esecuzioni nel mondo:

Nel 2025

0

Dal 2000 a oggi

0

legenda:

  • Abolizionista
  • Mantenitore
  • Abolizionista di fatto
  • Moratoria delle esecuzioni
  • Abolizionista per crimini ordinari
  • Impegnato ad abolire la pena di morte

ARABIA SAUDITA

 
governo: monarchia tradizionale
stato dei diritti civili e politici: Non libero
costituzione: si applica la Sharia; una legge fondamentale che fissa i diritti e le responsabilità del governo è stata introdotta nel 1992
sistema giuridico: si basa sulla legge della Sharia ma sono state introdotte alcune norme laiche
sistema legislativo: Consiglio Consultivo, nominato dal re per 4 anni
sistema giudiziario: Consiglio Supremo di Giustizia
religione: 100% mussulmani
metodi di esecuzione: decapitazione
braccio della morte: più di 100 al 08/06/2011 (Fonte: AI, 10/06/2011)
Data ultima esecuzioni: 0-0-0
condanne a morte: 4
Esecuzioni: 93
trattati internazionali sui diritti umani e la pena di morte:

Convenzione sui Diritti del Fanciullo

Convenzione contro la Tortura ed i Trattamenti e le Punizioni Crudeli, Inumane o Degradanti


situazione:
L’Arabia Saudita segue un’interpretazione rigida della legge islamica, e prescrive la pena di morte per omicidio, stupro, rapina armata, traffico di droga, stregoneria, adulterio, sodomia, omosessualità, apostasia (rinuncia all’Islam), terrorismo, tradimento, spionaggio, reati militari.
L’Arabia Saudita ha un numero di esecuzioni tra i più alti al mondo, sia in termini assoluti che in percentuale sulla popolazione. Il record è stato stabilito nel 1995 con 191 esecuzioni. Quasi i due terzi delle persone giustiziate sono stranieri. Molte delle esecuzioni rese note sono state inflitte per omicidi e stupri, anche se un buon numero di reati non violenti si sono risolti con la decapitazione. I reati meno gravi che hanno condotto a esecuzioni sono stati: apostasia, stregoneria, violenze sessuali e reati connessi all’uso di droga, leggera e pesante.
Il 27 settembre 2005, l’Arabia Saudita ha ridefinito la legge sul traffico di droga, concedendo poteri discrezionali ai giudici per emettere condanne al carcere al posto della pena di morte. L’Anti-Drug and Mental Effects Regulation saudita ordinava la pena capitale per i trafficanti di droga, i fabbricanti e per chi faceva uso di qualunque tipo di narcotico. Ora i giudici posso decidere, a loro discrezione, di ridurre la condanna alla detenzione per un massimo di 15 anni, 50 frustrate o una multa minima di 100.000 riyal sauditi (oltre 22.250 euro).
La giustizia saudita è particolarmente rigida con i lavoratori stranieri, specie con quelli provenienti dai paesi poveri del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia, che rappresentano quasi un quarto della popolazione saudita. I lavoratori immigrati sono vulnerabili agli abusi dei loro datori di lavoro e delle autorità. Se arrestati, essi possono essere ingannati perché costretti a firmare una confessione in lingua araba, che spesso non comprendono. I lavoratori immigrati sono stati frequentemente torturati e maltrattati, giustiziati, flagellati o amputati, molto più dei cittadini sauditi.
Gli stranieri spesso non sanno di essere stati condannati a morte. In molti casi, non sanno neanche che il loro processo si è concluso. I giustiziati hanno potuto capire ciò che gli stava accadendo solo all’ultimo momento, quando un certo numero di poliziotti ha fatto irruzione nella cella, ha chiamato la persona per nome e l’ha trascinata fuori con la forza.
Organizzazioni umanitarie denunciano l’assenza in Arabia Saudita di garanzie processuali. Agli imputati è spesso negata l’assistenza di un avvocato prima del processo e la rappresentanza legale in aula.
Il 12 settembre 2005, l’Arabia Saudita ha deciso di istituire una Commissione governativa per i diritti umani, con il compito – recita il comunicato ufficiale – di “proteggere e rafforzare i diritti umani, diffonderne la conoscenza e contribuire ad assicurarne il rispetto alla luce dei precetti islamici”. La decisione di istituire la commissione segue di poco l’ascesa al trono di Re Abdullah, avvenuta in agosto dopo la morte di Re Fahd. L’istituzione di un organismo governativo sui diritti umani era in programma da diversi anni.
L’Arabia Saudita ha ratificato la Convenzione Onu sui Diritti del Fanciullo nel 1996, trattato che considera essere una fonte valida per la legislazione interna. La Convenzione vieta la pena capitale e l’ergastolo senza condizionale nei confronti di persone minori di 18 anni al momento del fatto. Human Rights Watch ha avuto notizia di persone condannate a morte per crimini commessi a 13 anni. Nel 2011, era stato decapitato un uomo indicato dalle stesse autorità come “minorenne”. Nel 2009, erano state giustiziate due persone che erano minorenni al momento del reato, mentre nel 2007 ne sono state decapitate almeno tre. Nel 2008 e nel 2010 non erano state registrate esecuzioni di minorenni.
Il 12 gennaio 2010, il Consiglio della Shura ha approvato un emendamento alla Legge di Procedura Penale che rende più difficile emettere condanne a morte. La nuova disposizione votata dal parlamento consultivo prevede che per pronunciare la massima pena il voto dei giudici debba essere unanime e non più a maggioranza, come invece richiesto dalla normativa precedente. Inoltre l'emendamento prevede che le condanne a morte, il taglio della mano o punizioni simili non possano essere eseguite senza l'approvazione - unanime - della Corte Suprema.
La modifica ha trovato ampi consensi in seno al Consiglio della Shura, dove 92 dei 150 membri hanno espresso parere favorevole.
In Arabia Saudita le esecuzioni avvengono in pubblico e per decapitazione. Vengono effettuate in cortili fuori le moschee più frequentate delle principali città dopo la preghiera del venerdì. Il condannato viene portato nel cortile, le mani legate e costretto a chinarsi davanti al boia, il quale sguaina una lunga spada tra le grida della folla che urla “Allahu Akbar!” (“Dio è grande”). Nel marzo 2013, l’Arabia Saudita ha autorizzato i governatori regionali ad approvare esecuzioni tramite fucilazione come alternativa alla decapitazione pubblica, il metodo tradizionale in uso nel Regno.
Si sono registrate almeno 166 esecuzioni nel 2007, almeno 102 nel 2008, 69 nel 2009, 27 nel 2010 e 81 nel 2011. Nel 2012, l’Agence France Presse,  in base a notizie ufficiali, riporta 76 esecuzioni mentre, secondo il conteggio di Nessuno tocchi Caino, sulla base di notizie pubblicate dai media locali, l’Arabia Saudita ha decapitato almeno 84 condannati a morte, 43 sauditi e 41 cittadini stranieri. La maggioranza di coloro che sono stati giustiziati erano stati condannati per omicidio (43), seguito da reati legati alla droga (37), rapina a mano armata (2), stregoneria (1) e sodomia (1).
Il 20 dicembre 2012, l'Arabia Saudita  ha votato contro la risoluzione per una moratoria delle esecuzioni capitali all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

 

notizie


 

Pena di morte per reati di droga

 
 
 
 

Pena di morte per terrorismo

 
 
 

Pena di morte per stupro

 
 
 

Pena di morte per reati violenti

 
 
 
 

Pena di morte per cittadini all'estero

 
 
 

Pena di morte per cittadini stranieri

 
 
 

Pena di morte per i minori

 
 
 

Pena di morte per blasfemia

 
 
 

Commutazione di condanne a morte

 
 
 

Il "prezzo del sangue"

 
 
 
 

Esecuzioni sospese

 
 
 

NOTIZIE

 
 
 
 

 

Asia, Medio Oriente, Australia e Oceania