Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Texas
USA - Texas
USA - Texas. Il Texas ha speso oltre 775.000 dollari in farmaci letali dall'ottobre 2024

3 novembre 2025:

03/11/2025

Texas

Il Texas ha speso oltre 775.000 dollari in farmaci letali dall'ottobre 2024

Tuttavia, molti altri dettagli rimangono riservati

I documenti esaminati dalla NBC News in risposta a una richiesta di accesso agli atti pubblici rivelano che dall'ottobre 2024 il Texas ha speso oltre 775.000 dollari (circa 675.000 euro) per acquistare il pentobarbital, il farmaco utilizzato nel protocollo di esecuzione tramite iniezione letale dello Stato. Nello stesso periodo, lo Stato ha eseguito sei esecuzioni. I documenti mostrano che nel settembre 2024 lo Stato ha ottenuto 20 fiale da un grammo di pentobarbital e altre otto fiale da 2,5 grammi nel febbraio 2025. Secondo il protocollo dello Stato, queste quantità sono sufficienti per eseguire fino a otto esecuzioni. La legge sulla segretezza dello Stato impedisce al pubblico di venire a conoscenza di informazioni relative al produttore del farmaco, quindi le omissioni apportate ai registri dai funzionari statali hanno fatto sì che i registri non riportassero alcuna ripartizione dei costi o informazioni sulla provenienza del pentobarbital.

Dal 2010, ogni Stato che ha eseguito un'esecuzione ha promulgato leggi o politiche di segretezza che vietano la divulgazione al pubblico di informazioni relative agli aspetti del processo di esecuzione. Le leggi sulla segretezza nascondono molti dettagli critici, tra cui la provenienza dei farmaci utilizzati per le esecuzioni e l'identità, le qualifiche e la formazione dei membri del team incaricato dell'esecuzione. I parlamentari sostengono che queste leggi proteggono la sicurezza delle persone coinvolte nelle esecuzioni; tuttavia, i ricercatori non hanno mai trovato alcuna prova di minacce credibili nei confronti di persone associate a un'esecuzione.

Le pratiche di segretezza sono iniziate dopo un maggiore controllo delle pratiche di esecuzione alla fine degli anni 2000, quando molte aziende farmaceutiche hanno rifiutato di vendere i loro prodotti ai dipartimenti penitenziari per l'uso nelle esecuzioni in risposta alle segnalazioni di esecuzioni fallite e alle proteste pubbliche. I rapporti investigativi hanno documentato i dubbi sforzi degli Stati per ottenere i farmaci utilizzati nelle esecuzioni, compreso l'approvvigionamento di farmaci dall'estero e l'affidamento a farmacie che preparano farmaci con precedenti preoccupanti in materia di sicurezza e conformità. Le farmacie che preparano farmaci non sono soggette alle stesse normative e agli stessi processi di approvazione dei prodotti dei grandi produttori, il che ha sollevato preoccupazioni sull'uso e l'efficacia dei loro prodotti. La sperimentazione di diversi farmaci e combinazioni ha portato a un aumento delle esecuzioni fallite e a ulteriori interrogativi. Tuttavia, invece di rispondere alle crescenti preoccupazioni, molti funzionari statali hanno scelto di vietare la divulgazione al pubblico delle informazioni e di avvolgere il loro processo decisionale nel segreto.

Molte aziende farmaceutiche continuano a opporsi all'uso dei loro prodotti nelle esecuzioni, il che a volte porta a cause legali. “Gli Stati che praticano la pena capitale fanno di tutto per nascondere questi acquisti ai contribuenti, agli avvocati della difesa e alle aziende farmaceutiche di cui violano i controlli, ma continuano a essere scoperti”, ha affermato Matt Wells, vicedirettore di Reprieve US. Due aziende, Hikma e Sagent, producono pentobarbital negli Stati Uniti. In una lettera inviata ai funzionari dell'Idaho nel 2024, i funzionari di Sagent hanno avvertito che quando “i prodotti vengono dirottati dai canali legittimi, in violazione dei nostri controlli di distribuzione, rischiano di essere contraffatti, rubati, contaminati o comunque dannosi”. Un portavoce di Hikma ha dichiarato alla NBC News che l'azienda invia ogni anno lettere simili agli Stati, come fa da otto anni, “per ricordare con fermezza la nostra forte opposizione all'uso dei nostri medicinali nella pena capitale”.

Secondo i documenti ottenuti dalla NBC News, la fornitura di pentobarbital del Texas include dosi con date di scadenza superate, il che indica che si tratta di prodotti provenienti da laboratori farmaceutici “artigianali”, ossia da farmacie che hanno un proprio piccolo laboratorio, mentre altre avevano date di scadenza, il che indica che sono state fabbricate. Le 20 fiale da un grammo acquistate nel settembre 2024 avevano date di scadenza nell'aprile 2025 e i documenti indicano che sono state utilizzate per le esecuzioni di Garcia White nel 2024 e di Steven Nelson, Richard Tabler e Moises Mendoza all'inizio del 2025. I documenti indicano che i farmaci acquistati nel febbraio 2025 sono scaduti alla fine di ottobre 2025. Alcune di queste fiale sono state utilizzate per l'esecuzione di Matthew Johnson, ma non è chiaro se alcune siano state utilizzate per l'esecuzione di Blaine Milam nel settembre 2025.

Il Texas aveva programmato l'esecuzione di Robert Roberson per il 16 ottobre 2025, ma una settimana prima di questa data, la Corte d'Appello del Texas ha sospeso la sua esecuzione. Non è chiaro se la scorta di pentobarbital quasi scaduta fosse destinata all'esecuzione del signor Roberson. “Con la sospensione dell'esecuzione del signor Roberson, i farmaci prodotti che riteniamo siano attualmente in loro possesso, che scadono alla fine di ottobre, devono essere eliminati”, ha affermato Maurie Levin, avvocato difensore del Texas. La signora Levin ha aggiunto: “È un gioco continuo: o lo si utilizza o lo si perde, oppure si proroga la ‘data di scadenza’ per l'ennesima volta, comprese le centinaia di migliaia di dollari spesi per ottenerlo... La data di scadenza dei farmaci acquistati illegalmente non dovrebbe essere il motore che guida le esecuzioni in Texas”.

Anche altri Stati hanno speso ingenti somme di denaro dei contribuenti per acquistare il pentobarbital da utilizzare nelle esecuzioni con iniezione letale. In Indiana, il governatore Mike Braun ha rivelato che lo Stato ha speso 1,175 milioni di dollari in forniture di farmaci negli ultimi due anni. Due delle dosi acquistate, che sono costate 600.000 dollari, sono scadute senza essere utilizzate. Il Dipartimento di Correzione dell'Idaho (IDOC) ha speso 200.000 dollari in farmaci per l'iniezione letale dal 2023, tutti scaduti senza essere utilizzati.

La prossima esecuzione in Texas è prevista per il 28 gennaio 2026.

https://deathpenaltyinfo.org/new-documents-reveal-texas-has-spent-more-than-775-000-on-lethal-injection-drugs-since-october-2024-but-many-other-details-remain-secret

(Fonte: DPIC, 03/11/2025)

Altre news:
CINA: CONDANNATI A MORTE CINQUE MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CON SEDE NEL MYANMAR
ISRAELE: COMMISSIONE DELLA KNESSET APPROVA PENA DI MORTE PER I TERRORISTI
USA - Florida. Formalizzate le condanne a morte di Troy Victorino e Jerone Hunter
IRAN - Goli Kouhkan, sposa a 12 anni, sarà giustiziata per l’uccisione del marito se non trova 90.000 euro
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
CINA: DUE CONDANNATI A MORTE, COMMISERO OMICIDIO PER INTASCARE I SOLDI DELL’ASSICURAZIONE
IRAN - Ashkan Mirali giustiziato a Dezful il 2 novembre
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Rapporto di NCRI: 285 esecuzioni nell'ottobre 2025
IRAN - Ehsan Mehdipour + 1 giustiziati ad Arak il 2 novembre
TANZANIA - Aggiornamento sulla questione di Tundu Lissu dopo le elezioni, e uno sguardo sull'Africa
IRAN - Secondo Hengaw, 241 persone giustiziate in Iran nel mese di ottobre 2025
INTERDITTIVE ANTIMAFIA, CIOÈ QUANDO PREVENIRE È PEGGIO CHE PUNIRE
LA GIUDICE ‘RIBELLE’: ‘NON È SOFFOCANDO UN UOMO CHE PROTEGGERETE IL PAESE’
INDIA: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER GLI OMICIDI DI UNA SINDACA E DI SUO MARITO
IRAN - Mitra Zamani giustiziata a Khorramabad il 1° novembre
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits