della vita delle donne nel braccio della morte negli USA
Un nuovo articolo, "Gender Matters: Women on Death Row in the United States", analizza i casi di 48 donne condannate a morte negli Stati Uniti tra il 1990 e il 2023. "Crediamo che le condanne capitali delle donne si spieghino meglio esaminando gli eventi della loro vita all'interno di un contesto sociale più ampio e analizzando il modo in cui queste esperienze - e le donne stesse - sono state trattate all'interno del sistema legale", hanno dichiarato gli autori, tra cui Sandra Babcock, professore di diritto alla Cornell Law School, Nathalie Greenfield, professore aggiunto di diritto alla Cornell Law School, e Kathryn Adamson, consulente del Center on Gender and Extreme Sentencing.
Il loro articolo fornisce uno studio olistico e intersezionale delle 48 donne, scoprendo che la maggior parte di esse erano madri al momento dell'arresto (85%), sopravvissute alla violenza di genere (96%), con problemi di salute mentale legati a disabilità intellettuali o psicosociali (80%) e senza precedenti di condanne violente (90%). Il 71% non aveva precedenti condanne di alcun tipo prima di essere incriminato. Lo studio ha rilevato che molte delle donne sono state condannate anche per aver ucciso qualcuno che conoscevano, quasi la metà per aver ucciso un bambino sotto la loro custodia e un quinto per aver ucciso un partner intimo. I coimputati, quasi sempre uomini, erano presenti in quasi due terzi dei casi e il 61% delle donne aveva come coimputato un partner intimo, per lo più violento, secondo la testimonianza del processo. In un quarto dei casi, lo Stato ha identificato il crimine come commesso a scopo di lucro al fine di ottenere l’aggravante necessaria a poter chiedere la pena di morte. Inoltre, le donne sono state in gran parte difese da team di difesa interamente maschili (69%) e perseguite da procuratori distrettuali uomini (96%) davanti a giudici uomini (88%).

"La nostra ricerca sottolinea l'incapacità degli attuali approcci teorici sul genere e la pena di morte di cogliere le sfumature dei casi capitali delle donne", affermano gli autori. Essi identificano e analizzano due teorie in particolare: la "teoria della cavalleria" e la "teoria della donna cattiva". La prima teoria tenta di spiegare la rarità delle donne nel braccio della morte, che costituiscono solo il 2% dell'intera popolazione del braccio della morte al 1° gennaio 2024, sostenendo che le donne processate con la pena capitale sono trattate con clemenza a causa dell'atteggiamento della società. "A nostro avviso, l'incapacità degli studiosi di sottoporre la teoria della cavalleria a una critica significativa indica una preoccupante disponibilità ad accettare studi che riaffermano i pregiudizi della società riguardo al genere", concludono gli autori. La seconda teoria afferma che le donne il cui comportamento criminale non è in linea con gli assunti stereotipati del sesso (per esempio, un comportamento poco femminile) non ricevono la clemenza della” cavalleria” proposta nella prima teoria. Gli autori sostengono che questa teoria è eccessivamente semplicistica e non tiene conto di una serie di fattori che vi contribuiscono. "Proponiamo che i ricercatori comprendano le sfumature delle storie delle donne e le collochino nel contesto più ampio della popolazione del braccio della morte femminile".

https://deathpenaltyinfo.org/news/new-cardozo-law-review-article-examines-the-events-in-the-lives-of-women-on-u-s-death-row

 

altre news