IRAN - Appello per cure mediche salvavita per Zeinab Jalalian

IRAN - Zeinab Jalalian

19 Settembre 2025 :

18/09/2025 - IRAN. Appello per cure mediche salvavita per Zeinab Jalalian

La detenuta politica da più tempo in carcere in Iran

Noi sottoscritti, attivisti, difensori dei diritti umani, ex detenuti politici e organizzazioni per i diritti umani, esprimiamo profonda preoccupazione per la vita e il benessere di Zeinab Jalalian, attivista curda per i diritti delle donne e detenuta politica che ha trascorso oltre 17 anni – la maggior parte della sua vita adulta – in prigione. Zeinab è la detenuta politica donna che ha scontato la pena più lunga in Iran e l'unica detenuta politica donna nel Paese condannata all'ergastolo.

Nonostante le fondate preoccupazioni che Zeinab soffra di una malattia potenzialmente letale, le autorità iraniane le hanno ripetutamente negato l'accesso a cure mediche adeguate. Si ritiene che Zeinab soffra di problemi renali e gastrointestinali, pterigio, afta epizootica, disturbi della vista e infezioni dentali. Inoltre, dal giugno 2024, secondo quanto riferito, soffre di dolori lancinanti all'addome e di almeno dieci miomi uterini, che le causano gravi emorragie. Uno dei pochi medici che le è stato permesso di vedere avrebbe segnalato che potrebbe avere un tumore all'utero e potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico, ma non le è stato possibile sottoporsi ad ulteriori esami medici per ottenere una diagnosi accurata.

Zeinab deve essere sottoposta a esami adeguati, ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato per evitare danni irreparabili alla sua salute e alla sua integrità personale.

Diversi organismi ed esperti delle Nazioni Unite hanno condannato la detenzione e il trattamento riservato a Zeinab. Il 1° maggio 2025, nove relatori speciali delle Nazioni Unite hanno espresso grave preoccupazione per la sua detenzione arbitraria prolungata, il peggioramento delle sue condizioni di salute e le presunte torture e altri maltrattamenti. Hanno esortato le autorità iraniane a fornirle cure mediche immediate e adeguate in un ospedale civile, sottolineando che “il tempo è essenziale”.

A distanza di oltre 100 giorni, l'Iran non ha risposto e le condizioni di Zeinab sono ulteriormente peggiorate. Anziché fornirle cure adeguate, le autorità iraniane l'avrebbero intimidita, esercitando pressioni affinché firmasse una lettera di pentimento in cambio delle cure o del rilascio.

Questa coercizione fa parte di un quadro più ampio in cui le autorità iraniane subordinano le cure mediche al silenzio politico o al pentimento. Zeinab ha rifiutato di cedere a tali tattiche.

Zeinab è stata arrestata con violenza nel 2008, all'età di 27 anni, nell'Iran occidentale. Dal 2000 Zeinab aiutava le donne del Kurdistan iracheno e iraniano fornendo loro istruzione e servizi sociali, nell'ambito del suo impegno attivo per i diritti delle donne con le ali sociali e politiche del Partito della Vita Libera del Kurdistan (PJAK). Una delle sue ultime attività prima dell'arresto, avvenuto nella Giornata internazionale della donna del 2008, è stata una visita a una scuola superiore femminile a Kamiaran, nel Kurdistan iraniano, dove ha parlato dell'importanza della Giornata internazionale della donna e ha distribuito fiori alle studentesse.

Dopo il suo arresto, è stata torturata, tra l'altro picchiata mentre era bendata, frustata sotto i piedi, minacciata di stupro e tenuta in isolamento prolungato dalle autorità che cercavano di costringerla a confessare di essere membro del PJAK. Sebbene il suo attivismo sociale ed educativo fosse sostenuto dal PJAK, non ci sono prove che facesse parte della sua ala militante armata.

Nel dicembre 2008, Zeinab è stata condannata con l'accusa di Moharebeh (“guerra contro Dio”) e condannata a morte nonostante la mancanza di prove credibili e un processo profondamente viziato, in cui non le è stato concesso l'accesso a un avvocato. La sua pena è stata infine commutata in ergastolo. Nel 2016, il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria ha stabilito che era stata detenuta arbitrariamente a causa del suo genere e del suo attivismo per i diritti delle donne curde.

Il caso di Zeinab è emblematico della repressione delle donne e dei dissidenti da parte delle autorità iraniane. L'ex detenuto politico Nasrin Parvaz ha avvertito nel 2023 che il regime ha intensificato il ricorso alla tortura sistematica per mettere a tacere gli attivisti dopo la morte di Zhina Mahsa Amini, avvenuta il 16 settembre 2022 per mano della polizia morale iraniana, che ha scatenato il movimento di protesta “Donna, Vita, Libertà”. Oggi, nel terzo anniversario della morte di Zhina Mahsa Amini, esprimiamo profonda preoccupazione per il recente inasprimento della repressione del dissenso in Iran, dove donne e ragazze sono vittime di persecuzioni e discriminazioni.

Solo nel 2024 sono state registrate 1.023 esecuzioni, a dimostrazione del continuo ricorso alla pena di morte come strumento di repressione delle voci dissenzienti, compresi i manifestanti e le minoranze. Tra le persone a rischio vi sono le attiviste curde e i detenuti politici come Pakhshan Azizi, Verisheh Moradi e Sharifeh Mohammadi, i cui casi riflettono i gravi pericoli che corrono le donne che dissentono. Recentemente, il 21 luglio 2025, sei detenuti, tra cui una donna, sarebbero stati giustiziati nella prigione centrale di Yazd, dove Zeinab è attualmente detenuta.

La detenzione prolungata di Zeinab, la negligenza medica e gli abusi psicologici illustrano la strategia deliberata del governo iraniano di punire, spezzare e mettere a tacere i detenuti politici. Esortiamo il governo iraniano ad adottare misure urgenti per proteggere la vita di Zeinab Jalalian e rispettare i suoi obblighi internazionali in materia di diritti umani, tra cui:

- Trasferire immediatamente Zeinab in un ospedale civile e fornirle accesso incondizionato a cure mediche adeguate;

- Ponendo fine alle vessazioni e alle intimidazioni, compresi i tentativi di estorcere confessioni o pentimenti in cambio di cure mediche;

- Rilasciando Zeinab, in linea con la conclusione del 2016 del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria secondo cui la sua detenzione è arbitraria, e ponendo fine ai maltrattamenti che continua a subire.

Chiediamo inoltre alla comunità internazionale, compresi gli organismi delle Nazioni Unite e gli Stati membri, di intensificare le pressioni sulle autorità iraniane. Nonostante anni di rapporti e appelli urgenti, il governo iraniano ha rifiutato di rispettare i propri obblighi in materia di diritti umani. Un'azione internazionale coordinata e sostenuta è ora fondamentale per proteggere la vita e l'integrità personale di Zeinab.

Firmato da:

Organizzazioni

Abdorrahman Boroumand Center for Human Rights;

Ahwaz Human Rights Organization (AHRO);

All Human Rights for All in Iran;

Association for the Human Rights of the Azerbaijani People in Iran (AHRAZ);

Baloch Activists Campaign;

Balochistan Human Rights Group (BHRG);

Ensemble Contre la Peine de Mort (ECPM);

International Federation for Human Rights (FIDH);

International Rehabilitation Council for Torture Victims (IRCT);

Iran Human Rights (IHRNGO);

Iran Human Rights Documentation Center;

Justice for Iran;

Kurdistan Human Rights Association-Geneva (KMMK-G);

Kurdistan Human Rights Network;

Kurdpa Human Rights Organization;

League for the Defence of Human Rights in Iran (LDDHI);

Omega Research Foundation;

Rasank;

REDRESS;

Siamak Pourzand Foundation (SPF);

United against Torture Consortium (UATC – as REDRESS, IRCT, OMCT, Omega);

World Organisation against Torture (OMCT).

 

Persone

Mahmood Amiry-Moghaddam, cofondatore di Iran Human Rights;

Farkhondeh Ashena, attivista socialista per i diritti dei lavoratori, ex detenuta politica;

Elika Ashoori, attrice e attivista, figlia dell'ex ostaggio Anoosheh Ashoori;

Nazanin Boniadi, attrice e attivista;

Ladan Boroumand, storica e attivista per i diritti umani;

Roya Boroumand, direttrice esecutiva dell'Abdorrahman Boroumand Center;

Shirin Ebadi, vincitrice del Premio Nobel per la Pace;

Karin Karlekar, direttrice dell'iniziativa Writers at Risk presso PEN America;

Shaparak Khorsandi, comica e autrice;

Ramita Navai, giornalista;

Nasrin Parvaz, attivista, autrice di “One Woman's Struggle In Iran, A Prison Memoir”;

Richard Ratcliffe, attivista per i diritti umani;

Nazanin Zaghari Ratcliffe, attivista per i diritti umani, ex ostaggio e detenuto politico.

https://iranhr.net/en/statement/78/

 

altre news