Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - NCRI
IRAN - NCRI
IRAN - Rapporto di Ncr-iran: 1153 durante l'anno persiano 1403

26 marzo 2025:

26/03/2025 - IRAN. Il regime iraniano ha eseguito 1.153 esecuzioni nell'anno persiano 1403, con un'impennata del 42% rispetto al 1402.

Tra le vittime ci sono 38 donne e 7 minorenni, e 7 esecuzioni sono state condotte in pubblico.

La forte accelerazione delle esecuzioni è evidente se si confrontano gli ultimi due mesi dell'anno (Bahman e Esfand) con i dati dell'anno precedente:

Tradizionalmente, a Bahman si registrano meno esecuzioni a causa dell'anniversario della rivoluzione del 1979 (11 febbraio). Nel Bahman 1402 sono state registrate 36 esecuzioni, mentre nel Bahman 1403 il numero è salito a 74, più del doppio.

In Esfand 1402 sono state registrate 21 esecuzioni, ma in Esfand 1403 il numero è salito a 121, quasi 6 volte di più. Ciò è avvenuto nonostante gli ultimi 20 giorni di Esfand coincidessero con il Ramadan, un periodo in cui le esecuzioni erano storicamente più basse.

961 delle esecuzioni (83%) sono state effettuate durante il mandato di Masoud Pezeshkian (da fine luglio 2024 al 20 marzo 2025).

Le esecuzioni registrate nel 1403 sono avvenute in 94 prigioni in 31 province. Le prigioni con il maggior numero di esecuzioni sono:

Prigione di Ghezel Hesar: almeno 186 esecuzioni.

Prigione di Adel Abad, Shiraz: 112 esecuzioni

prigione di Dastgerd, Isfahan: 88 esecuzioni

Prigione centrale di Tabriz: 62 esecuzioni

Prigione di Vakilabad, Mashhad: 46 esecuzioni

Prigione di Choobindar, Qazvin: 37 esecuzioni

Prigione centrale di Zahedan: 34 esecuzioni

Prigione centrale di Yazd: 30 esecuzioni

Prigione centrale di Karaj: 29 esecuzioni

Prigioni di Lakan, Rasht e Zanjan: 27 esecuzioni ciascuna.

La registrazione delle esecuzioni nelle prigioni più remote è significativamente più difficile, rendendo impossibile documentare i nomi di molte vittime.

Tra i giustiziati, 135 persone (circa il 12%) appartenevano all'etnia baluca, impoverita e oppressa, un numero sproporzionato rispetto alla popolazione.

Sono state registrate le età di 605 dei 1.153 detenuti giustiziati, con un'età media inferiore ai 36 anni.

Nel 1403 sono state giustiziate almeno 38 donne, con un aumento del 90% rispetto alle 20 donne giustiziate nel 1402.

7 dei giustiziati avevano meno di 18 anni al momento del presunto crimine.

7 prigionieri sono stati giustiziati pubblicamente nel 1403 nelle città di Hamedan, Esfarayen, Khomein, Taybad, Shahroud e Isfahan.

La portata dei crimini del regime è indescrivibile. Solo il 7 agosto e il 1° marzo sono stati impiccati 29 detenuti al giorno. Il 26 febbraio sono stati giustiziati 25 detenuti, il 1° gennaio 21 e il 16 ottobre 20 prigionieri. Tra i giustiziati del 1° marzo vi erano tre fratelli di etnia baluca, Jalal, Javad e Alireza Afagh, a Mashhad, e altri due fratelli, Gholamhossein e Ebrahim Khalili Far, sempre a Mashhad. Anche un padre e un figlio sono stati impiccati a Qorveh.

Più della metà delle vittime (566 detenuti) sono state giustiziate con accuse legate alla droga. Nel frattempo, l'IRGC e altre reti mafiose affiliate a Khamenei controllano il vasto traffico di droga, che genera miliardi di dollari all'interno dell'Iran, nella regione e oltre - alcuni dei quali sono stati scoperti dopo la caduta del dittatore siriano.

Maryam Rajavi, presidentessa del Consiglio Nazionale della Resistenza dell'Iran (NCRI), ha dichiarato: Per 45 anni, il fascismo religioso al potere in Iran ha basato la sua strategia di sopravvivenza sulla tortura e sulle esecuzioni interne, oltre a esportare guerra e terrorismo all'estero. Ora, dopo aver subito battute d'arresto irreparabili nella regione e di fronte alla crescente minaccia di una rivolta e di un rovesciamento, il regime ha brutalmente accelerato le esecuzioni e i massacri. Ha invitato il popolo iraniano, soprattutto i giovani, a protestare contro queste brutali esecuzioni e a unirsi al movimento “No alle esecuzioni”.

Rajavi ha sottolineato che l'inazione contro il padrino delle esecuzioni, del terrorismo e del guerrafondaio non è solo un tradimento dei principi riconosciuti dei diritti umani, ma anche una grave minaccia alla pace regionale e internazionale. Ha esortato la comunità internazionale a condizionare ogni rapporto con il regime alla cessazione delle torture e delle esecuzioni, a sottoporre il dossier sulle violazioni dei diritti umani dell'Iran al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e, come richiesto dal Relatore speciale delle Nazioni Unite nel rapporto del luglio 2024, a consegnare Ali Khamenei e gli altri leader del regime alla giustizia per crimini contro l'umanità e genocidio.

https://www.ncr-iran.org/en/ncri-statements/statement-human-rights/irans-regime-carried-out-1153-executions-in-persian-year-1403-a-42-surge-across-94-prisons/  

(Fonte: ncr-iran.org)

Altre news:
VIETNAM: NOVE CONDANNATI A MORTE PER IL TRAFFICO DI 91 KG DI DROGA
IRAN - Rostam Zeinaldini e Abdolsamad Shahbazi giustiziati a Zahedan il 26 aprile
L’IDEA OTTOCENTESCA DELLA PENA, ECCO L’ALBERO DELLE MELE MARCE
PAKISTAN: CRISTIANO CONDANNATO A MORTE PER AVER ‘PROFANATO IL CORANO’
IRAN - Qader Samimi giustiziato a Nishapur il 26 aprile
HA ABOLITO IL CARCERE MA NESSUNO SE N’È ACCORTO
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA PER UOMO CHE UCCISE MOGLIE E QUATTRO FIGLI
USA - Louisiana. Annullata la condanna di Jimmie Duncan
USA - Alabama. James Osgood, 55 anni, bianco, è stato giustiziato il 24 aprile
DL SICUREZZA: AUDIZIONE NESSUNO TOCCHI CAINO, RITA BERNARDINI ANNUNCIA SCIOPERO DELLA FAME
IRAN - Mehran Zolfi e Asghar Nourinia giustiziati a Tabriz il 23 aprile
USA - Texas. Moises Mendoza, 41 anni, ispanico, è stato giustiziato il 23 aprile
IRAN - Almeno 5 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 23 aprile
IRAN - Akbar Shekhi giustiziato a Hamedan il 23 aprile
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER ALTO FUNZIONARIO DELLO XINJIANG
IRAN Vahid Narouei e Yaroli Mahmoudvand giustiziati a Yazd il 22 aprile
IRAN - Rashid Seyedzadeh giustiziato a Yazd il 22 aprile
CINA: GIUSTIZIATO PER L’ACCOLTELLAMENTO MORTALE DI UN BAMBINO GIAPPONESE
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO DELLA FIGLIA
IRAN - Cheraghali Ghasemi impiccato a Qom il 15 aprile
IRAN - Reza Tabarteh Farahani giustiziato ad Arak il 22/04
IRAN - Mahan Heydari (Heidari) giustiziato ad Ahvaz il 21 aprile
IRAN - Mehdi Fathollahpour giustiziato a Rasht il 21 aprile
IRAN - Behnam Bargpush e Mohammad Ahmadzadeh giustiziati a Yasuj il 21 aprile
PAPA FRANCESCO: NESSUNO TOCCHI CAINO, NON SOLO UN CAPO SPIRITUALE MA UN CAPO DI STATO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
IRAN - Ali Morad Kakayi giustiziato a Gonabad il 21 aprile
IRAN - Sajad (Sajjad) Emkani giustiziato a Malayer il 21 aprile
IRAN - Saeed Darikvand giustiziato a Khorramabad il 21 aprile
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA EX MOGLIE
IRAN - Hossein Bahari giustiziato a Gorgan il 20 aprile

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits