Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Petricore
Petricore
ROMA: DAL 22 AL 27 OTTOBRE ‘PETRICORE’ AL TEATRO COMETA OFF

12 ottobre 2024:

Scritto da Licia Amendola & Simone Guarany, Regia di Licia Amendola

Cosa succederebbe se in Italia reintroducessero la pena di morte? Cosa farebbero due guardie penitenziarie di Rebibbia se si trovassero tra le mani il primo condannato a morte dopo 70 anni?
Petricore cerca di rispondere a queste e ad altre domande con la delicatezza che ci impone l’argomento. Marco e Claudio, due guardie penitenziarie messe a capo di un nuovo braccio del carcere, si ritrovano a dover gestire il primo condannato a morte in Italia dopo circa 70 anni, Valerio, accusato di un crimine terribile, quasi impronunciabile. Saranno proprio loro a doversi occupare del detenuto e a dover mettere in atto la condanna per iniezione letale. Marco, il più belligerante e sempliciotto dei due, prenderà di buon grado la notizia mentre Claudio, leggermente più sofisticato, manifesterà fin da subito il suo disappunto.
Nel corso dei mesi, però, Valerio riuscirà ad instillare il dubbio che possa esserci di mezzo un errore giudiziario e che potrebbero ritrovarsi a giustiziare un innocente. Così, lentamente, i due carcerieri inizieranno a vacillare nelle proprie sicurezze fino a domandarsi se sia davvero rilevante una distinzione tra “colpevole” e “innocente”, là dove la morte è privazione di vita per qualunque essere umano e non ha nulla a che vedere con il senso più profondo di “giustizia”.
Petricore è un racconto in chiave ironica di una tragedia che ancora troppo spesso si consuma in diverse parti del mondo. Il testo, attraverso una scrittura brillante e curata, si preoccupa di non essere mai pesante riuscendo di tanto in tanto a strappare un sorriso allo spettatore che si ritroverà dapprima in un luogo senza tempo, una prigione nera, uno spazio quasi claustrofobico dove “non c’è più nemmeno giorno e notte e tutto è identico”, per poi essere catapultato all’interno di una camera per le esecuzioni per assistere all’iniezione letale.

Lo spettacolo è patrocinato dall’Associazione “Nessuno Tocchi Caino” e da “Calabria Movie”. Media Partner: “Rai News”.

Il cast si compone di alcune giovanissime eccellenze del teatro italiano: Matteo Cirillo (“Che Disastro di Commedia”, “Che Disastro di Peter Pan”, “I Nasoni Raccontano” e numerosi film); Leonardo Bocci, noto al pubblico da diversi anni per aver scritto diretto e interpretato diverse Comedy del web e protagonista di numerosi spettacoli teatrali; Simone Guarany, attore, regista e autore di numerosi successi a teatro.
La regia è sapientemente guidata dall’attrice, autrice e regista Licia Amendola, che insieme a Guarany ne ha curato anche la scrittura. Entrambi vengono direttamente dal loro ultimo successo “Caso, Mai - L’imprevedibile Virtù della Dignità” del quale sono anche registi e attori e che sarà presto trasposto al Cinema. Completa il cast la prestigiosa voce di Giorgio Gobbi, il famoso Ricciotto del capolavoro “Il Marchese del Grillo”.
Aiuto Regia: Giulia Bornacin Assistente Regia: Filippo Gentile Scenografia: Francesca Meloni Costumi: Jenni Altamura Musiche/Effetti: Simone Martino
Disegno Luci: Giulia Bornacin - Licia Amendola

Lo spettacolo si propone come uno spaccato della società moderna. Si raccontano le paure e le gioie dei lavoratori più giovani ma anche più ampiamente ciò che turba o rende felice un essere umano. Con un linguaggio fresco e vicinissimo alle nuove generazioni, lo spettacolo vuole porsi il grande obiettivo di riportare le persone a teatro per riscoprire la vera poesia del palcoscenico donando loro spunti di riflessione profondi da custodire e portare con sé una volta lasciata la porta del Teatro alle spalle.
Il tema trattato, che unisce la violenza di genere al giustizialismo fino ad arrivare ad una critica più profonda di quello che è il modo di vivere oggi, cerca di parlare in maniera trasversale a tutti, perfino ai giovanissimi, prestandosi di gran lunga ad essere rappresentato oltre che nei teatri, anche in matinée per le scuole.
La pena di morte, tema centrale dello spettacolo e arguta escamotage per poter raccontare il tema del carcere e del giustizialismo, è un fatto tristemente noto di cui si parla pochissimo soprattutto in Italia; con il nostro spettacolo speriamo di poter portare sensibilità a tutti quelli che lo vedranno, perché siamo certi che una delle principali missioni del Teatro, così come del Cinema e delle Arti in generale, sia quella di scuotere l’animo umano fornendogli una fonte d’ispirazione utile a porsi quelle domande esistenziali che sono spesso occasione di cambiamento e crescita umana.
I biglietti sono disponibili direttamente presso il Teatro Cometa Off in via Luca della Robbia, 47 (angolo Piazza Testaccio). Il costo è di €20,00 comprensivo di prevendita.
Lo spettacolo va in scena dal 22 al 27 ottobre, con inizio alle ore 21.00, tranne domenica 27 ottobre, con lo spettacolo che inizia alle 18:00
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 06.57284637, oppure scrivere a cometa.off@cometa.org

Altre news:
USA - Alabama. Anthony Boyd, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 23 ottobre
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - Habib Haqshenas e Bashir ... giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Nader Abdi e Alireza Keshavarz giustiziati a Shiraz il 22 ottobre
IRAN - Noor-Mohammad Shamlou giustiziato a Esfarayen il 22 ottobre
REGNO UNITO: RIMPATRIATI DALL’INDONESIA DUE DETENUTI, INCLUSA UNA DONNA CHE RISCHIAVA LA FUCILAZIONE
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Abolfazl Taremi giustiziato a Zanjan il 22 ottobre
IRAN - Ebrahim Azizi giustiziato a Birjand il 22 ottobre
IRAN - Saman Talebi giustiziato a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Khosrow Vafadar giustiziato a Qom il 22 ottobre
IRAN - Vahid Salahshour giustiziato a Gorgan il 22 ottobre
IRAN - Annullata la condanna a morte di Abbas Deris (Abbas Daris)
IRAN - Mahyar Afrashteh giustiziato a Ilam il 21 ottobre
ARABIA SAUDITA: TRE GIUSTIZIATI IN DUE GIORNI, INCLUSO UN MINORE
IRAN - Azim Dastavar giustiziato a Yazd il 21 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 21 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Kermanshah il 21 ottobre
IRAN - Azim Dastavar + 1 giustiziato a Yazd il 21 ottobre
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qazvin il 21 ottobre
IRAN - Dichiarazione congiunta dei partecipanti alla Conferenza di Oslo
IRAN - Amir Hamzeh Shahouzehi giustiziato a Shiraz il 21 ottobre
IRAN - Ali Aghajeri Peyvand e Sajad Shokri giustiziati ad Ahvaz il 20 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Taybad il 20 ottobre
IRAN - Moslem Soleimani Dehkordi giustiziato a Yasuj il 20 ottobre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Taybad il 20 ottobre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits