Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

COREA DEL NORD, DOVE SOLO GUARDARE UN FILM COMPORTA UN RISCHIO MORTALE

3 ottobre 2025:

Stefano Caliciuri

In Corea del Nord anche un gesto quotidiano, come guardare un film o una serie televisiva straniera, può trasformarsi in una condanna a morte. È la spietata realtà descritta da un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che getta luce su un Paese sempre più chiuso, affamato e tenuto sotto il giogo del terrore. Coprendo i dieci anni successivi alla Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite del 2014, le ultime scoperte indicano l’introduzione di ulteriori leggi, politiche e pratiche che sottopongono i cittadini a una maggiore sorveglianza e controllo in ogni ambito della vita.
Dal 2015 il regime di Kim Jong Un ha introdotto anche almeno sei nuove leggi che permettono la pena di morte. Tra i reati più “pericolosi”, secondo la dittatura, c’è l’accesso a contenuti culturali provenienti dall’estero: un film sudcoreano, un dramma televisivo occidentale, persino un semplice file condiviso di nascosto tra amici. Le testimonianze raccolte dall’Onu raccontano di esecuzioni pubbliche davanti a folle terrorizzate ma obbligate ad assistere. Una giovane fuggitiva ha ricordato il processo di un suo amico, appena 23 anni, condannato a morte per aver visto contenuti sudcoreani. “Era processato insieme ai trafficanti di droga. Ora la cultura straniera è trattata come un veleno da eliminare”.
Quando nel 2011 Kim Jong Un salì al potere, molti auspicavano in un futuro migliore. Il giovane leader prometteva prosperità e cibo a sufficienza, assicurando che il popolo non avrebbe più dovuto “stringere la cinghia”. Quelle speranze si sono trasformate in illusioni bruciate. Dal 2019, dopo il crollo dei negoziati con l’Occidente, il regime ha puntato tutto sul nucleare, lasciando i cittadini a fare i conti con la fame. La maggior parte degli intervistati dall’Onu ha dichiarato che mangiare tre volte al giorno è diventato un lusso. Durante la pandemia, la situazione è precipitata: intere famiglie sono morte di stenti, mentre il governo soffocava i mercati informali, unica ancora di sopravvivenza per molti.
Alla fame si aggiunge il peso del lavoro coatto. Migliaia di nordcoreani, soprattutto giovani provenienti da famiglie povere, vengono arruolati in “brigate d’urto” per lavorare in miniere o cantieri, spesso senza protezioni e in condizioni letali. La morte sul lavoro non viene nascosta, ma celebrata come sacrificio eroico per la nazione. Il rapporto Onu conferma anche l’esistenza di almeno quattro campi di prigionia politica, luoghi dove il dissenso sparisce e i prigionieri vengono logorati da torture, malnutrizione e fatiche estreme. “Il governo – scrive l’Onu – ha raggiunto un controllo quasi totale sulla vita delle persone, privandole di ogni possibilità di scelta”. “Nessun’altra popolazione è soggetta a tali restrizioni nel mondo odierno”, afferma il rapporto, citando le osservazioni di un fuggitivo che ha raccontato: “Per bloccare gli occhi e le orecchie della gente, hanno rafforzato le misure repressive. Si tratta di una forma di controllo volta a eliminare anche il più piccolo segno di insoddisfazione o di protesta”.
Oggi, il Paese si mostra più chiuso che in qualsiasi altro momento della sua storia, si legge nel rapporto che considera come “il panorama dei diritti umani non può essere disgiunto dal più ampio isolamento che lo Stato sta attualmente perseguendo”. Dalla chiusura delle frontiere con la Cina, scappare dalla Corea del Nord è diventato quasi impossibile. I soldati hanno perfino l’ordine di sparare a chiunque tenti di attraversare il confine. Il rapporto chiede che la situazione venga portata davanti alla Corte penale internazionale de L’Aia, accusando il regime di crimini contro l’umanità. Ma per arrivarci serve il via libera del Consiglio di sicurezza dell’Onu, dove Cina e Russia continuano a bloccare ogni sanzione contro Pyongyang. Non a caso, solo qualche giorno fa, Kim Jong Un è apparso sorridente accanto a Xi Jinping e Vladimir Putin in una parata militare a Pechino: un’immagine che vale più di mille parole sul sostegno, anche tacito, di questi due giganti al suo regime.
Volker Türk, Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha concluso con un monito: “I nordcoreani sono intrappolati in un sistema di paura e repressione, ma la nostra indagine mostra un forte desiderio di cambiamento, soprattutto tra i giovani”. Un desiderio che, per ora, resta soffocato dal silenzio delle armi e dal controllo asfissiante di un regime che trasforma persino un film in una minaccia mortale.

Altre news:
IRAN - Saber Nasiri giustiziato ad Aligudarz il 7 ottobre
IRAN - Bahman Shah-Hosseini e Seyed Mahmoud Hosseini giustiziati a Ghezel-Hesar il 7 ottobre
IRAN - Farzad ... giustiziato a Qom il 7 ottobre
IRAN - Jalal Moradi giustiziato a Taybad il 7 ottobre
IRAN - Mohammad Sabeki giustiziato a Bam il 7 ottobre
TUNISIA: RILASCIATO UOMO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE PER DEI POST CONTRO IL PRESIDENTE
AFGHANISTAN: TALEBANI LIBERANO 72 DETENUTI DALLA PRIGIONE DI SAR-E-PUL
IRAN - Taleb Hejrati-Pour giustiziato a Sanandaj il 6 ottobre
TUNISIA: CONDANNATO A MORTE PER UN POST CONTRO IL PRESIDENTE
IRAN - Abolfazl Lerni e Ahmad Arzani giustiziati a Isfahan il 6 ottobre
IRAN - Confermata la condanna a morte di Mohammad-Javad Vafaei Sani
IRAN - Reza Saqaei giustiziato a Sabzevar il 6 ottobre
IRAN - Rahim Tavakoli giustiziato a Isfahan il 6 ottobre
IRAN - Abolfazl Hosseini giustiziato a Saveh il 6 ottobre
IRAN - Lennart Monterlos assolto dall'accusa di spionaggio per Israele
IRAN - Shah-Hossein Afshar giustiziato a Nishabur il 6 ottobre
PAKISTAN: CORTE SUPREMA ASSOLVE DUE CONDANNATI A MORTE
IRAN - Nour Mohammad Naseri giustiziato a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Meysam Khodadadi giustiziato a Gorgan il 5 ottobre
IRAN - Mozaffar Doroudi giustiziato a Semnan il 5 ottobre
IRAN - Mohsen Barzegar giustiziato a Qazvin il 5 ottobre
IRAN - Sobhan Najafi giustiziato a Malayer il 5 ottobre
IRAN - Erfan Afzali giustiziato a Sari il 5 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Saman Mohammadi Khiyareh giustiziato a Ghezel-Hesar il 4 ottobre
IRAN - 6 prigionieri politici giustiziati ad Ahvaz il 4 ottobre
USA - North Carolina. Il Governatore Josh Stein firma la legge che inasprisce la legge capitale
IL CONTRIBUTO CHE LA MAGISTRATURA, VIOLANDO LA LEGGE, DÀ AL SOVRAFFOLLAMENTO
IL CORPO DEI DETENUTI, IL NOSTRO CORPO PER UN CARCERE UMANO
KIRGHIZISTAN: IL PRESIDENTE CHIEDE IL RITORNO DELLA PENA DI MORTE

[<< Prec] 1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits