Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

ZIMBABWE: INIZIATO IL RILASCIO DEI DETENUTI

22 maggio 2023:

Lo Zimbabwe ha iniziato il rilascio di più di 4.000 prigionieri sulla base di un'amnistia presidenziale che secondo le autorità contribuirà ad alleviare il sovraffollamento delle carceri.
Circa 800 prigionieri sono stati liberati il 19 maggio dalla Prigione Centrale e dalla Prigione di Chikurubi nella capitale Harare.
In altre parti del Paese, il 18 maggio diverse carceri hanno iniziato a rilasciare i prigionieri che rientrano nell'amnistia, ha detto Meya Khanyezi, portavoce delle Prigioni e dei Servizi penitenziari dello Zimbabwe.
La funzionaria ha detto che l'amnistia "farà molto per ridurre la popolazione carceraria". Le carceri dello Zimbabwe hanno una capacità di 17.000 persone ma ospitano più di 20.000 detenuti.
Ex detenuti hanno in passato lamentato condizioni di sovraffollamento, oltre alla mancanza di cibo e di un'adeguata assistenza sanitaria.
Amnesty International ha in passato descritto le condizioni come "deplorevoli".
Questo Paese dell'Africa meridionale di 15 milioni di abitanti utilizza regolarmente l'amnistia presidenziale come strumento per decongestionare le carceri.
Un beneficiario di quest’ultima amnistia, John Mafararikwa, che stava scontando una condanna a 17 mesi per furto, ha espresso sollievo.
“È sovraffollato e il cibo è pessimo. La maggior parte delle volte mangiavamo cibo preparato senza olio da cucina”, ha detto il 71enne, salendo su un autobus della prigione che ha portato lui e altri beneficiari dell'amnistia lontano dalla Prigione Centrale di Harare.
Canti, danze e preghiere hanno accompagnato l'evento. Alcune persone di età avanzata camminavano con l'ausilio delle stampelle. Un piccolo gruppo ha indossato abiti di laurea dopo aver ricevuto diplomi in studi biblici.
Nella prigione di Chikurubi, le donne liberate hanno abbracciato gli agenti della prigione, mentre gli uomini sono saliti di corsa sul retro di un camion aperto in attesa di essere condotti fuori dalla prigione. Altri ringraziavano il presidente Emmerson Mnangagwa per aver mostrato clemenza.
Tutte le donne detenute per reati non violenti e che hanno scontato un terzo della pena saranno rilasciate. I malati terminali saranno liberati indipendentemente dal reato commesso, mentre ai prigionieri ciechi e a coloro "che hanno problemi fisici che non possono essere trattati in una prigione" sono state completamente condonate le pene.
I detenuti di età pari o superiore a 60 anni e i minorenni sono tra i beneficiari dell'amnistia, mentre coloro che si trovano nel braccio della morte da 10 o più anni hanno avuto la condanna a morte commutata in ergastolo.
Lo Zimbabwe ha ancora la pena di morte nei propri codici ma l’ultima impiccagione nel Paese risale al 2005.
Il presidente Mnangagwa già in passato si era detto contrario alla pena capitale.
Saranno liberati anche coloro che stanno scontando l'ergastolo e che hanno trascorso in carcere gli ultimi 20 anni.
Vengono rilasciati anche i detenuti che hanno commesso crimini violenti come omicidio, tratta di esseri umani e reati sessuali e che hanno scontato tre quarti della pena.
I detenuti per reati come tradimento, rapina, violenza pubblica e sabotaggio di infrastrutture elettriche non vengono invece rilasciati.

(Fonti: AP, 19/05/2023)

Altre news:
PAKISTAN: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO E RAPINA
IRAN - Ali Piri giustiziato a Urmia il 25 maggio
IRAN - Saeed Mohammadi Far giustiziato a Sanandaj il 25 maggio
IRAN - 6 uomini giustiziati a Kerman il 25 maggio
IRAN - 4 uomini giustiziati a Kerman il 25 maggio
IRAN - Mehdi Salari e Mohammad Daraei giustiziati a Jiroft il 25 maggio
IRAN - Nader Alizahi giustiziato a Kerman il 24 maggio
IRAN - Ali Mohammad Zera'at ed Esmaiel Nasiri giustiziati a Shiraz il 24 maggio
IRAN - Confermata in appello la condanna a morte del manifestante Mohammad Ghobadloo
RIMINI E SAN MARINO: VISITA AL CARCERE E CONFERENZA ‘PRIORITA’ RIABILITAZIONE’
USA - Florida. Una giuria popolare ha condannato a morte Michael James Jackson
USA - Florida. Una giuria popolare ha condannato a morte Joseph Zieler, 61 anni, bianco
RDC: CITTADINO KENIOTA CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN SOLDATO
IRAN - Parviz Javadi giustiziato a Zanjan il 24 maggio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Bandar Abbas il 23 maggio
VIETNAM: SUDCOREANO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONNAZIONALE
IRAN - Maysam Sadri giustiziato a Zanjan il 23 maggio
IRAN - Saeed Mohammadi giustiziato a Kermanshah il 23 maggio
IRAN - … Bazi giustiziato a Gorgan il 23 maggio
IRAN - Majid Sharifi e Ali Tabib giustiziati a Isfahan il 23 maggio
IRAN - Annullate condanne a morte del manifestante Javad Rouhi
USA - California. Annullata, di nuovo, la condanna a morte di Tauno Waidla
PIACENZA: CONFERENZA ‘LA GENITORIALITÀ IN CARCERE’
USA - Pubblicata l’ultima edizione di
FERRARA: CONFERENZA ‘IL LAVORO IN CARCERE’
IRAQ: 40 IN UNA CELLA, CENTINAIA DI JIHADISTE IN SCIOPERO DELLA FAME
IRAN - Vandalizzata la tomba di Zhina Mahsa Amini
IRAN - Milad Bahmanzadeh morto per infarto prima dell'esecuzione
CARCERE: NESSUNO TOCCHI CAINO, CONTINUA IL VIAGGIO DELLA SPERANZA NEI LUOGHI DI PENA IN EMILIA ROMAGNA
VISITARE I CARCERATI PER CAPIRE CHE IL CARCERE E’ UN FERRO VECCHIO

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 [Succ >>]
2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits