Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L’IDEA OTTOCENTESCA DELLA PENA, ECCO L’ALBERO DELLE MELE MARCE

26 aprile 2025:

Luigi Debernardi* su l’Unità del 26 aprile 2025

La società ci presenta principalmente un solo luogo per scontare la pena: il carcere, e questo indirizza a costruire tutte le discussioni su questo unico tema, creando un circolo vizioso composto dagli stessi problemi e dalle stesse “soluzioni”. Per compiere un passo avanti in termini di civiltà, e non avere un futuro già scritto, dobbiamo avere il coraggio di accogliere una visione diversa, scindendo ciò che funziona da ciò che non funziona nell’attuale sistema penale. La galera, utilizzata in chiave punitiva e non cautelare, è un istituto relativamente giovane che ha origine agli inizi dell’800. La Costituzione italiana ha previsto espressamente che le pene debbano tendere alla rieducazione del condannato; non proponendo però un’alternativa all’istituzione totale preesistente si è generata una divisione nell’opinione pubblica sul carcere in chiave rieducativo-punitiva.
In questo scontro, negli ultimi anni ha preso piede la retorica delle “mele marce” che ha portato gli attori politici a prendere posizione dietro l’ottocentesca divisione tra agente e detenuto, guardia e ladro, buono e cattivo. In questo caso, mentre le forze politiche si sono nettamente schierate da una parte o dall’altra, il mondo istituzionale ha dimostrato di sentire l’istintuale bisogno di tutelare il corpo (di polizia penitenziaria) a priori da qualsiasi tipo di contestazione nei confronti del sistema, facendola passare, intenzionalmente o non, agli occhi dei non addetti ai lavori come “un attacco a chi svolge il proprio lavoro onestamente”, e inculcando così il pensiero che, se parliamo di sistema, parliamo esclusivamente degli agenti.
Per quanto parlare di sistema implichi anche prendere in considerazione le persone che ne fanno parte, il punto cruciale è comprendere che parte dell’albero, in particolare le sue radici, sono rappresentate dall’attuale idea di pena. La dissonanza cognitiva, quindi, risiede nel pensare che individuando con il termine “mela marcia” la singola persona, automaticamente il resto dell’albero da cui cade codesta mela sia un rimando, solo ed esclusivo, a coloro che devono far rispettare le regole, ossia il corpo di polizia, dimenticandosi così delle radici da cui questo grande albero prende vita. Sicuramente l’albero e il frutto condividono la stessa natura, ossia quella umana (in quanto l’idea di pena è artifizio umano), ma non per questo il frutto deve essere esclusivamente della stessa sostanza dell’albero. In altre parole: il poliziotto che si macchia di gesti violenti non li compie perché appartenente a una categoria di persone ma perché figlio di una società che lo ha educato a un’idea di pena tutto fuorché rieducativa, applicata in un sistema che si compone di spazi tutt’altro che consoni alla riabilitazione della persona; la stessa idea di pena che attualmente si concretizza nella parte terminale del nostro sistema penale: il carcere. Solamente non inciampando in questo tipo di fallacia logica possiamo usare il termine “sistema” in modo lucido.
L’esperimento di Stanford ha dimostrato ampiamente il potere dell’ambiente sulle persone che lo vivono, parliamo di spazi studiati e concepiti pochi secoli fa che non fanno altro che insistere su un paradigma basato sull’isolamento che genera tensione. Decidere di allontanare dalla società una persona che ha commesso un reato, isolandola in un luogo senza un programma rieducativo mirato, nel migliore dei casi non porta a nulla. È fondamentale cambiare approccio e cercare soluzioni nuove potenziando quelle che già esistono, ad esempio indirizzando maggiori risorse economiche su progetti, che hanno dimostrato di poter creare un futuro per chi ha sbagliato, a scapito del carcere, utilizzando quest’ultimo realmente solo come extrema ratio.
Questo discorso prescinde da ragioni etiche, per quanto esse siano presenti anche nei principi costituzionali, e vuole basarsi su evidenze raccolte nel tempo. I tassi del 68% di recidiva confermano che il sistema non funziona. Inoltre, già dagli inizi del ’900, una gran
mole di ricerche hanno evidenziato l’inefficienza del sistema carcerario come strumento di riabilitazione e prevenzione del crimine.
La punizione può essere ritenuta necessaria per rispondere in primis alla tutela della vittima per il danno subito e permettere anche il quieto vivere all’interno di una comunità ma se vogliamo ottenere risultati concreti, per beneficiarne tutti, è necessario sradicare le sue radici ottocentesche, abbandonando una visione meramente punitiva, per adottare soluzioni che abbiano come obiettivo la riduzione dei tassi di recidiva, in attuazione dell’articolo 27 della nostra Costituzione.
* attivista per i diritti dei detenuti

Altre news:
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN NOTO AVVOCATO
TRUMP RIAPRE ALCATRAZ, UN OLTRAGGIO ALLA MEMORIA DI PAPA BERGOGLIO E NELSON MANDELA
NIGERIA: CONDUCENTE DI BUS CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA RAGAZZA
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA NUORA
IRAN - Ruhollah Moradiani giustiziato a Karaj il 7 maggio
AFGHANISTAN: UNA DONNA E TRE UOMINI FRUSTATI IN PUBBLICO PER ‘CORRUZIONE MORALE’
ADERISCI ALLO SCIOPERO DELLA FAME PER LA RIDUZIONE DI UN ANNO DI PENA A TUTTI I DETENUTI
INDIA: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Manouchehr Golabi giustiziato a Bandar Abbas il 6 maggio
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VENDITORE AMBULANTE
IRAN - Hossein Rafieinia giustiziato a Zanjan il 6 maggio
IRAN - Mehdi Khani giustiziato ad Arak il 6 maggio
ILLINOIS (USA): È MORTO GEORGE RYAN, DA GOVERNATORE SVUOTÒ IL BRACCIO DELLA MORTE DELLO STATO
KUWAIT: INDIANO GIUSTIZIATO PER L’OMICIDIO DEL DATORE DI LAVORO
IRAN - Amir Mohammad Tavakkoli giustiziato a Hamedan il 5 maggio
IRAN - Naeb Baluchi giustiziato a Zahedan il 4 maggio
ARABIA SAUDITA: ALMENO 100 PERSONE GIUSTIZIATE DA INIZIO ANNO
IRAN - Saber Eliasi giustiziato a Qazvin il 4 maggio
IRAN - 7 uomini giustiziati a Birjand il 4 maggio
IRAN - Ammar Validi giustiziato ad Ahvaz il 4 maggio
IRAN - Mohsen Raeisi giustiziato a Shiraz il 4 maggio
NIGERIA: SOLDATO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA FIDANZATA
LA CEDU (SUO MALGRADO) SA COS’È LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA
MIO PADRE AVEVA UNA NUOVA VITA. IL SUO DELITTO ERA IL LAVORO
USA - Illinois. È morto George Ryan, nel 2003 svuotò il braccio della morte dell'Illinois
USA - Oklahoma. Senato approva maggiori garanzie per disabili intellettivi
IRAN - Hossein Shiravand giustiziato a Khorramabad il 1° maggio
IRAN - Karim Farokhvand e Mahmoud Ostad Mamzayi giustiziati a Dezful il 1° maggio
IRAN - Una donna giustiziata a Karaj (Ghezel Hesar) il 1° maggio
IRAN - Peyman Farahavar, poeta dissidente, condannato a morte

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits