Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Leonard Peltier
Leonard Peltier
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER

1 giugno 2024:

Naila Clerici* sull’Unità del 1° giugno 2024

È il 1975, Pine Ridge Reservation, South Dakota, teatro di una guerra civile mai dichiarata. Sono gli anni caldi delle proteste, non solo dei nativi americani, contro la politica interna ed estera del governo statunitense: guardate Incident at Oglala e Cuore di Tuono per entrare in atmosfera.
L’FBI appoggiava Dick Wilson e la sua polizia privata: il presidente del Consiglio Tribale era favorevole allo sfruttamento minerario (petrolio e uranio), anche per interessi personali e i casi di violenza e intimidazione verso chi si opponeva alla sua politica erano all’ordine del giorno.
Leonard Peltier, Anishinabe Lakota Sioux, nato nel Nord Dakota, a Grand Forks, il 12 settembre 1944, crebbe con i nonni, sperimentò la rigidissima disciplina del collegio di Wahpeton e lavorò poi come meccanico a Portland e a Seattle. Nella sua officina dava regolarmente asilo a indiani alcolizzati ed ex carcerati. Fortemente impressionato dalla povertà e dai molti problemi che affliggevano la sua gente, Leonard nel 1970 si accostò all’American Indian Movement (AIM), un movimento che si batteva per ricordare i trattati infranti, le terre rubate, i diritti civili negati e gli episodi di razzismo, e in poco tempo ne divenne uno dei principali esponenti.
Su richiesta fatta all’AIM dai capi tradizionalisti Oglala Sioux, che volevano proteggere la comunità dai continui attacchi dei GOONs, Leonard Peltier si recò a Pine Ridge assieme ad altri membri dell’AIM. Il 26 giugno 1975, Leonard era presente durante una sparatoria in cui perirono due agenti dell’FBI entrati senza nessuna forma di riconoscimento in una proprietà inseguendo un nativo che “aveva rubato un paio di stivali”. Furono arrestati con l’accusa di omicidio Bob Robideau e Dino Butler, ma poi furono assolti per legittima difesa.
Leonard fuggì in Canada e venne estradato e arrestato nel 1977.
Il processo fu segnato da discriminazione e pregiudizio, testimoni che ritrattarono e prove balistiche (che provavano che non era stata la sua arma a uccidere gli agenti) arrivate in ritardo non servirono a cambiare il verdetto auspicato dall’FBI. Nonostante vari appelli e richieste di clemenza Peltier è in prigione dal 1977, condannato a due ergastoli e rinchiuso in carceri di massima sicurezza.
Amnesty International lo ha dichiarato prigioniero politico; da anni il Leonard Peltier Defense Commitee si batte per la sua innocenza, sostenuto anche da voci autorevoli da tutto il mondo; anche molte realtà italiane come il Centro di ricerca per la pace di Viterbo, il Comitato di solidarietà con Leonard Peltier di Milano, e Soconas Incomindios hanno continuato a scrivere petizioni e a organizzare eventi per non far cadere nell’oblio il suo caso.
Per un’analisi dei fatti e dei ruoli delle parti suggeriamo anche la rivista TEPEE, e i video su YouTube dell’associazione Soconas Incomindios.
Secondo il sistema giudiziario statunitense non c’è più possibilità di ricorrere in appello, l’unica via è la grazia. Al presidente Biden e al suo governo si chiede dunque un’azione umanitaria, auspicando che le pressioni dell’FBI non abbiano la meglio, com’è invece avvenuto con i precedenti presidenti.
Il 10 giugno si riunirà la United States Parole Commission ed è dunque l’occasione per fare pressione, chiedendo la concessione della libertà vigilata per Leonard Peltier.
Scriviamo al Procuratore Generale degli Stati Uniti d’America (United States Attorney General), chiedendo un provvedimento di “compassionate release” per Leonard Peltier (usare il form justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice).
Scriviamo al Presidente degli Stati Uniti d’America, chiedendo la grazia presidenziale per Leonard Peltier (whitehouse.gov/contact/).
Scriviamo per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier, Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com, Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com e a Europe for Peltier 2024 Coalition: lpsgrheinmain@aol.com.
Leonard Peltier, a distanza di quasi 50 anni dai fatti che lo hanno visto condannato, resta un simbolo controverso e potente della lotta per i diritti civili e merita il nostro appoggio.
“Il silenzio, dicono, è la voce della complicità. Ma il silenzio è impossibile. Il silenzio grida. Il silenzio è un messaggio, proprio come non fare nulla è un’azione. Chiunque tu sia, lascia che suoni e risuoni in ogni parola e in ogni azione. Sì, diventa chi tu sei. Non è possibile eludere il tuo essere o la tua responsabilità. Tu sei ciò che fai. Hai ciò che meriti. Divieni il tuo messaggio. Tu sei il messaggio.” (Leonard Peltier, Nello spirito di Crazy Horse)
* già Docente di Storia delle Popolazioni Indigene d’America, Università di Genova
naila.clerici@soconasincomindios.it

Altre news:
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno

[<< Prec] 1 2 3 4
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits