Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Arkansas
USA - Arkansas
USA - Arkansas. Legge sull'azoto attende la ratifica della Governatrice

16 marzo 2025:

16/03/2025 - Arkansas. (HB 1489) Legge sull'azoto attende la ratifica della Governatrice

Se Sarah Sanders (42 anni, bianca, repubblicana) firmerà HB 1489, le esecuzioni in Arkansas potrebbero ricominciare.

Il disegno di legge, promosso dal deputato Jeff Wardlaw (R) e dal senatore Blake Johnson (R), consentirebbe l'uso di azoto gassoso per le esecuzioni. Il processo porta un'alta concentrazione di azoto gassoso nel sistema respiratorio di un detenuto, sostituendo l'ossigeno nel corpo e causando la morte.

La legge HB 1489 è stata approvata dalla Camera dell'Arkansas con un voto 67-23 (11 marzo) e dal Senato dello Stato con un voto 26-9 (11 marzo).

In Arkansas il governatore ha 5 giorni di tempo da quando una nuova legge viene depositata sulla sua scrivania per decidere se ratificarla, porre il veto, o lasciarla entrare in vigore senza la sua firma. Il termine scade nelle prossime ore. La governatrice non ha parlato pubblicamente della sua posizione sulla legge, ma il suo ufficio non ha cercato di fermarla durante l'iter legislativo.

L'Arkansas non ha giustiziato nessuno da quando il 27 aprile 2017 il governatore Asa Hutchinson ha fatto compiere l’esecuzione di Kenneth Williams. L'esecuzione è stata condotta tramite iniezione letale con un cocktail di farmaci che i produttori hanno smesso di fornire agli Stati a causa delle pressioni dell'opinione pubblica.

Le esecuzioni con gas azoto sono state condotte quattro volte in Alabama. Altri Stati, tra cui l'Oklahoma e il Mississippi, hanno approvato leggi, e l'Arkansas potrebbe aggiungersi a questa lista.

Attualmente in Arkansas ci sono 25 detenuti nel braccio della morte. 11 hanno esaurito i loro appelli e potrebbero essere presi in considerazione per l'esecuzione, secondo il Dipartimento di Correzione dello Stato; tuttavia, non è certo che tutti e 11 saranno messi a morte con il gas azoto.

HB 1489 stabilisce che il Dipartimento di Correzione deve comunicare per iscritto al detenuto il metodo di esecuzione entro 7 giorni. Se come metodo di esecuzione viene scelta l'iniezione letale, l'avviso scritto deve includere il nome o i nomi del farmaco o dei farmaci da utilizzare nell'esecuzione, a seconda della disponibilità dei farmaci.

La condanna a morte sarà eseguita mediante elettrocuzione se l'esecuzione mediante iniezione letale e ipossia da azoto ai sensi della HB 1489 è invalidata da un'ordinanza definitiva e inappellabile del tribunale. Il provvedimento stabilisce inoltre che la condanna a morte non può essere ridotta in seguito alla dichiarazione di incostituzionalità di un metodo di esecuzione. La condanna a morte rimarrà in vigore fino a quando la sentenza non potrà essere legalmente eseguita con un metodo di esecuzione valido.

Il processo di esecuzione di un condannato a morte inizia con la notifica da parte del procuratore generale dello Stato al governatore che tutti gli appelli sono stati esauriti. Il governatore stabilisce quindi una data per l'esecuzione e il Dipartimento di Correzione segue un calendario che porta a quella data.

Secondo il DPIC, la prima esecuzione nota in Arkansas risale al 1820, quando Thomas Dickinson fu impiccato per omicidio. Nel 1913, l'Arkansas ha sostituito l'impiccagione con l'elettrocuzione. Dal 1913, lo Stato ha effettuato 200 esecuzioni, secondo il sito del Dipartimento di Correzione.

Nel 1967, l'allora governatore Winthrop Rockefeller dichiarò una moratoria sulle esecuzioni e nel 1970 concesse la clemenza a tutti i 15 uomini nel braccio della morte. Non ci fu un'altra esecuzione statale fino al 1990, quando l'Arkansas approvò una legge che consentiva l'iniezione letale come metodo di esecuzione.

Le esecuzioni in Arkansas vengono eseguite presso l'unità Cummins vicino a Grady, a circa 30 miglia a sud di Pine Bluff.

https://talkbusiness.net/2025/03/nitrogen-gas-bill-could-restart-executions/

(Fonte: talkbusiness.net, 16/03/2025)

Altre news:
IRAN - Ali Morad Kakayi giustiziato a Gonabad il 21 aprile
IRAN - Behnam Bargpush e Mohammad Ahmadzadeh giustiziati a Yasuj il 21 aprile
IRAN - Mehdi Fathollahpour giustiziato a Rasht il 21 aprile
IRAN - Saeed Darikvand giustiziato a Khorramabad il 21 aprile
IRAN - Sajad (Sajjad) Emkani giustiziato a Malayer il 21 aprile
PAPA FRANCESCO: NESSUNO TOCCHI CAINO, NON SOLO UN CAPO SPIRITUALE MA UN CAPO DI STATO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
IRAN - Mahan Heydari (Heidari) giustiziato ad Ahvaz il 21 aprile
IRAN - Javad Goudarzi giustiziato a Dorud il 20 aprile
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA EX MOGLIE
IRAN - Hossein Bahari giustiziato a Gorgan il 20 aprile
IRAN - Sadollah Gorgij giustiziato a Zahedan il 20 aprile
CON I TALEBANI A KABUL SONO TORNATE LAPIDAZIONE E TORTURA
L’UNICA PENA OGGI È IL CARCERE, MA CON LA GIUSTIZIA NON C’ENTRA NULLA
CARI ONOREVOLI, NON LASCIATE CADERE LE PAROLE DEL PAPA: UN ANNO DI PENA IN MENO PER TUTTI I DETENUTI
IRAN - Hamid Hosseinnejad Haydaranlu impiccato in segreto
USA - Chi sono gli “operatori” delle esecuzioni?
IRAN - Ahmad Yavari impiccato a Gorgan il 17 aprile
USA - Texas. Xavier Davis, 32 anni, nero, condannato a morte
CINA: GIUSTIZIATO PER ACCOLTELLAMENTO MORTALE
GAMBIA: COMMUTATA LA CONDANNA A MORTE DI EX MINISTRO
IRAN - Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou a rischio imminente di esecuzione
IRAN - Amirhossein Maghsoudlou (Tataloo) condannato a morte
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDI NEL KARNATAKA
IRAN - Ali Faza Doustiani giustiziato a Karaj (Centrale) il 15 aprile
IRAN - Sohrab Heydari giustiziato a Qom il 15 aprile
IRAN - 3 uomini giustiziati a Bandar Abbas il 15 aprile
IRAN - Saeed Abbasi giustiziato a Kermanshah il 15 aprile
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
VERONA: 16 APRILE VISITA AL CARCERE E CONFERENZA
IRAN - Annullata la condanna a morte di Naser Bakarzadeh

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits