Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Truong My Lan
Truong My Lan
VIETNAM: TOP MANAGER CONDANNATA A MORTE PER FRODE

11 aprile 2024:

Truong My Lan, 67 anni, la presidente del potente gruppo immobiliare Van Thinh Phat, è stata condannata a morte in Vietnam l’11 aprile 2024 per aver orchestrato una maxi fronde da 12,5 miliardi di dollari attraverso una lunga serie di reati che vanno dall'appropriazione indebita alla corruzione fino alla violazione delle regole bancarie.
Si tratta del maggiore caso di frode finanziaria mai avvenuto nel Paese, ha detto il media statale Vietnam Net.
Lan avrebbe controllato illegalmente la Saigon Joint Stock Commercial Bank tra il 2012 e il 2022, concedendo 2.500 prestiti a società fantasma e scatole cinesi, pagando tangenti a funzionari governativi corrotti.
Le attività di Lan avrebbero comportato perdite per 27 miliardi di dollari alla banca, ha riferito il media statale VnExpress. Il tribunale le ha chiesto di risarcire la banca per 26,9 milioni di dollari.
Il verdetto è giunto al termine di un processo show svoltosi a Ho Chi Minh City, che ha catalizzato l'attenzione dell'intero Paese.
Un castello di vicende, ricostruite attraverso documenti contenuti in 104 scatoloni dal peso di 4 tonnellate e 2.770 persone chiamate a testimoniare, che "hanno eroso la fiducia della gente nella leadership del Partito comunista e dello Stato", è scritto nella sentenza, verso cui gli avvocati della difesa hanno 15 giorni per presentare appello, nel tentativo di far commutare la pena in ergastolo.
Il valore dell'appropriazione di beni è stata stimata nel 3% dell'intero Pil vietnamita del 2022 e i pubblici ministeri, nella ricostruzione del labirintico impero economico messo in piedi, hanno riferito di essere riusciti a far sequestrare oltre 1.000 proprietà da lei possedute.
Lan aveva negato le accuse, incolpando i suoi collaboratori. Da ultimo, ha riferito la scorsa settimana di avere "pensieri suicidi", durante le sue osservazioni finali. "Nella mia disperazione, ho pensato alla morte", ha detto, nel resoconto dei media statali.
"Sono così arrabbiata per essere stata così stupida da farmi coinvolgere in questo ambiente economico molto feroce, il settore bancario, di cui ho poca conoscenza", ha aggiunto.
Il tribunale ha motivato la pena capitale con la gravità del caso, accusando Lan di essere la mente di uno schema di associazione per delinquere capace di usare metodi così sofisticati da rendere impossibile il recupero del denaro, ha riferito VnExpress.
L'arresto di Lan è avvenuto a ottobre del 2022 ed è stato tra quelli di più alto profilo, parte di un'iniziativa anticorruzione iniziata nel 2016 che ha avuto un'accelerata dal 2022 colpendo molto in alto. La cosiddetta campagna 'blazing furnace' (fornace ardente) ha toccato le massime sfere della politica vietnamita, con due presidenti e due premier costretti alle dimissioni negli ultimi anni e centinaia di funzionari del Partito comunista colpiti da sanzioni disciplinari o finiti in carcere. Il marito di Lan, l'investitore di Hong Kong Eric Chu Nap-Kee, era tra gli 86 finiti sotto processo per aver presentato false richieste di prestito e di prelevamento alla banca di Saigon.
Il quotidiano Thanh Nien ha riferito che 84 imputati coinvolti hanno ricevuto condanne che vanno dalla libertà vigilata per tre anni all'ergastolo.
Lan cominciò la sua attività negli anni Ottanta, vendendo cosmetici in un baracchino mobile insieme alla madre.

(Fonti: Ansa, 11/04/2024; AP, 11/04/2024)

Altre news:
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
IRAN - Moslem Soleimani Dehkordi giustiziato a Yasuj il 20 ottobre
INDIA: DUE CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Mehdi Hamzeipour giustiziato a Qom il 19 ottobre
IRAN - Ayoub Vali giustiziato a Borazjan il 19 ottobre
MALESIA: CONDANNATO A MORTE PER AVER UCCISO E BRUCIATO LA FIDANZATA INCINTA
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Qom il 18 ottobre
AFGHANISTAN: GIUSTIZIATO IN PUBBLICO PER OMICIDIO
PER QUARANT’ANNI HO SOLTANTO LAVORATO, MA NEL MIO CALVARIO GIUDIZIARIO HO PERSO TUTTO
NIGERIA, 175 GRAZIATI IN UN SOLO GIORNO PER RICUCIRE LE FERITE DEL PASSATO
IRAN - Kamran Amini giustiziato a Khorramabad il 18 ottobre
IRAN - Campagna propagandistica coordinata contro lo sciopero della fame a Ghezel Hesar
USA - Arizona. Richard Djerf, 55 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre
IRAN - Sciopero della fame a Ghezel-Hesar
IRAN - Reza Yousefi giustiziato a Qom il 16 ottobre
IRAN - Mohammadreza Cheraghi giustiziato a Shahroud il 16 ottobre
IRAN - Jaber Nadi + 1 giustiziati a Kerman il 16 ottobre
IRAN - Atash Shakarami convocata per ricevere 38 frustate
JOSEPH KABILA COMPARE IN PUBBLICO IN KENYA DOPO ESSERE STATO CONDANNATO A MORTE IN CONGO
IRAN - Mohammad Naeimi giustiziato ad Ahvaz il 15 ottobre
IRAN - Mansour Bideli giustiziato a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - Sultan Morad Mohammadi giustiziato a Qom il 15 ottobre
IRAN - 2 uomini, non identificati, giustiziati a Ghezel Hesar il 15 ottobre
IRAN - Mohammad Rafiq Gallehbacheh e Masoud Nemati giustiziati ad Arak il 15 ottobre
IRAN - Nahid Hemmati giustiziata a Nahavand il 15 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - 1 donna e 4 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - Abolfazl Gerousi e Shaban Ezzati giustiziati a Tabriz il 15 ottobre
USA - Mississippi. Charles Ray Crawford, 59 anni, bianco, è stato giustiziato il 15 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 15 ottobre

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits