Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - In The Extreme
USA - In The Extreme
USA - Studio di Alice Project sulle pene estreme tra le donne

22 settembre 2021:

All'estremo: donne che scontano l’ergastolo senza condizionale o sono nel braccio della morte negli Stati Uniti
Oggi l'Alice Project ha pubblicato un nuovo rapporto che analizza le condanne estreme imposte a migliaia di donne negli Stati Uniti.
Oltre 6.600 donne (una detenuta su 15) stanno scontando l'ergastolo. Di queste, 2.000 donne stanno scontando l'ergastolo senza condizionale (LWOP). Altre 52 donne negli Stati Uniti sono in attesa di esecuzione.
Dal 2008, il numero di donne che scontano l'ergastolo senza condizionale è cresciuto di un allarmante 43%. Florida (241 casi), Pennsylvania (193), California (179), Michigan (173), Louisiana (129), Mississippi (91), e North Carolina (81) guidano la nazione nell'uso di questa condanna senza speranza. Gli stati, invece, dove meno donne stanno scontando l’ergastolo senza condizionale sono New York (11), Kentucky e Oregon (9), Wisconsin (8), Minnesota (7), Idaho (6), Delaware e New Hampshire (5), South Dakota (4), Connecticut e Montana (3).
La California supera tutti gli altri stati per numero di donne nel braccio della morte. Il dato della California è comunque nella norma, considerato che si tratta dello stato più popoloso degli Usa, dove vengono compiute pochissime esecuzioni.
Le disparità razziali ed etniche nel sistema giudiziario sono strettamente legate alle disparità nella composizione razziale delle donne che scontano pene estreme. Più di 4 donne su 10 nel braccio della morte sono persone di colore. E una su 39 donne nere in carcere sta scontando l'ergastolo senza condizionale.
Tra le cose che il rapporto ha considerato, c’è l’età che avevano le donne al momento in cui hanno commesso il crimine per il quale sono state condannate.
L'analisi dei dati sugli arresti per omicidio rileva che le donne che commettono un omicidio lo fanno un po' più tardi nella vita rispetto agli uomini. Mentre il 48% degli uomini che commettono un omicidio ha meno di 25 anni al momento del reato, quasi due terzi delle donne al momento del reato avevano superato i 25 anni. Quanto ai reati ascritti alle donne con ergastolo senza condizionale, il 76% è stata condannata per omicidio di 1° grado, il 17% per omicidio di 2° grado, il 3% per omicidio non intenzionale, il 2% di reati sessuale, e l’1% per aggressione aggravata. Alcune donne sono state condannate all’ergastolo senza condizionale anche per reati di droga, rapina, reati contro la proprietà (furto), e rapimento.
Molte donne che affrontano condanne estreme hanno subito traumi e abusi prima della loro prigionia. La maggior parte delle donne ha subito violenze sessuali e/o domestiche, e il sistema legale non ha tenuto conto delle loro esperienze. La reclusione spesso esacerba il loro trauma.
In the Extreme: Women Serving Life Without Parole and Death Sentences in the United States è scritto da Ashley Nellis, Ph.D., Senior Research Analyst presso The Sentencing Project.
Alice Project è una collaborazione tra The Sentencing Project, il National Black Women's Justice Institute e il Cornell University Center on the Death Penalty Worldwide. Insieme queste tre organizzazioni per I diritti civili cercano di evidenziare le esperienze di donne e ragazze incarcerate, esporre l'influenza dei pregiudizi razziali e di genere sulle condanne estreme e ridurre la dipendenza da punizioni estreme.

https://yubanet.com/life/in-the-extreme-women-serving-life-without-parole-and-death-sentences-in-the-united-states/  

https://www.sentencingproject.org/publications/in-the-extreme-women-serving-life-without-parole-and-death-sentences-in-the-united-states/

(Fonte: yubanet.com, 22/09/2021)

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
MALESIA: UNA CONDANNA A MORTE CONFERMATA PER L’OMICIDIO DI UN EX VICE PROCURATORE
VIETNAM: 11 CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Rezgar Beigzadeh Babamiri condannato a morte
TREVISO: 7 LUGLIO VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE E CONFERENZA
GENOVA: 4 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI MARASSI E ASSEMBLEA
IRAN - Coppia francese rischia la pena di morte con l'accusa di spionaggio
IRAN - Jabar Pourmohammadi Maghani giustiziato a Zanjan il 2 luglio
COREA DEL SUD: RESTANO IN 57 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
PAKISTAN: CONFERMATA CONDANNA A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA FIGLIA
L’APPELLO DI MATTARELLA PER LE CARCERI: ‘BASTA SOVRAFFOLLAMENTO E SUICIDI, STOP A QUESTA EMERGENZA SOCIALE’
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN RELIGIOSO SCIITA NEL 1980
IRAN - Hossein Ali Abedi giustiziato ad Ahar il 1° luglio
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits