Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Jafar Panahi
IRAN - Jafar Panahi
IRAN - Jafar Panahi vince la Palma d'Oro a Cannes

26 maggio 2025:

26/05/2025 - IRAN. Jafar Panahi vince la Palma d'Oro a Cannes

Applausi e fischi per il ritorno in Iran del regista vincitore a Cannes Jafar Panahi

L'assegnazione della prestigiosa Palma d'Oro a “It Was Just An Accident”, l'ultimo film del regista iraniano Jafar Panahi, ha suscitato reazioni diffuse in Iran e nella diaspora iraniana in tutto il mondo.

Il riconoscimento alla 78ª edizione del Festival di Cannes segna una tappa importante per Panahi, regista noto da tempo per la sua posizione dissidente e la sua resilienza creativa di fronte alla censura governativa.

Panahi, che in passato ha subito la detenzione e il divieto di espatrio da parte delle autorità iraniane, ha approfittato del discorso di ringraziamento per invitare gli iraniani all'unità nella lotta per la libertà.

Dopo l'annuncio, oltre 150 artisti, scrittori e attivisti della società civile provenienti dall'Iran e dall'estero hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per celebrare il successo di Panahi. Hanno elogiato la sua “perseveranza e creatività” e hanno descritto il premio come la prova che “la voce della verità e dell'arte non potrà mai essere messa a tacere di fronte all'oppressione”.

“Questo premio è una sorta di riconoscimento del cinema indipendente al di fuori della supervisione e delle regole della Repubblica islamica”, ha dichiarato Mana Neyestani, fumettista iraniano residente in Francia e uno dei firmatari della dichiarazione, a Radio Farda di RFE/RL. ‘E, allo stesso tempo, sostiene il movimento di ricerca della libertà del popolo iraniano’.

Il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha definito il premio “un simbolo di resistenza contro l'oppressione e la tirannia del regime iraniano” e ha affermato che “ravviva la speranza nei cuori di tutti i combattenti per la libertà in tutto il mondo”.

Il commento di Barrot ha portato il ministero degli Esteri iraniano a convocare il chargé d'affaires francese, condannando le dichiarazioni del ministro come “affermazioni infondate”.

Allo stesso modo, i media statali iraniani non sono rimasti impressionati dal risultato ottenuto da Panahi, liquidando il premio come una manovra politica orchestrata da Cannes e da attori stranieri.

L'agenzia di stampa della magistratura iraniana, Mizan, ha descritto il premio al film di Panahi come la prova che “la Palma d'Oro di Cannes è caduta nella trappola dei giochi politici”, aggiungendo che il messaggio di Barrot era “parte di uno scenario politico prestabilito a Cannes, da eseguire con l'aiuto di attori anti-iraniani”.

Tuttavia, alcuni media iraniani hanno riconosciuto la natura storica della vittoria di Panahi, descrivendola come una svolta per il cinema iraniano.

In particolare, “It Was Just An Accident” è stato prodotto clandestinamente, al di fuori dei canali ufficiali, e Panahi ha dedicato il film ai registi iraniani a cui è stato vietato di lavorare, in particolare alle donne, che hanno subito persecuzioni per aver sostenuto il movimento Woman, Life, Freedom.

Panahi ha detto ai giornalisti a Cannes che sarebbe tornato in Iran subito dopo la cerimonia di premiazione, ed è atterrato all'aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran la mattina del 26 maggio tra le acclamazioni dei suoi sostenitori.

La vittoria a Cannes arriva in un momento di forte repressione da parte del governo nei confronti di artisti e attivisti in Iran, soprattutto dopo le proteste del 2022 per i diritti delle donne. Molti registi e attrici sono stati banditi dal lavoro e dai viaggi, e alcuni hanno subito ripercussioni legali per aver sfidato le restrizioni dello Stato.

Prima dell'inizio del festival di Cannes, fonti di Radio Farda avevano riferito che i creatori di “It Was Just An Accident” stavano subendo crescenti pressioni, tra cui contatti da parte delle organizzazioni di sicurezza e convocazioni per interrogatori.

La Palma d'Oro di Panahi è solo la seconda nella storia del cinema iraniano, dopo “Il sapore della ciliegia” di Abbas Kiarostami nel 1997.

Con questa vittoria, Panahi entra a far parte di un ristretto gruppo di registi che hanno ottenuto la “tripla corona” del cinema europeo: Michelangelo Antonioni, Robert Altman e Henri-Georges Clouzot. Panahi ha vinto la Palma d'Oro a Cannes per “It Was Just an Accident”, l'Orso d'Oro a Berlino per “Taxi” e il Leone d'Oro a Venezia per “The Circle”.

https://www.rferl.org/a/panahi-cannes-iran-reactions/33424398.html

(Fonte: Radio Farda)

Altre news:
IRAN - 70ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Hossein Yari e Rahim Amiri giustiziati a Karaj (Centrale) il 27 maggio
IRAN - Farman Kooshki e Yashar Jafari giustiziati a Karaj il 27 maggio
IRAN - Sajad Piri giustiziato in pubblico il 27 maggio
IRAN - Amir Ebrahimi e Rahim Amiri giustiziati a Karaj il 27 maggio
MISURE DI PREVENZIONE: AUDIZIONE DI NESSUNO TOCCHI CAINO ALL’ARS
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO DI 17 ANNI FA
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DELLA SORELLASTRA
TAIWAN: COMMISSIONE ELETTORALE RESPINGE QUESITO REFERENDARIO SULLA PENA CAPITALE
IRAN - Hamid Shirzayi giustiziato a Birjand il 26 maggio
IRAN - Morad Dalayi-Milan giustiziato a Maku il 26 maggio
IRAN - Zabihollah Sarani giustiziato a Zahedan il 26 maggio
BANGLADESH: SEI CONDANNATI A MORTE PER IL SEQUESTRO E OMICIDIO DI UN COMMERCIANTE
IRAN - Ali Akbar Mirzaei e Sanjar Nawabi giustiziati a Kerman il 26 maggio
IRAN - Reza Abdoli giustiziato a Dezful il 26 maggio
IRAN - 5 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 26 maggio
IRAN - 3 donne e 4 uomini giustiziati a Birjand il 26 maggio
IRAN - Rahman Khodakarami giustiziato a Shiraz il 25 maggio
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI DUE ULEMA
USA - Il reverendo Jeff Hood candidato al Premio Nobel per la Pace
IRAN - Mahmoud Shirvani giustiziato a Kahnuj il 25 maggio
IRAN - Mohammad Barzegari e Mohammadreza Zare Moayedi giustiziati a Shiraz il 25 maggio
IRAN - Alireza Rezaei e Mobarak Rahmani giustiziati a Qom il 25 maggio
I NOSTRI CORPI IN SCIOPERO CONTRO IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO, PER UN ANNO DI RIDUZIONE DI PENA PER TUTTI I DETENUTI
LE CARCERI SONO AL COLLASSO E L’IRAQ VARA L’AMNISTIA: LIBERI OLTRE 19.000 PRIGIONIERI, INCLUSI EX MEMBRI DELL’ISIS
IRAN - Hessam Farhadi giustiziato a Borujerd il 24 maggio
IRAN - Vahid Karimizadeh e Farhad Farahnak giustiziati a Qom il 24 maggio
IRAN - Tahmas Jahaniyan giustiziato a Nahavand il 24 maggio
IRAN - Homayoun Amjad giustiziato a Zanjan il 24 maggio
GIORDANIA: TRIBUNALE PER LA SICUREZZA DELLO STATO EMETTE UNA CONDANNA A MORTE E PENE DETENTIVE

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits