Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Salehi, Havel Prize
IRAN - Salehi, Havel Prize
IRAN - Premio Havel assegnato a Toomaj Salehi

4 giugno 2024:

04/06/2024 - IRAN. Premio Havel assegnato al rapper iraniano dissidente Toomaj Salehi
Il rapper iraniano Toomaj Salehi, condannato a morte, è stato insignito del premio internazionale Václav Havel in occasione del 16° Oslo Freedom Forum tenutosi nella capitale norvegese martedì 4 giugno.
Salehi è stato uno dei tre vincitori del premio insieme al poeta e regista uiguro Tahir Hamut Izgil e alla pianista venezuelana Gabriela Montero.
Non potendo partecipare alla cerimonia a causa della sua detenzione nella prigione iraniana di Dastgerd a Esfahan, il premio è stato ritirato da Negin Niknaam, attivista e amica iraniana. Niknaam ha pronunciato un discorso toccante, sottolineando la situazione di Salehi e la più ampia lotta per la libertà in Iran.
"Toomaj non è qui. Non può essere qui oggi. È in prigione dietro le fredde sbarre in Iran ed è condannato a morte. La Repubblica islamica vuole giustiziarlo. Perché? Perché è molto più di un musicista. È un faro di speranza, un simbolo di resistenza", ha dichiarato Niknaam.
Salehi è stato accusato di “corruzione sulla terra” da un tribunale di Esfahan. Niknaam ha dichiarato che questa accusa “riflette la paura del regime nei confronti del coraggio e della speranza” che Salehi rappresenta attraverso la sua arte.
L'avvocato di Salehi, Amir Raisian, ha confermato il verdetto di condanna a morte di Salehi nell'aprile di quest'anno. Salehi, che è diventato un'icona delle proteste nazionali del 2022 in Iran, ha pubblicato una canzone a sostegno dei manifestanti, oltre a prestare la sua piattaforma per dare eco alle voci dei manifestanti iraniani. Non solo ha sostenuto le proteste, ma si è anche unito a loro per le strade dell'Iran mentre le forze di sicurezza sparavano contro i manifestanti pacifici in tutto il Paese.
Questo lo ha reso un bersaglio delle autorità e ha portato al suo arresto arbitrario, alla tortura, all'incarcerazione e ora a una sentenza di condanna a morte dopo processi farsa.
“La Repubblica islamica vuole giustiziarlo perché è diventato la voce di una nazione, che anela alla libertà come i coraggiosi manifestanti feriti... come coloro i cui figli sono stati uccisi durante le proteste... come quelle donne e quegli uomini coraggiosi che hanno esalato l'ultimo respiro sotto la brutalità delle forze di sicurezza”, ha continuato Niknaam.
Facendo ulteriormente luce sulla situazione degli iraniani, Niknam ha affermato che “nonostante le repressioni, le incarcerazioni e le esecuzioni, il movimento per la libertà in Iran continua a guadagnare forza...”. Tuttavia, ha avvertito che la mancanza di azione da parte dei Paesi occidentali non fa altro che incoraggiare il regime a continuare la sua repressione, incoraggiando “la Repubblica islamica a uccidere altri manifestanti”.
Niknaam ha esortato i partecipanti all'evento ad alzare la voce per sostenere Toomaj fino al suo rilascio e ha sottolineato che il regime della Repubblica islamica a volte cede di fronte alle pressioni internazionali.
Niknaam ha concluso il suo discorso riprendendo le parole di Salehi, diventate virali tra i giovani iraniani: “La morte definitiva è la morte della speranza”.
La cugina di Salehi, Arezou Babadi, ha parlato con Iran International dopo l'evento, sottolineando l'impatto globale del suo coraggio.
"L'incrollabile coraggio e la voce di Toomaj hanno superato i confini, rendendolo un'icona globale della libertà di espressione e della resistenza. Toomaj è un faro per chi non ha voce, incarnando l'incessante ricerca della verità e della giustizia in un mondo spesso avvolto dal silenzio", ha dichiarato Babadi.
Nelle scorse settimane, centinaia di familiari dei morti e dei feriti della guerra Iran-Iraq, attivisti civili e personalità della cultura e dell'arte di tutto il mondo, in dichiarazioni separate, hanno chiesto il rilascio di Salehi.
Poco dopo il discorso di Niknaam, Jack Dorsey, il cofondatore di Twitter, ha scritto sui social media #FreeToomaj.
Il Premio internazionale Václav Havel premia coloro che dimostrano un coraggio e una creatività eccezionali nell'opporsi alla tirannia. Il Premio Havel prende il nome dal defunto presidente ceco ed ex presidente della Fondazione per i diritti umani, con sede a New York, Václav Havel. Havel è ricordato per le sue lotte contro il governo comunista della Cecoslovacchia. È stato eletto primo ministro della Repubblica Ceca ed è stato al potere nel Paese dal 1993 al 2003. È morto nel 2011.
Riflettendo ulteriormente sul premio assegnato a Salehi dopo il suo discorso, Niknaam ha dichiarato a Iran International English: "L'impegno incrollabile di Toomaj per la sua causa lo rende un destinatario meritevole. La situazione di Toomaj e la lotta in corso del popolo iraniano servono a ricordare al mondo la resilienza e la forza necessarie per combattere per la libertà".

https://www.iranintl.com/en/202406042159

(Fonte: iranintl.com)

Altre news:
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
TANZANIA: SEI MESI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE OBBLIGATORIA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ
SOMALIA: TRE GIUSTIZIATI PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
IRAN - Mostafa Alipour giustiziato a Yazd il 9 giugno
IRAN - Annullata la condanna a morte di Seyed Mohammad-Javad Vafaie
IRAN - Narges Mohammadi non presenzia all’ennesimo processo contro di lei
IN PAKISTAN GOVERNA IL BOIA E LA LIBERTÀ È BLASFEMA
NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE
IRAN - Hatem Özdemir ricorre in appello contro la condanna a morte
IRAN - Confermata la condanna a morte del religioso sunnita Mohammad Khezrnejad
USA - Maryland. Commutata in 2 ergastoli la condanna di Kenneth J. Lighty
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDI DI FAMILIARI
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI GENITORI
SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI
IRAN - Nader Khosrawi e Nasrollah Ayoubi giustiziati a Zanjan il 5 giugno
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO AD ATTOCK
NIGERIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’EX MARITO
BANGLADESH: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA DI 5 ANNI
AFGHANISTAN: I TALEBANI FUSTIGANO IN PUBBLICO 30 PERSONE
YEMEN: TRIBUNALE HOUTHI EMETTE 44 CONDANNE A MORTE PER SPIONAGGIO
TONGA: IL PARLAMENTO RESPINGE LA PENA DI MORTE PER REATI DI DROGA
IRAQ: ALTRE OTTO ESECUZIONI PER ‘TERRORISMO’
IRAN - Iman Rezaiepour giustiziato a Neyshabur il 2 giugno
USA - Idaho. Chad Daybell, 55 anni, bianco, condannato a morte
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits