Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Kohberger and victims (ID)
USA - Kohberger and victims (ID)
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.

5 luglio 2025:

05/07/2025 - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.

Ha ucciso più persone delle 9 persone (8 uomini e 1 donna) che attualmente sono nel braccio della morte dello stato.

Il 2 luglio il giudice Steven Hippler ha preso atto dell’accordo tra pubblica accusa e imputato, e il 23 luglio formalizzerà la condanna a 4 ergastoli senza condizionale da scontare consecutivamente per il giovane laureato in criminologia che si è dichiarato colpevole di aver accoltellato a morte 4 studenti dell’Università dell’Idaho: Madison Mogen, 21 anni; Kaylee Goncalves, 21 anni; Xana Kernodle, 20 anni; e Ethan Chapin, 20 anni.

I fatti sono avvenuti il 13 novembre 2022, nell’abitazione che le 4 vittime condividevano.

La pubblica accusa dice di aver perseguito l’accordo con l’imputato non perché a corto di prove, ma per il rischio che il processo, con i possibili ricorsi, potesse durare molti anni, creando insopportabile stress per i familiari delle vittime. Parte dei familiari delle vittime hanno supportato l’idea dell’accordo. Il “rischio” di questo processo, dal punto di vista della pubblica accusa, è che l’imputato sembra evidentemente affetto da una forma di autismo emotivo, una patologia che già secondo gli standard giuridici attuali confina con la malattia mentale, e che nei prossimi anni, con l’evoluzione prevedibile delle leggi a garanzia dei disabili intellettivi, potrebbe garantire a Kohberger l’esenzione dalla condanna a morte. Lo stesso procuratore della Latah County, Bill Thompson, inoltre non ritiene che gli omicidi siano stati premeditati, non tutti almeno. Il Procuratore ha poi aggiunto che solo per la fase pre-dibattimentale sono già stati smesi quasi 4 milioni di dollari, e non è il caso di continuare a spendere così tanto denaro che potrebbe invece essere indirizzato verso la prevenzione, e il supporto alle vittime.

Preso atto che quello che allo stato attuale è il peggior assassino dell’Idaho non finirà nel braccio della morte dove sono rinchiuse persone che hanno compiuto crimini meno gravi del suo, alcuni editoriali hanno sollevato la questione. The Lewiston Tribune ha titolato “If Kohberger escaped it, why do we have a death penalty?”. Un buon titolo, che non sembra augurare la pena di morte per Kohberger, ma una riduzione di pena per gli altri. Il giornale ricorda altri casi di famosi assassini che sono riusciti a non farsi condannare a morte:

James Eagan Holmes, che è entrato in un cinema in Colorado, uccidendo 12 persone e ferendone altre 70. Tre membri della giuria non sono riusciti a imporre la pena di morte. Gary Leon Ridgway, noto come Green River Killer, condannato all’ergastolo per 49 omicidi compiuti nell’arco di 20 anni, e sospettato per altri 71 omicidi. Nessuno tocchi Caino ha citato altre volte il caso di Ridgway, il più prolifico serial killer della storia recente degli Stati Uniti, che però con la promessa di far ritrovare, gradualmente, i corpi delle vittime, si sta garantendo la sopravvivenza. Il Lewinston Tribune cita poi Theodore John “Ted” Kaczynski, il famoso “Unabomber”, che tra il 1978 e il 1995, spedendo pacchi postali esplosivi, uccise 3 persone e ne ferì 23, ed Eric Robert Rudolf, che mise una bomba alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 uccidendo 2 persone e ferendone 111. Viene ricordato poi il serial killer della South Carolina Todd Kohlhepp, condannato per aver ucciso almeno 7 donne, e che non vuole parlare di altre donne che asserisce di aver violentato e ucciso. La lista del Lewinston Tribune si chiude con Jared Lee Lougher, che ha ucciso la deputata degli Stati Uniti Gabrielle Giffords, un giudice federale, e altre 4 persone, ferendone 13. Se queste persone sono sfuggite alla pena di morte, chiede retoricamente il Lewinston Tribune, viene da chiedersi: chi la subirà? Ecco un'ipotesi plausibile: un imputato che non suscita compassione, forse un immigrato senza documenti, che commette una serie di omicidi efferati in una comunità abbastanza grande e ricca da potersi permettere un processo con pena capitale. Questa è la definizione stessa di arbitrarietà e capriccio. Altrimenti, la pena di morte non sarebbe altro che una merce di scambio per i pubblici ministeri. E se è così, perché esiste?

“The Blast” ha invece comparato le imputazioni di Kohberger con quelle, tutte inferiori per gravità, dei 9 condannati a morte nello stato. Inoltre ha dato spazio alle proteste dei familiari di Xana Kernodle e Kaylee Goncalves, che a differenza della esplicita adesione dei familiari di Madison Mogen e Ethan Chapin all’accordo, esprimono la loro frustrazione per il fatto che lo stato non cercherò di far condannare Kohberger a morte. Il tono di “The Blast” non è positivo come quello del Lewinston Tribune, nel senso che sembrano augurarsi la condanna a morte di Kohberger, ma nel complesso le polemiche che questo caso ha sollevato, e certamente solleverà anche in futuro (ad esempio, potrebbe consentire ad ognuno dei condannati a morte un ricorso incentrato sulla non proporzionalità della loro pena) mettono al centro della discussione un fatto noto a chi studia la materia, e che periodicamente riemerge nella polemica dei media e nella politica: in teoria la pena di morte dovrebbe essere riservata ai criminali “peggiori tra i peggiori”, ma in realtà non è così.

https://www.lmtribune.com/opinion/if-kohberger-escaped-it-why-do-we-have-a-death-penalty-19859435
https://www.yahoo.com/news/fury-over-revelation-bryan-kohberger-153025649.html
https://theblast.com/698730/idaho-murders-victims-family-bryan-kohberger-plea-deal/

(Fonti: NtC, The Lewiston Tribune, The Blast, 05/07/2025)

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
VIETNAM: 11 CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Rezgar Beigzadeh Babamiri condannato a morte

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits