Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

In onore del 2° anniversario della rivolta in Iran del 2022
In onore del 2° anniversario della rivolta in Iran del 2022
IRAN - In onore del 2° anniversario della rivolta dell'Iran del 2022

16 settembre 2024:

15/09/2024 - IRAN. In onore del 2° anniversario della rivolta dell'Iran del 2022
Il 16 settembre 2022, l'Iran fu scosso dalla tragica morte della ventiduenne Mahsa Amini, innescando un'ondata di proteste che durò diversi mesi in oltre 200 città. La rivolta del 2022 è diventata uno dei movimenti più significativi della storia iraniana, con giovani donne in prima linea, che hanno guidato e ispirato milioni di persone nella lotta per la libertà e l'uguaglianza.
Gli sviluppi successivi alla rivolta del 2022 hanno dimostrato che il regime clericale non tornerà mai al suo precedente stato di stabilità. Il grido di “Morte all'oppressore, sia esso lo Scià o il Leader”, che ha risuonato nelle proteste in tutto l'Iran, ha dimostrato che il popolo iraniano rifiuta qualsiasi ritorno alla dittatura e cerca una società fondata sulla libertà e sull'uguaglianza.
Mentre riflettiamo sul secondo anniversario della Rivolta dell'Iran del 2022, è essenziale sottolineare il ruolo centrale che le donne hanno svolto e continuano a svolgere nella lotta per la libertà in Iran.
Vite stroncate, ma mai dimenticate
Quasi 800 persone sono state uccise durante la rivolta dell'Iran del 2022 e più di 40.000 sono state arrestate e torturate. Di seguito sono riportati alcuni esempi della lunga lista di donne e ragazze coraggiose che sono state uccise durante le proteste, dando la vita per rendere la libertà una realtà per i loro concittadini.
Mahsa Amini: la scintilla che ha acceso un movimento - Mahsa Zhina Amini, una giovane donna curda, era appena stata ammessa all'università. Si trovava a Teheran con la famiglia per visitare i parenti. Il 13 settembre 2022 è stata arrestata dalla “polizia morale” di Teheran perché avrebbe indossato il suo hijab in modo improprio.
Circa due ore dopo, Mahsa è entrata in coma dopo essere stata duramente picchiata dalla polizia. È morta il 16 settembre.
L'omicidio di Mahsa Amini ha provocato la rabbia degli iraniani e ha scatenato un'infuocata rivolta che è durata diversi mesi in tutto il Paese.
Sarina Esmailzadeh: la voce di una generazione - Sarina Esmailzadeh aveva solo 16 anni quando la sua vita fu brutalmente stroncata durante le proteste nella città di Karaj. È stata uccisa dalle forze di sicurezza dell'IRGC il 21 settembre con diversi colpi di manganello alla testa, che le hanno provocato una copiosa emorragia cranica.
Sarina era una YouTuber schietta, che condivideva con il suo pubblico i suoi pensieri e le sue frustrazioni sulla vita sotto il regime iraniano. La sua morte è diventata un simbolo toccante della violenta repressione del governo nei confronti delle giovani donne.
Donya Farhadi: una vita finita troppo presto - Un'altra giovane donna brillante, Donya Farhadi, 22 anni, era una studentessa di architettura all'Università Azad di Ahvaz, la capitale della provincia di Khuzestan, nell'Iran sud-occidentale. La sua famiglia ha trovato il suo corpo senza vita, trafitto da proiettili, il 15 dicembre 2022, sulle rive del fiume Karun. Donya Farhadi era scomparsa il 7 dicembre 2022, dopo una lite con alcuni membri del Basij all'università.
I media statali hanno rivendicato la causa della morte di Donya Farhadi come “salto autoinflitto dal ponte e annegamento nel fiume Karun”.
Maryam Arvin: Avvocata e attivista - Maryam Arvin, 29 anni, era avvocata e membro dell'Associazione degli avvocati della provincia di Kerman. Maryam era profondamente turbata dalle immagini e dalle notizie di bambini uccisi o detenuti ogni giorno. Ha fornito consulenza e sostegno alle famiglie dei manifestanti detenuti a Sirjan.
Maryam Arvin ha avuto un'accesa discussione con il giudice del Tribunale rivoluzionario mentre difendeva un ragazzo orfano di 15 anni che non aveva i mezzi finanziari per assumere un avvocato. È stata quindi convocata e arrestata. È stata rilasciata su cauzione il 13 dicembre 2022. Tuttavia, è deceduta due mesi dopo.
Il 29 maggio 2023, Tayyebeh Nazari ha scritto sul suo account Instagram che sua figlia, Maryam Arvin, arrestata per aver difeso i suoi clienti, è morta a causa delle medicine che le sono state iniettate in prigione, presumibilmente con il pretesto di somministrarle tranquillanti e sedativi.
Ayda Rostami: La dottoressa che osò aiutare - Ayda Rostami ha perso il padre all'età di dieci anni, ma lavorando sodo e superando i problemi della vita è riuscita ad essere ammessa alla facoltà di medicina e a diventare medico. Durante le proteste iraniane del 2022, la dottoressa Ayda Rostami, 36 anni, si è recata nelle zone occidentali di Teheran e nella città di Ekbatan per curare volontariamente i feriti dalle forze di sicurezza.
La notte del 12 dicembre ha visitato i pazienti a Ekbatan, ma non è più tornata a casa dopo essere andata in farmacia a prendere le bende. A mezzogiorno del giorno successivo, la sua famiglia è stata informata che era stata uccisa in un incidente stradale.
La famiglia di Rostami rimase scioccata nel vedere il corpo di Ayda. La metà destra del viso e il naso erano schiacciati. Le braccia erano gravemente rotte e l'occhio sinistro aveva diversi punti di sutura ed era completamente chiuso, il che significa che l'occhio sinistro era enucleato. Anche la parte inferiore del corpo presentava lividi e lesioni che indicavano una violenza sessuale. Tutte le prove indicavano che gli agenti di sicurezza avevano ucciso e torturato Ayda Rostami.
Yalda Aghafazli: Una combattente per la libertà che non ha mai espresso rimorso - Yalda Aghafazli è stata un'altra giovane donna che ha pagato il prezzo più alto per il suo ruolo nelle proteste. Uccisa all'età di 19 anni, il coraggio e la determinazione di Yalda nel combattere per la sua libertà hanno ispirato molti altri. Yalda Aghafazli ha partecipato attivamente alle proteste ma è stata arrestata il 26 ottobre, a poco più di un mese dall'inizio della rivolta.
La 19enne ha trascorso 15 giorni dietro le sbarre. In una telefonata dal carcere, ha dichiarato: “Durante questi 12-13 giorni ho subito più percosse che in tutti i miei 19 anni di vita. Nel mio fascicolo hanno scritto: 'l'accusato non ha espresso rimorso', e io ho detto: 'Sì, è vero. Non esprimerò rimorso”. Fino all'ultimo momento ho sostenuto tutto quello che avevo fatto”.
Yalda è stata rilasciata su cauzione il 9 novembre, ma tragicamente è stata trovata morta nel suo letto due giorni dopo.
Si dice che le autorità carcerarie somministrino iniezioni letali ai prigionieri resistenti prima di rilasciarli, causandone la morte fuori dalle mura del carcere.
L'eredità della resistenza: Lo spirito infrangibile delle donne iraniane
L'emergere di una generazione di giovani donne che hanno guidato la carica nella Rivolta dell'Iran del 2022 non è avvenuto da un giorno all'altro. Il loro coraggio, che ha catturato l'attenzione mondiale, incarna una progressione storica e una maturazione sociale delle donne che, per anni, hanno smantellato gli stereotipi tradizionali della “femminilità” nel loro confronto con la più temibile dittatura della storia contemporanea.
Gli anni '80 in Iran sono stati segnati da un'ondata di violente repressioni contro i dissidenti, comprese le donne che contestavano le dottrine religiose e politiche dello Stato. Migliaia di donne furono arrestate, torturate e giustiziate per le loro convinzioni politiche e l'opposizione al regime. La maggior parte di loro faceva parte del movimento di opposizione meglio organizzato, l'Organizzazione Mojahedin del Popolo dell'Iran (PMOI/MEK), fin dagli anni Ottanta.
Sono state picchiate, violentate e costrette a sopportare condizioni disumane, eppure sono rimaste ferme nella loro lotta. Queste donne hanno svolto un ruolo fondamentale nella leadership del PMOI/MEK dalla metà degli anni Ottanta. Le storie di queste donne sono storie di resilienza, che dimostrano come, nonostante gli sforzi del regime per metterle a tacere, le loro voci siano cresciute nel tempo.
Sofferenti, ma più forti: Le fiamme della speranza bruciano più che mai
Due anni dopo la Rivolta dell'Iran del 2022, il regime è più debole che mai. Le proteste a livello nazionale hanno segnato un punto di svolta nella storia moderna dell'Iran. Non è stato solo un momento di protesta, ma una dichiarazione di sfida da parte di una generazione che si rifiuta di vivere nella paura. La determinazione delle figlie e dei figli ribelli dell'Iran è più sincera che mai e la volontà unitaria del popolo per la libertà è più forte di qualsiasi potenza al mondo.
Nonostante le immense sofferenze e perdite, la rivolta dell'Iran del 2022 ha rafforzato la determinazione del popolo iraniano.
Le donne hanno sopportato il peso della repressione del regime, affrontando violenze, imprigionamenti e persino la morte. Tuttavia, invece di abbattere il loro spirito, questi sacrifici hanno solo alimentato la determinazione dei manifestanti. Il coraggio di donne come Nika Shakarmi, Hadis Najafi e molte altre ha ispirato una nuova generazione di iraniani a continuare la lotta per la libertà.
Oggi, mentre commemoriamo il secondo anniversario della rivolta dell'Iran del 2022, le proteste diffuse in tutto il Paese rivelano la profonda insoddisfazione del popolo iraniano. Le azioni coraggiose e pionieristiche delle eroiche unità di resistenza del PMOI, molte delle quali donne, che ora stanno assumendo nuove dimensioni in tutto il Paese, segnalano l'imminente crollo di questo regime in decadenza, prefigurando un'altra rivolta. Le fiamme della speranza nei cuori del popolo iraniano ardono più che mai.
I sacrifici di donne come Mahsa Amini, Armita Geravand e innumerevoli altre che hanno dato la vita per la libertà non saranno dimenticati. La loro eredità vive nella continua resistenza del popolo iraniano, che rimane determinato a costruire un futuro in cui la libertà non sia solo uno slogan, ma una realtà.
Il 21 giugno 1996, in un incontro alla Earlscourt Hall di Londra, Maryam Rajavi, presidente eletto del Consiglio Nazionale della Resistenza iraniana, si rivolse ai mullah dicendo: “Avete fatto del vostro meglio per umiliare, sopprimere, torturare e massacrare le donne iraniane, ma state certi che riceverete il colpo di grazia proprio dalla forza che avete scontato, la forza che la vostra mentalità reazionaria non vi permette di prendere in considerazione. Siate certi che queste donne consapevoli e libere smantelleranno la vostra oppressione ovunque”.
Il regime iraniano continuerà a usare la violenza per reprimere il dissenso, ma la situazione è cambiata. Il popolo iraniano, guidato dalle sue donne coraggiose, è più unito che mai nella ricerca della libertà e nessuna forza potrà spegnere il fuoco della speranza che arde nei suoi cuori. L'Iran vedrà presto l'alba della vittoria con “Donne, Resistenza, Libertà”.

https://wncri.org/2024/09/15/2022-iran-uprising-women/

(Fonte: Comitato delle donne dell'NCRI)

Altre news:
COREA DEL NORD: GIUSTIZIATE DUE FUGGITIVE CHE ERANO STATE RIMPATRIATE CON LA FORZA DALLA CINA
IRAN - 4 uomini sono stati giustiziati nella prigione centrale di Shiraz (Adel Abad) il 18 settembre
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE NEL PUNJAB PER BLASFEMIA
USA - Washington (stato). Cerimonia per la chiusura della camera della morte
IRAN Esecuzione segreta 2 donne e 4 uomini a Qazvin
RD CONGO: TRIBUNALE MILITARE EMETTE 37 CONDANNE CAPITALI PER TENTATO COLPO DI STATO
INDONESIA: LIBERATO NIGERIANO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Hamidreza Hassanzehi Sani giustiziato a Bandar Abbas il 17 settembre
IRAN - Inizia la 34ª settimana della campagna “No to Executions Tuesdays” in 21 carceri iraniane
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 16 settembre
IRAN - Mohsen Safari giustiziato a Isfahan il 16 settembre
IRAN - Alimorad Hassanzadeh giustiziato a Gorgan il 16 settembre
IRAN: ADERISCI A ‘IL MARTEDÌ CONTRO LE ESECUZIONI’
IRAN - La premio Nobel Narges Mohammadi esorta le Nazioni Unite ad agire contro l'apartheid di genere in Iran
THAILANDIA: EX MINISTRO THAKSIN SHINAWATRA TRA I BENEFICIARI DELLA GRAZIA REALE
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 16 settembre
IRAN - Mehdi Jahanpour aveva compiuto il reato da minorenne
IRAN - 5 uomini giustiziati a Shiraz il 16 settembre
USA - Richard Branson e altri 350 leader d'azienda contro la pena di morte
IRAN - Secondo anniversario dell'uccisione di Mahsa (Jina/Zhina secondo la tradizione curda) Amini
KUWAIT: LAVORATORE IMMIGRATO CONDANNATO A MORTE PER STUPRO
IRAN - Arastoo Safarghomi e Rasoul Pourmajed giustiziati a Tabriz il 15 settembre
IRAN - Dichiarazione congiunta delle ONG evidenzia la continua impunità per il massacro del 1988
IRAN - 34 detenute in sciopero della fame in Iran per l'anniversario della morte di Mahsa Amini
IRAN - Sasan Ben e Saeed Khajeh Heydari giustiziati a Shiraz il 15 settembre
CHE ORGOGLIO VEDERE LA COMMISSIONE D’ESAME COMMOSSA PER LE MIE RISPOSTE CORRETTE
UN PERCORSO VERSO LA NONVIOLENZA CON I LABORATORI DI NTC
USA - 3 americani e altre 34 persone condannate a morte in Congo
ETIOPIA: L’ESERCITO GRAZIA 178 CONDANNATI A MORTE
USA - Missouri. Respinta la richiesta del procuratore di annullare la condanna di Marcellus Williams

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits