Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

VISITARE I CARCERATI CON METRO E TACCUINO

28 novembre 2025:

“L’architetto della prigione è il primo esecutore della pena. Egli è il primo artefice dello strumento del supplizio”, sosteneva l’Ispettore generale delle carceri francesi Louis Mathurin Moreau-Christophe già nel 1838. I “luoghi della pena” è un capitolo dell’ultimo libro di Nessuno tocchi Caino “Non giudicare!”. Sarà anche un punto all’ordine del giorno del Congresso, il 18, 19 e 20 dicembre a Milano presso il Teatro Puntozero del Carcere Beccaria.


Cesare Burdese* su l’Unità del 28 novembre 2025

Elisabetta Zamparutti e Sergio D’Elia li conosco dal 2022, Rita Bernardini l’ho conosciuta nel 2013 in Commissione ministeriale istituita dopo la sentenza “Torreggiani”. Da decenni entro in carcere, per lo più per ragioni professionali. Con Nessuno tocchi Caino la cosa è diventata sistematica e qualcosa di diverso, consentendomi di conoscere aspetti per me altrimenti impossibili da cogliere.
Non ho ruolo né titolo di farmi carico delle istanze dei detenuti che, attraverso le sbarre dei pesanti cancelli, mi chiedono aiuto. Questo compito spetta al direttivo dell'Associazione, che ogni volta domanda, ascolta, illustra e spiega e dopo denuncia all’autorità competente. Per questo io converso con i detenuti in modo da evitare di creare in essi false aspettative, possibilmente su argomenti della loro esistenza, fuori dalla condizione detentiva, illudendomi così di alleviare per un attimo una condizione penosa. Dai “detenenti” personalmente apprendo le loro problematiche professionali e rivendicazioni, scoprendone valori e qualità.
Entro in carcere con metro e taccuino, misuro le celle per verificarne la superficie (i muri sfiorati dal metro mi raccontano…), schizzo ciò che più mi colpisce e suggestiona in quello che vedo. Fuori scrivo dei “muri” appena veduti e delle loro istanze, intrecciate con quelle delle varie umanità presenti; il quotidiano L’Unità mi pubblica. Quei “muri”, violando bisogni e diritti, denunciano l’impellenza di dare dignità e umanità al carcere.
A prescindere dalle epoche storiche di appartenenza, le carceri che visito, come peraltro tutte le restanti, palesano indistintamente gli stessi limiti, a detrimento della salute fisica e del benessere mentale degli occupanti: sovraffollamento, ventilazione insufficiente, visuali impedite, scarsa illuminazione naturale, rumore costante, igiene carente, fatiscenza e degrado, mancanza di verde, ecc., in una parola, totale disumanità.
A questo si aggiunge una configurazione spaziale limitata, più improntata alla sicurezza che alla riabilitazione del condannato, funzione peraltro questa che da numerosi decenni, in Occidente, è andata in crisi. Circostanze queste che rendono la quotidianità detentiva e lavorativa in carcere indecente e improduttiva, in uno stato di ozio forzato per i detenuti e precarietà per i “detenenti”, in luoghi che sembrano destinati a cose e non a persone. Tutto ciò a discapito delle finalità costituzionali della pena, in un gioco perverso di rimpallo di responsabilità.
Ogni volta rifletto sulla missione etica e politica che la riforma dell’Ordinamento Penitenziario da cinquant’anni ha attribuito al carcere quale strumento di trasformazione dell’individuo. Le carceri che visito sono però sempre altro, luoghi di afflizione che confliggono con la visione prettamente ideologica e astratta della rieducazione/risocializzazione. Una condizione che sembra irrisolvibile, viste la natura della detenzione e la sua funzione neutralizzante, la complessità dell’umanità presente e l’immobilismo strutturale della pubblica amministrazione in generale che tende a lasciare le cose come stanno.
Solo se guidato dall’alto e accompagnato dal basso un cambiamento può avere successo, mai in assenza di volontà politica e conseguentemente di risorse economiche e umane. L’architettura non può redimere ciò che la politica non vuole cambiare, sostituendosi a essa per risolvere contraddizioni sociali profonde. Resta legittimo il fatto che essa possa scendere in campo per cercare di alleviare un malessere materiale ed esistenziale in essere.
Le carceri che in questi anni ho visitato, rappresentano la negazione di un sogno ideologico che, pur fallendo, continua a interrogarci sulla relazione tra spazio, potere e libertà. L’auspicio, purtroppo sovrastato dall’illusione, è che l’orologio del progresso incominci a segnare le ore anche per l’esecuzione penale e la progettazione dei suoi luoghi, magari prospettando non un carcere migliore, ma qualcosa di meglio del carcere.
* Architetto

Altre news:
IRAN - Amin Chahar-Bashi giustiziato a Gorgan il 25 novembre
IRAN - Gholamali Eftekhari giustiziato a Neyshabur il 25 novembre
COREA DEL NORD: COPPIA GIUSTIZIATA PER PROFITTI TROPPO ELEVATI
IRAN - Karam Yousefian e Heshmat Shiravand giustiziati a Khorramabad il 25 novembre
IRAN - Behzad Alipour giustiziato a Behbahan il 25 novembre
IRAN - Amir Moradi giustiziato a Sari il 22 novembre
YEMEN: GLI HOUTHI CONDANNANO A MORTE 17 PERSONE PER SPIONAGGIO
IRAN - Superate le 1700 esecuzioni
IRAN - Mohammad Tajik giustiziato a Taybad il 22 novembre
MOTTA SANT'ANASTASIA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘NON GIUDICARE!’
IRAN - 3 uomini giustiziati ad Arak il 23 novembre
IRAN - Alireza Froohandeh giustiziato ad Ardabil il 23 novembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Maragheh il 23 novembre
IRAN - Hamid Amini e Ashkan Sohrabi giustiziati a Kashan il 23 novembre
IRAN - Mehran Saqaei (Saghaei) giustiziato a Dorud il 23 novembre
IRAN - Shahmorad Dehqani + 1 giustiziati a Shiraz il 23 novembre
IRAN - Arsalan Behbahani giustiziato a Sabzevar il 23 novembre
IRAN - Jafar Shokri giustiziato a Birjand il 23 novembre
IRAN - Hamid Amini giustiziato a Kashan il 23 novembre
IRAN - Mohammad Nazemi giustiziato ad Ahvaz il 23 novembre
IRAN - Mahmoud Ali Soltanabadi e ... Maleki giustiziati a Qom il 23 novembre
IRAN - Mousa Golpayegani giustiziato a Semnan il 23 novembre
IRAN - Nemat Gholami giustiziato a Kashmar il 23 novembre
IRAN - Mohammadali Jahanian giustiziato a Nahavand il 23 novembre
IRAN - Amir Nosrat Piryan giustiziato a Bam il 23 novembre
IRAN - Mirza Janalizadeh giustiziato ad Arak il 23 novembre
IRAN - Rahman Moloudi giustiziato ad Ahvaz il 23 novembre
IRAN - Mohammad Hossein Akbari giustiziato a Dezful il 23 novembre
IRAN - Kambiz Forrokhi giustiziato a Ilam il 23 novembre
IRAN - Ghasem Sarlak giustiziato ad Aligudarz il 22 novembre

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits