Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L'ex primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina
L'ex primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina
BANGLADESH: PENA DI MORTE PER I RESPONSABILI DI SPARIZIONI FORZATE

8 novembre 2025:

Il governo ad interim del Bangladesh il 6 novembre 2025 ha approvato una bozza di ordinanza che prevede la pena di morte per i responsabili di "sparizioni forzate", mentre è in corso il processo contro l’ex primo ministro Sheikh Hasina e 15 ufficiali militari per crimini contro l'umanità.
"Questa è una legge storica. Garantirà che le sparizioni forzate non si verifichino mai più nel Paese", ha dichiarato il portavoce del consigliere capo Yunus, Shafiqul Alam, in una conferenza stampa dopo l'approvazione della bozza da parte del Consiglio consultivo, di fatto il Governo.
Ha affermato che la legge criminalizza l'istituzione di centri di detenzione segreti come i "cosiddetti Aynaghar" e obbliga i tribunali a condurre processi ai sensi della stessa legge entro 120 giorni dalla presentazione delle accuse.
Dopo l'assenso del presidente Mohammad Shahabuddin, l'ordinanza sarà probabilmente applicata nel caso dei 15 ufficiali dell'esercito, di Hasina e di diversi suoi colleghi del deposto governo, tra cui l'ex capo della polizia.
Il 16 ottobre, il procuratore capo del Tribunale per i Crimini Internazionali del Bangladesh (ICT-BD) ha chiesto la pena di morte per la premier deposta Sheikh Hasina, sostenendo che fosse la "mente e l'artefice principale" dei crimini contro l'umanità commessi durante le proteste di massa dell'anno scorso.
Hasina, 78 anni, deve affrontare diversi processi in Bangladesh dopo essere stata estromessa nell'agosto dello scorso anno a seguito delle proteste di massa guidate dagli studenti nel Paese. Secondo un rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, tra il 15 luglio e il 15 agosto dello scorso anno sono state uccise fino a 1.400 persone, mentre il governo di Hasina ordinava misure di sicurezza contro i manifestanti.
Hasina viene processata in contumacia dal Tribunale per i Crimini Internazionali del Bangladesh (ICT-BD), insieme a diversi ministri del suo governo, mentre 15 ufficiali militari in servizio si sono presentati sul banco degli imputati, in ottemperanza al mandato di arresto del Tribunale.
La comparizione in Tribunale degli ufficiali, il 22 ottobre, è avvenuta in un contesto di diffuse speculazioni e preoccupazioni riguardo al loro processo in un tribunale civile ai sensi di una legge sull’ICT-BD recentemente modificata, anziché in un tribunale militare ai sensi dell'Army Act.
Il procuratore dell'ICT-BD aveva precedentemente avvertito l'esercito che avrebbe dichiarato "fuggitivi" 15 dei suoi ufficiali se non fossero stati presenti sul banco degli imputati entro la data prevista.
Il terzo emendamento alla legge ICT-BD, originariamente emanato per processare i collaboratori delle truppe pakistane durante la Guerra di Liberazione del 1971, prevedeva che le persone accusate ai sensi della legge sarebbero state immediatamente interdette dal ricoprire cariche pubbliche e servizi governativi.
Tuttavia, gli ufficiali militari accusati ai sensi della legge e processati nell'ambito dell'ICT-BD mantengono ancora il loro incarico, e anche l'accusa li ha definiti ufficiali in servizio, creando un dilemma sul loro status.
L'Esercito del Bangladesh il 6 novembre ha dichiarato che il governo non ha ancora emanato una direttiva chiara in merito allo status professionale degli ufficiali, ma ha aggiunto che la questione richiedeva una spiegazione legale.
Intervenendo in una conferenza stampa il 5 novembre presso il quartier generale di Dhaka, il Generale di brigata Mustafizur Rahman ha dichiarato: "Non c'è un problema di legalità, ma piuttosto una questione di interpretazione, poiché può essere inteso in vari modi". La questione ha probabilmente messo a dura prova i rapporti tra l'Esercito e il Governo ad interim.
L'Esercito aveva precedentemente dichiarato di aver preso in custodia i 15 ufficiali dopo che l'ICT-BD aveva emesso mandati di arresto nei loro confronti l'8 ottobre, ma lo stesso Esercito ha respinto le richieste della procura del tribunale di farli comparire in tribunale entro 24 ore.
I 15 ufficiali sono stati portati in tribunale il 22 ottobre, giorno previsto per l'udienza, e successivamente trattenuti in una prigione provvisoria all'interno del quartier generale di Dhaka, invece che in un carcere ordinario.

(Fonte: NDTV, 07/11/2025)

Altre news:
IL DIRITTO PENALE FONDATO ANCORA SULLA LEGGE DEL TAGLIONE
CHIEDERE UN MODELLO DI PENA PIÙ UMANO NON VUOL DIRE DIMENTICARE LE VITTIME
IRAN - Rapporto IHR: 217 persone giustiziate in Iran nel mese di ottobre
IRAN - Shams al-Din Abbasi Kay giustiziato a Urmia il 7 novembre
SIRIA: PRIMA CONDANNA A MORTE DEL DOPO ASSAD
USA - Come gli stati USA stanno modificando le leggi sulla pena di morte
AFGHANISTAN: PIÙ DI 240 PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO IN TRE MESI
IMPRUNETA: 9 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA SCULTURA ‘NESSUNO UCCIDA CAINO’
IRAN - Ali Karimi giustiziato a Kermanshah il 5 novembre
IRAN - Habib Zare' e Faez Abousheh giustiziati a Shiraz il 5 novembre
IRAN - Vahid Arman giustiziato a Yazd il 5 novembre 2025
IRAN - Qobad Olfati giustiziato a Ilam il 5 novembre
IRAN - Houshang Mohammadi giustiziato a Esfarayen il 5 novembre
IRAN - Ali Astan giustiziato a Kermanshah il 5 novembre
IRAN - Baqer Abdi giustiziato a Bandar Abbas il 5 novembre
CINA: CONDANNATI A MORTE CINQUE MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CON SEDE NEL MYANMAR
IRAN - Rilasciati Cécile Kohler e Jacques Paris
USA - Oklahoma. Parole Board raccomanda clemenza per Tremane Wood
USA - Sondaggio Gallup: il 52% degli americani è favorevole alla pena di morte. Il 41% tra i giovani
USA - Florida. Raccomandata la pena di morte per Donovan Faison
IRAN - Ahmad Nouri giustiziato a Borazjan il 5 novembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Dorud il 5 novembre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Kashan il 4 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Mashhad il 4 novembre
IRAN - Erfan Qalavand giustiziato a Nishabur il 4 novembre
IRAN - Una donna e sei uomini giustiziati a Yazd il 4 novembre
ISRAELE: COMMISSIONE DELLA KNESSET APPROVA PENA DI MORTE PER I TERRORISTI
IRAN - Farzad Kamangar giustiziato a Qazvin il 4 novembre
IRAN - Kobra Rezaei giustiziata a Yazd il 4 novembre
IRAN - Amir Goudarzi + 1 giustiziati a Isfahan il 4 novembre

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits