Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

LA MOSTRIFICAZIONE CHE SUBISCE CHI SI OCCUPA DEGLI ULTIMI

9 novembre 2024:

Ilario Nasso* su l’Unità del 9 novembre 2024

Chiedereste al chirurgo, in sala operatoria, per quale squadra tifi? Interroghereste sulla pancetta o il guanciale nella carbonara il pilota del vostro aereo, decidendo di conseguenza se rimanere a bordo? Rinuncereste a essere tratti in salvo da un’alluvione, se il soccorritore non fosse eterosessuale?
Di chi incrociamo in fasi particolari della vita ci dovrebbe interessare la professionalità, l’intelligenza, la serietà: non l’intimità. Ecco perché fare confusione di piani – fra servizio reso alla collettività e sfera soggettiva dell’incaricato – non è solamente illecito: è innanzitutto stupido. Qualora, poi, lo spiattellamento in pubblico del vissuto, delle relazioni, delle idee di una persona si faccia metodico, gratuito, unilaterale, dietro non c’è solo idiozia, ma strategia. E quando quella persona esercita la funzione pubblica di magistrato lo scopo diventa chiaro: negare al malcapitato il ruolo che pure riveste legittimamente fra le istituzioni, per additarlo a chiunque come sbagliato e incapace.
Pertanto, lo squallore mediatico cui stiamo nuovamente assistendo – con giudici scandagliati negli affetti, profilati nelle opinioni, schedati nei trascorsi lavorativi, dileggiati nelle scelte di vita, mostrificati nella rappresentazione del lavoro quotidiano – non costituisce (soltanto) diffamazione o squadrismo, ma un’istigazione (nemmeno tanto sottile) alla guerra civile: ingaggiata da esponenti del “quarto potere” (giornalistico) nei confronti di quello giudiziario, con l’induzione o il tornaconto di detentori del potere politico.
Mentre la critica tecnica di una pronuncia giudiziaria è sempre utile, essa getta la maschera e rivela la propria vocazione appena assume le sembianze di scorribanda velenosa e insultante nella vita privata e nelle convinzioni del decisore. Il trasferimento istantaneo del discorso dall’atto (in questo caso giudiziario) al suo autore è pura reazione: ossia il notorio miscuglio di mancanza di argomentazione, ferocia dei toni, manganellate verbali, e – in definitiva – orrore per l’altro.
E proprio qui si chiude il cerchio. Il bombardamento colpisce chi – per mestiere – si occupa degli ultimi: profughi, minoranze, non abbienti. È la coltivazione – con la stampa brandita come arma impropria – di un’idea di società in cui l’affermazione del primato del diritto (nel caso singolo) è oltraggio alla nazione, e non piuttosto sincero patriottismo costituzionale. Il metodo di questa operazione di sconquasso è spacciare la giustizia italiana per una corte... dei miracoli. Il fatto esaminato e il diritto applicato non interessano: conta esclusivamente insinuare che a giudicare sia stato (o sarà) uno svitato, un difettoso, un barricadiero.
Torna imprescindibile, allora, ristabilire i fondamentali. Una sentenza – tra confronto processuale, motivazione obbligatoria, impugnazioni successive – è l’espressione di autorità più controllabile e rivedibile che esista.
Il giudice non è un burocrate né un emissario di palazzo. Una giustizia ridotta a ratifica di desideri governativi è stravolgimento costituzionale.
Ancora: la giurisdizione è compimento motivato di scelte. È tutela – spesso l’ultima invocabile, oppure l’unica accessibile... agli ultimi – dalla prepotenza e dall’arbitrio. È, quindi, riaffermazione – ragionata, ma instancabile – di diritti inviolabili: se necessario, anche contro leggi – da qualsiasi maggioranza create – che provino a disconoscerli.
Il vero giudice antidemocratico, allora, è il giudice supino e addomesticato ai potenti. È il giudice contiguo – ma rigorosamente in silenzio! – al governante e ai propositi di quest’ultimo. È il giudice afasico e nascosto, che sentenzia meccanicamente e acriticamente. Una comunità attenta alla qualità dello stare assieme abbia il coraggio – e oggi avverta l’urgenza civica – di difendere l’indipendenza dei propri giudici e la pienezza delle loro attribuzioni: patrimonio collettivo non per culto di autoreferenzialità, ma per precisa, universale, attualissima esigenza democratica.
* magistrato iscritto a Nessuno tocchi Caino

Altre news:
TANZANIA - Aggiornamento sul caso di Tundu Lissu
ISRAELE: KNESSET APPROVA IN PRIMA LETTURA PENA DI MORTE PER TERRORISTI CHE UCCIDONO ISRAELIANI
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 15 PERSONE, INCLUSA UNA DONNA
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE SURENDRA KOLI ANCHE NELL’ULTIMO CASO
SOMALIA: GIUSTIZIATI DUE MEMBRI DI AL-SHABAAB
SRI LANKA: SEI CONDANNE A MORTE PER DUPLICE OMICIDIO
IRAN - Sasan Mehrani giustiziato a Sanandaj l'11 novembre
IRAN - Saeed Shateri + 1 giustiziati a Isfahan il 10 novembre
IRAN - Mahmoud Ansari giustiziato in pubblico a Yasuj l'11 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Yazd l'11 novembre
IRAN - Javad Naeimi giustiziato a Semnan il 10 novembre
IRAN - Abbas Souri giustiziato a Dorud il 10 novembre
IRAN - Saeed Shateri giustiziato a Isfahan il 10 novembre
IRAN - Quattro uomini giustiziati a Birjand il 10 novembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Neyshabur il 10 novembre
BANGLADESH: COPPIA CONDANNATA A MORTE PER L'OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO PER ‘RELAZIONE EXTRACONIUGALE’
IRAN - Abdolkarim Sasouli e Nourkhoda Ahmadi giustiziati a Birjand il 10 novembre
IRAN - Abdollah Tajik + 1 giustiziati a Taybad il 9 novembre
IRAN - Vali Karam Dastar giustiziato a Nahavand il 9 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Urmia il 9 novembre
IRAN - Arzhang Nabavi giustiziato a Maragheh il 9 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Qom il 9 novembre
IRAN - Nima Omidi Khas giustiziato a Bam il 9 novembre
IRAN - Morad Beig Torki giustiziato a Kashan il 9 novembre
IRAN - Farid Emami giustiziato a Khaf il 9 novembre
IRAN - Hassan Hajizadeh giustiziato a Semnan il 9 novembre
IRAN - Farid Emami + 1 giustiziati a Khaf il 9 novembre
IRAN - Mehdi Hosseini giustiziato a Urmia il 9 novembre
IRAN - Mohammad Goodarzi giustiziato a Borujerd il 9 novembre
IRAN - Superate le 1500 esecuzioni dall’inizio del 2025

1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits