16 Ottobre 2025 :
L'ex presidente della Repubblica Democratica del Congo Joseph Kabila è comparso in pubblico per la prima volta il 15 ottobre 2025 in Kenya, dopo essere stato condannato a morte in contumacia nel proprio Paese per tradimento e crimini di guerra.
Kabila è stato filmato nella capitale del Kenya, Nairobi, durante la cerimonia di fondazione di un gruppo politico, insieme a una dozzina di altri leader congolesi che si oppongono all’attuale presidente del Congo Felix Tshisekedi.
Si prevede che l'apparizione di Kabila in Kenya scatenerà proteste diplomatiche da parte del governo congolese, che in precedenza ha accusato il Kenya di sostenere il gruppo ribelle congolese M23.
Il gruppo ha firmato una dichiarazione che istituisce un nuovo movimento politico, che a loro dire mira a salvare il Paese. Hanno affermato che l'obiettivo è raggiungere "tutto il popolo congolese che si oppone alla dittatura" e "porre fine alla tirannia, ripristinare l'autorità statale, ristabilire la democrazia e promuovere la riconciliazione nazionale".
Il governo congolese nella capitale Kinshasa accusa Kabila di collaborare con il vicino Ruanda e con l'M23, sostenuto dal Ruanda, che a gennaio ha conquistato città chiave nella regione orientale del Congo, ricca di risorse minerarie, con un attacco lampo.
Il Partito Popolare per la Ricostruzione e la Democrazia, guidato da Kabila durante la sua presidenza dal 2001 al 2019, ha affermato che la condanna a morte emessa dall'Alta Corte militare il 30 settembre è motivata politicamente.
Kabila nega le accuse, ma ha espresso sostegno alla campagna dei ribelli in un articolo pubblicato a febbraio sul quotidiano sudafricano Sunday Times.
Joseph Kabila è salito al potere a 29 anni, subentrando al padre, l'ex presidente Laurent Kabila, assassinato nel 2001 mentre era ancora in carica. Al termine del suo mandato nel 2017, Kabila ha prolungato il suo mandato rinviando le elezioni di due anni.
Le elezioni di Tshisekedi del 2019 hanno segnato la prima transizione pacifica del potere in Congo da quando il Paese ha ottenuto l'indipendenza dal Belgio nel 1960.
Tshisekedi ha stipulato un primo accordo di condivisione del potere, non essendo riuscito a ottenere la maggioranza parlamentare sulla coalizione di opposizione di Kabila, che controllava ancora il Parlamento e le istituzioni chiave.
I rapporti si sono sempre più deteriorati fino alla fuga di Kabila dal Congo, in precedenza quest'anno.