Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Il presidente tunisino Kais Saied
Il presidente tunisino Kais Saied
TUNISIA: CONDANNATO A MORTE PER UN POST CONTRO IL PRESIDENTE

6 ottobre 2025:

Un tribunale tunisino ha condannato a morte un uomo di 51 anni per dei post su Facebook ritenuti offensivi nei confronti del presidente Kais Saied e una minaccia alla sicurezza dello Stato, ha dichiarato il suo avvocato il 3 ottobre 2025.
Saber Chouchen è stato riconosciuto colpevole il 1° ottobre per tre capi d'accusa: tentato rovesciamento dello Stato, insulto al presidente e diffusione di false informazioni online.
I giudici hanno affermato che i post incitavano alla violenza e al caos, violando il codice penale tunisino, nonché la controversa legge del 2022 sulla criminalità informatica, il Decreto 54.
La sentenza è la prima del suo genere in Tunisia, dove decine di persone sono state condannate a pesanti pene detentive per accuse simili da quando Saied ha preso il pieno controllo del Paese nel luglio 2021.
Sebbene la pena capitale sia ancora presente nel codice penale tunisino e i tribunali emettano occasionalmente condanne a morte, nessuna è stata praticata dopo l'esecuzione di un serial killer nel 1991.
In una dichiarazione su Facebook, l'avvocato Oussama Bouthelja ha affermato che il suo cliente era in custodia cautelare dal gennaio 2024, che è padre di tre figli e lavoratore occasionale a giornata, inoltre è affetto da disabilità permanente causata da un incidente sul lavoro.
Bouthelja lo ha descritto come socialmente vulnerabile e con un background educativo limitato, con scarsa capacità di influenzare tramite i social. "La maggior parte dei contenuti che ha condiviso è stata copiata da altre pagine e alcuni post non hanno ricevuto alcuna attenzione", ha scritto Bouthelja. "In tribunale, ha affermato che il suo intento era quello di attirare l'attenzione delle autorità sulle sue difficili condizioni di vita, non di incitare disordini".
La sentenza è l'ultima a utilizzare il Decreto 54, una legge che rende illegale "produrre, diffondere, disseminare, inviare o scrivere notizie false... con l'obiettivo di violare i diritti altrui, danneggiare la sicurezza pubblica o la difesa nazionale o seminare il terrore tra la popolazione". Dalla sua approvazione nel 2022, giornalisti e gruppi per i diritti umani hanno condannato la legge come strumento chiave utilizzato dalle autorità per limitare la libertà di espressione in Tunisia.
La Tunisia, culla delle rivolte della Primavera araba del 2011, è stata a lungo considerata l'ultimo barlume di speranza per la democrazia in Medio Oriente e Nord Africa. Tuttavia, da quando Saied ha sospeso il parlamento e consolidato il proprio potere nel 2021, le libertà politiche si sono ridotte. Saied continua a governare per decreto e i suoi più noti oppositori sono in carcere o all'estero.
I difensori dei diritti umani in Tunisia hanno avvertito che il ricorso alla pena di morte per chi esprime opinioni online costituisce un precedente pericoloso.

(Fonte: AP, 03/10/2025)

Altre news:
IRAN - Saber Nasiri giustiziato ad Aligudarz il 7 ottobre
IRAN - Farzad ... giustiziato a Qom il 7 ottobre
IRAN - Mohammad Sabeki giustiziato a Bam il 7 ottobre
IRAN - Jalal Moradi giustiziato a Taybad il 7 ottobre
IRAN - Bahman Shah-Hosseini e Seyed Mahmoud Hosseini giustiziati a Ghezel-Hesar il 7 ottobre
TUNISIA: RILASCIATO UOMO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE PER DEI POST CONTRO IL PRESIDENTE
AFGHANISTAN: TALEBANI LIBERANO 72 DETENUTI DALLA PRIGIONE DI SAR-E-PUL
IRAN - Taleb Hejrati-Pour giustiziato a Sanandaj il 6 ottobre
IRAN - Abolfazl Lerni e Ahmad Arzani giustiziati a Isfahan il 6 ottobre
IRAN - Confermata la condanna a morte di Mohammad-Javad Vafaei Sani
IRAN - Reza Saqaei giustiziato a Sabzevar il 6 ottobre
IRAN - Rahim Tavakoli giustiziato a Isfahan il 6 ottobre
IRAN - Abolfazl Hosseini giustiziato a Saveh il 6 ottobre
IRAN - Lennart Monterlos assolto dall'accusa di spionaggio per Israele
IRAN - Shah-Hossein Afshar giustiziato a Nishabur il 6 ottobre
PAKISTAN: CORTE SUPREMA ASSOLVE DUE CONDANNATI A MORTE
IRAN - Meysam Khodadadi giustiziato a Gorgan il 5 ottobre
IRAN - Erfan Afzali giustiziato a Sari il 5 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Mozaffar Doroudi giustiziato a Semnan il 5 ottobre
IRAN - Mohsen Barzegar giustiziato a Qazvin il 5 ottobre
IRAN - Nour Mohammad Naseri giustiziato a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Sobhan Najafi giustiziato a Malayer il 5 ottobre
IRAN - Saman Mohammadi Khiyareh giustiziato a Ghezel-Hesar il 4 ottobre
IRAN - 6 prigionieri politici giustiziati ad Ahvaz il 4 ottobre
USA - North Carolina. Il Governatore Josh Stein firma la legge che inasprisce la legge capitale
COREA DEL NORD, DOVE SOLO GUARDARE UN FILM COMPORTA UN RISCHIO MORTALE
IL CONTRIBUTO CHE LA MAGISTRATURA, VIOLANDO LA LEGGE, DÀ AL SOVRAFFOLLAMENTO
IL CORPO DEI DETENUTI, IL NOSTRO CORPO PER UN CARCERE UMANO
KIRGHIZISTAN: IL PRESIDENTE CHIEDE IL RITORNO DELLA PENA DI MORTE

[<< Prec] 1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits