la Grecia ha deciso di appoggiare l'iniziativa dell'Italia per una moratoria universale delle esecuzioni capitali. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri greco, Yiorgos Koumoutsakos. “La Grecia - ha detto Koumoutsakos - saluta, appoggia e contribuira' al successo dell'iniziativa assunta dall'Italia nell'ambito delle Nazioni Unite per l'abolizione della pena di morte in tutto il mondo.“
Leggi tutto"L'Unione europea si oppone alla pena di morte in ogni circostanza", è quanto si legge in un comunicato diffuso oggi dalla presidenza tedesca in merito all'esecuzione dell'ex capo di uno dei servizi segreti iracheni Barzan Ibrahim al-Tikriti e dell'ex presidente della Corte rivoluzionaria Awad Hamed al-Badar, che le autorità irachene hanno previsto per domenica.
Leggi tutto“E' un bel biglietto da visita per l' Italia nel Consiglio di sicurezza”. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha commentato così la risoluzione per la moratoria sulla pena di morte che il Paese presenterà entrando nel Consiglio di sicurezza dell'Onu.
Leggi tutto“E' un bel biglietto da visita per l' Italia nel Consiglio di sicurezza”. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha commentato così la risoluzione per la moratoria sulla pena di morte che il Paese presenterà entrando nel Consiglio di sicurezza dell'Onu.
Leggi tuttoFrancesco Paolo Fulci, ambasciatore italiano all'Onu dal 1993 al 2000, ritiene “tempestivo”, “utile” e “appropriato” il tentativo dell'Italia di tornare a promuovere una moratoria delle esecuzioni capitali.
Leggi tuttoVitalij Churkin, ambasciatore russo al Palazzo di Vetro, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, è parso tirare il freno sulla proposta di riaprire il dibattito in Assemblea Generale sulla sospensione di tutte le condanne a morte nel mondo.
Leggi tuttoLa proposta dell'Italia di proporre all'Assemblea Onu una moratoria generalizzata sulla pena di morte piace alla presidenza di turno tedesca, che nelle prossime settimane - sull'onda dell'emozione provocata dall'esecuzione di Saddam Hussein - provera' ad accelerare i tempi per arrivare ad una posizione comune da presentare all'Onu.
Leggi tutto“Nel ‘quasi testamento politico’ fatto stamattina a Radio Radicale, Marco Pannella ha giustamente sottolineato la ricostruzione della battaglia all’Onu sulla moratoria nel 1994 e nel 1999 fatta dall’Ambasciatore Paolo Fulci, che ne fu protagonista.
Leggi tutto