Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

DAL DIRITTO PENALE DELL’OFFESA AL DIRITTO PENALE D’AUTORE, È LA LOGICA AMICO/NEMICO, MERITEVOLE/NON-MERITEVOLE DEI REGIMI TOTALITARI

13 giugno 2025:

Alessandro Orlando*

Da quasi quattro decadi a questa parte lo sviluppo e la potenza del modello mercantile competitivo si sono ormai incrementati indefinitamente, non soltanto in campo economico, ma anche nei settori sociali e della politica.
La lenta ma inesorabile decostruzione del cittadino come “soggetto cooperativo” (attore sociale consapevole dei propri diritti e doveri, homo iuridicus) e la sua trasformazione in “individuo competitivo” (atomo produttore e consumatore, homo oeconomicus) ha accompagnato contestualmente la decostruzione dei soggetti pubblici, in particolar modo dello Stato come titolare di compiti “sociali” ed erogatore di “servizi”, restringendo, se non comprimendo del tutto, il principio di eguaglianza sostanziale, cardine e fondamento delle Costituzioni del dopoguerra, in particolare di quella italiana.
Alla decostruzione del soggetto sociale e all’anestetizzazione del diritto pubblico come dispositivo di normazione degli “scopi” sociali richiesti allo Stato dalle Carte costituzionali (si vedano le modifiche costituzionali che hanno inserito, dopo la crisi del 2008, in Germania, Italia e Spagna, il c.d. pareggio di bilancio, misura in sé negatoria di qualunque politica sociale prevista e sollecitata dalle Costituzioni europee) ha fatto da contraltare, nell’ambito del c.d. diritto oggettivo, l’espansione del diritto privato e del diritto amministrativo, entrambi declinati in una pratica regolatoria dei mercati e dei conflitti fra privati (si veda la sregolata espansione negli ultimi decenni del secolo scorso delle c.d. Authorities amministrative, enti aventi il compito di dirimere controversie fra l’impresa mercantile e la massa dei consumatori).
Resta però, in controtendenza, un ramo del diritto pubblico di cui il modello e le regole della concorrenza portata all’estreme conseguenze tende ad accrescere la potenza: il diritto penale.
È noto che quasi in tutti i paesi ad alta potenza economica, il diritto penale è diventato nei decenni il dispositivo privilegiato di controllo, di classificazione e di punizione delle masse non “integrate” nel paradigma; si registra che, dagli anni Novanta del secolo scorso a oggi, la popolazione carceraria è aumentata (con conseguente “sovraffollamento”) pressoché in tutta Europa (U.E. e non), così come è cresciuta negli USA, in Russia e in Africa (negli ultimi due casi anche per dinamiche diverse e locali).
L’ingresso di nuove fattispecie di reato e l’aumento delle pene per i reati già esistenti, ispirati ad una logica meramente “punitiva” nei confronti dei diversi, dei non-meritevoli, ha consentito anche il progressivo “scivolamento” del diritto penale dal c.d. diritto penale dell’offesa al c.d. diritto penale d’autore, espressione tipica – quest’ultima – dei regimi dittatoriali e totalitari. In sintesi, il diritto penale come “braccio violento” del paradigma economico competitivo puro. La pesca “a strascico” del diritto penale del nemico ha infatti da sempre prediletto e tuttora predilige i tipi non integrati nel paradigma, i devianti dall’ordine governato esclusivamente dalle leggi dell’economia capitalistica di mercato, appunto i c.d. non meritevoli: migranti irregolari, piccoli spacciatori, tossicodipendenti, occupanti abusivi di immobili, contestatori di grandi opere, detenuti non addomesticabili, sex workers e in genere chi si pone (o meglio, è posto) ai margini della produzione e del consumo economici.
Alla illusione autoritaria di una società pacificata, una realtà senza conflitti sociali, senza rivolte di classe, ossia la c.d. costituzione irenica, di cui ormai parlano sempre più affermati giuristi, si contrappone la massa di marginali ed emarginati di cui sopra. Nei confronti di costoro, e al fine della salvaguardia del “decoro” e della “sicurezza urbana”, sono previsti altresì, in ambito amministrativo, e in collisione frontale con le libertà personali costituzionali, gli ordini (polizieschi) di allontanamento, i divieti (polizieschi) di stazionamento e le altre misure dell’arsenale amministrativo punitivo.
È il paradigma dell’ordine basato sull’economia di mercato pura che necessita del diritto autoritario “esclusivo” per la propria sopravvivenza. Contestare e opporsi è necessario, ma non basta. Non ci sarà soluzione al dispositivo penale/amministrativo autoritario, né alternativa possibile alla logica amico/nemico, meritevole/non-meritevole, senza l’affermazione di un nuovo ordine fondato sulla preminenza della persona come soggetto giuridico sociale nei confronti dell’individuo come atomo isolato competitivo, e senza soprattutto, una nuova previsione dei compiti e degli obiettivi “sociali” dello Stato costituzionale volti a limitare gli eccessi del libero mercato, a regolamentarlo per contemperare la giusta ricerca del profitto con il dovere sacrosanto di perseguire gli scopi generali di giustizia ed equità sociale.

* Avvocato, Docente di Diritto nell’Istituto Alberghiero Statale “Casini”, La Spezia

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits