Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Goli Kouhkan
IRAN - Goli Kouhkan
IRAN - Goli Kouhkan, sposa a 12 anni, sarà giustiziata per l’uccisione del marito se non trova 90.000 euro

3 novembre 2025:

03/11/2025 - IRAN. Goli Kouhkan, sposa a 12 anni, sarà giustiziata per l’uccisione del marito se non trova 90.000 euro

Una sposa-bambina rischia l'esecuzione in Iran a meno che non paghi 80.000 sterline di “prezzo del sangue” — Goli Kouhkan, 25 anni, nel braccio della morte da 7 anni per aver ucciso il marito violento, ha tempo fino a dicembre per raggiungere un accordo con la famiglia della vittima

Una sposa minorenne rischia l'esecuzione in Iran per aver ucciso il marito violento, a meno che non riesca a raccogliere 10 miliardi di tomans (circa 80.000 sterline, o 90.000 euro. Al cambio ufficiale iraniano sarebbero quasi 200.000 euro) per risarcire la famiglia della vittima entro la scadenza di dicembre.

Goli Kouhkan, 25 anni, è nel braccio della morte nella prigione centrale di Gorgan, nel nord dell'Iran, da 7 anni.

Aveva 18 anni quando è stata arrestata per la morte del marito nel maggio 2018 e condannata al qisas - la legge del taglione - per aver partecipato all'omicidio.

Gli attivisti per i diritti umani affermano che il caso è emblematico del trattamento discriminatorio riservato alle donne e alle minoranze in Iran, dove i matrimoni infantili sono legali e le tutele legali contro la violenza domestica sono limitate.

Mahmood Amiry-Moghaddam, dell'organizzazione Iran Human Rights (IHR), con sede in Norvegia, ha dichiarato: “Kouhkan appartiene a una minoranza etnica, è una donna ed è povera. Probabilmente è la persona più debole in assoluto nella società iraniana”, ha affermato. “La sua condanna è simbolica dell'uso della pena di morte da parte delle autorità iraniane per creare paura, e delle leggi discriminatorie e dei fattori sociali che hanno portato a questa situazione”.

Kouhkan è di etnia Baluca, una delle comunità più emarginate del Paese, che costituisce circa il 2% della popolazione. Essendo una minoranza priva di documenti, non ha documenti di identità ufficiali. Si è sposata con suo cugino a 12 anni, è rimasta incinta a 13 e ha dato alla luce un bambino.

Secondo IHR, Kouhkan ha subito abusi fisici ed emotivi per anni. Quando è riuscita a fuggire una volta e si è rifugiata a casa dei suoi genitori, suo padre le ha detto: “Ho dato via mia figlia in un abito bianco, l'unico modo in cui puoi tornare è avvolta in un sudario”.

Il giorno in cui suo marito è stato ucciso, Kouhkan lo ha sorpreso mentre picchiava suo figlio, che all'epoca aveva cinque anni. Ha chiamato un cugino per chiedere aiuto. Quando lui è arrivato, è scoppiata una lite che ha portato alla morte di suo marito. Kouhkan ha chiamato un'ambulanza e ha raccontato alle autorità cosa era successo. Sia lei che il cugino sono stati arrestati.

Durante l'interrogatorio, senza la presenza di un avvocato e sotto pressione, Kouhkan ha firmato una confessione, nonostante fosse analfabeta. In seguito le è stato assegnato un avvocato dal tribunale.

Sebbene i giudici abbiano condannato Kouhkan alla pena di morte per impiccagione, secondo la legge iraniana la famiglia della vittima può perdonarla in cambio del prezzo del sangue, un risarcimento dovuto in caso di omicidio o lesioni personali. I funzionari della prigione hanno negoziato un accordo con la famiglia della vittima: risparmieranno la vita di Kouhkan e la libereranno a condizione che paghi 10 miliardi di tomans e lasci la città di Gorgan. È improbabile che le sarà permesso di vedere suo figlio, che ora ha 11 anni ed è stato affidato ai nonni paterni.

Ziba Baktyari, membro di Bramsh, un'organizzazione che difende i diritti delle donne del Balochistan, ha affermato che questo non è un caso isolato. “Kouhkan non è un caso isolato”, ha affermato. “Le donne di etnia Baluca, e le donne in generale, sono prese di mira dal regime. Nessuno sa nulla di loro, nessuno si cura di loro e le loro voci non vengono ascoltate. Le donne non hanno diritti, devono obbedire ai mariti e vengono tenute lontane dalla scuola. Le famiglie danno in sposa le ragazze a causa della povertà; non sono in grado di provvedere a loro”.

Secondo i dati disponibili, l'Iran è il Paese con il più alto numero di esecuzioni di donne al mondo. Nel 2024, almeno 34 donne sono state giustiziate per reati legati alla droga, all'omicidio e alla sicurezza in Iran, il numero più alto di esecuzioni di donne registrate in oltre 15 anni. Finora, nel 2025, almeno 47 donne sono state giustiziate.

Nel 2024, almeno 419 persone, tra cui un minore e 19 donne, sono state giustiziate per omicidio, il numero più alto di esecuzioni dal 2010, secondo IHR. Solo il 12% delle esecuzioni registrate è stato annunciato da fonti ufficiali. Nel 2024, ci sono stati 649 casi di famiglie che hanno scelto la diya, o il perdono, invece dell'esecuzione.

Il caso di Kouhkan segue quello di Samira Sabzian Fard, che nel dicembre 2023 è stata condannata a morte da un tribunale di Teheran in base al principio del qisas per l'omicidio dell'uomo che era stata costretta a sposare quando aveva 15 anni.

Fatemeh Salbehi è stata arrestata per l'omicidio del marito, molto più anziano di lei, nel 2008, all'età di 17 anni. È stata interrogata senza la presenza di un avvocato. Dopo aver inizialmente confessato l'omicidio, ha poi dichiarato che gli assassini erano due uomini che avevano fatto irruzione nella casa di famiglia.

Nel 2012, Zeinab Sekaanvand aveva 17 anni quando è stata arrestata per l'omicidio di suo marito, che aveva sposato a 15 anni. Durante l'interrogatorio ha confessato di aver accoltellato suo marito dopo che lui l'aveva sottoposta a mesi di abusi fisici e verbali. In seguito ha ritrattato e ha detto al giudice che suo cognato, che secondo lei l'aveva violentata più volte, aveva commesso l'omicidio.

In tutti e tre i casi, le donne sono state giustiziate.

https://www.theguardian.com/global-development/2025/nov/03/child-bride-faces-execution-in-iran-unless-she-pays-80000-in-blood-money

(Fonte: The Guardian)

Altre news:
IRAN - Rilasciati Cécile Kohler e Jacques Paris
IMPRUNETA: 9 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA SCULTURA ‘NESSUNO UCCIDA CAINO’
CINA: CONDANNATI A MORTE CINQUE MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CON SEDE NEL MYANMAR
USA - Florida. Raccomandata la pena di morte per Donovan Faison
ISRAELE: COMMISSIONE DELLA KNESSET APPROVA PENA DI MORTE PER I TERRORISTI
IRAN - Kobra Rezaei giustiziata a Yazd il 4 novembre
IRAN - Amir Goudarzi + 1 giustiziati a Isfahan il 4 novembre
CINA: DUE CONDANNATI A MORTE, COMMISERO OMICIDIO PER INTASCARE I SOLDI DELL’ASSICURAZIONE
USA - Texas. Il Texas ha speso oltre 775.000 dollari in farmaci letali dall'ottobre 2024
USA - Florida. Formalizzate le condanne a morte di Troy Victorino e Jerone Hunter
IRAN - Yashar Jabari giustiziato a Zanjan il 3 novembre
IRAN - Yousef Khani giustiziato a Semnan il 3 novembre
IRAN - Varahmad Azizi giustiziato a Birjand il 3 novembre
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Abbas Sad-Kharvi giustiziato a Sabzevar il 2 novembre
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Rapporto di NCRI: 285 esecuzioni nell'ottobre 2025
IRAN - Ehsan Mehdipour + 1 giustiziati ad Arak il 2 novembre
IRAN - Khodayar … giustiziato a Taybad il 2 novembre
IRAN - Ashkan Mirali giustiziato a Dezful il 2 novembre
TANZANIA - Aggiornamento sulla questione di Tundu Lissu dopo le elezioni, e uno sguardo sull'Africa
IRAN - Mohammad Ali Golmohammadi giustiziato a Malayer il 2 novembre
IRAN - Mitra Zamani giustiziata a Khorramabad il 1° novembre
INDIA: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER GLI OMICIDI DI UNA SINDACA E DI SUO MARITO
LA GIUDICE ‘RIBELLE’: ‘NON È SOFFOCANDO UN UOMO CHE PROTEGGERETE IL PAESE’
INTERDITTIVE ANTIMAFIA, CIOÈ QUANDO PREVENIRE È PEGGIO CHE PUNIRE
IRAN - Hashem Mardani giustiziato a Bojnurd il 1° novembre
IRAN - Secondo Hengaw, 241 persone giustiziate in Iran nel mese di ottobre 2025
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits