Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

CINA: DUE CONDANNATI A MORTE, COMMISERO OMICIDIO PER INTASCARE I SOLDI DELL’ASSICURAZIONE

3 novembre 2025:

Due uomini sono stati condannati a morte in Cina per aver ucciso la madre di uno dei due con un incidente stradale simulato, ha riportato il South China Morning Post il 2 novembre 2025.
Il movente era quello di intascare i soldi dell'assicurazione, pari a circa 320.000 yuan (45.000 dollari).
Lu, il figlio 23enne della vittima, ha chiesto alla madre di fermarsi sul ciglio di una strada di campagna. La madre, di cognome Xu, è stata poi investita da un'auto su cui c’erano due amici del ragazzo, Yang e Cheng.
Tutti e tre sono stati arrestati dopo che la polizia si è resa conto che i loro alibi non corrispondevano. Il tribunale ha dichiarato Lu e Yang colpevoli e li ha condannati a morte. Il terzo imputato, Cheng, che aveva collaborato al crimine, è stato condannato a sette anni di carcere.
Il verdetto è stato emesso dal Tribunale Intermedio del Popolo di Taizhou, nella provincia orientale dello Zhejiang, tuttavia è stato reso pubblico di recente.
Nell'aprile del 2023, Xu rimase ferita in un incidente stradale e ricevette 320.000 yuan (45.000 dollari) di assicurazione. Lu e i suoi amici presero i soldi e li spesero tutti in beni di lusso.
Successivamente idearono il piano per eliminare la donna, poiché pensavano che il risarcimento assicurativo fosse un modo facile per ottenere soldi.
Inizialmente avevano pianificato di infilzare Xu negli occhi con un bastone di bambù e ottenere un risarcimento per le ferite. Ma il piano fallì e decisero di infilzare negli occhi il padre di Lu, per ottenere un risarcimento di 1.300 yuan (180 dollari).
In base alla notizia, Yang avrebbe inizialmente suggerito a Lu di inscenare un incidente d'auto per uccidere suo nonno, tuttavia Lu si rifiutò, essendo stato cresciuto dal nonno.
Lu avrebbe dichiarato alla polizia: "Yang mi ha detto che se uccidiamo mia madre e riceviamo il risarcimento assicurativo, la vita della mia famiglia migliorerà notevolmente. Quindi ho accettato di uccidere mia madre".

(Fonte: SCMP, 01/11/2025)

Altre news:
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
TANZANIA - Aggiornamento sulla questione di Tundu Lissu dopo le elezioni, e uno sguardo sull'Africa
IRAN - Ashkan Mirali giustiziato a Dezful il 2 novembre
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
INDIA: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER GLI OMICIDI DI UNA SINDACA E DI SUO MARITO
IRAN - Secondo Hengaw, 241 persone giustiziate in Iran nel mese di ottobre 2025
INTERDITTIVE ANTIMAFIA, CIOÈ QUANDO PREVENIRE È PEGGIO CHE PUNIRE
LA GIUDICE ‘RIBELLE’: ‘NON È SOFFOCANDO UN UOMO CHE PROTEGGERETE IL PAESE’
IRAN - Mitra Zamani giustiziata a Khorramabad il 1° novembre
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits