Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Ferdinando Sacco (a destra) e Bartolomeo Vanzetti
Ferdinando Sacco (a destra) e Bartolomeo Vanzetti
STORIA DI SACCO E VANZETTI, IL PROCESSO INGIUSTO E LA NASCITA DELLA LOTTA CONTRO LA PENA CAPITALE

17 luglio 2021:

Pasquale Hamel su Il Riformista del 16 luglio 2021

Sono esattamente trascorsi cent’anni da quel 14 luglio 1921, giorno in cui i giudici dello Stato del Massachusetts condannarono alla pena capitale Ferdinando Sacco e Bartolomeo Vanzetti, un operaio e un pescivendolo che, negli anni della grande emigrazione, avevano lasciato l’Italia per raggiungere l’America: la terra promessa. Una sentenza di condanna basata su indizi superficiali che un giurista di Harvard del calibro di Felix Frankfurter, nel marzo del ’27, sull’Atlantic Magazine aveva bollato come frutto di un processo ingiusto, segnato dalla parzialità del giudice, da inquadrare nel clima di isteria post-bellica che marchiava la società americana.
Eppure, processo dopo processo, nonostante l’ipotesi d’accusa fosse divenuta sempre più fragile – il giudice aveva platealmente rifiutato la richiesta di revisione avanzata dalla difesa a seguito delle dichiarazioni di Celestino Morales, un detenuto portoghese, che scagionavano i due condannati – quella condanna “ingiusta” (così la definì nel 1999 il Governatore del Massachusetts Dukakis riabilitandoli) fu confermata. E nel carcere di Charleston, nella notte del 23 agosto del 1927, il boia eseguì la sentenza, provocando sconcerto nell’opinione pubblica e in tanti prestigiosi intellettuali, a cominciare da Albert Einstein per arrivare a Bernard Shaw e Bertrand Russell, che si erano spesi apertamente per la loro liberazione. Sono trascorsi dunque cent’anni, e purtroppo si deve con sconforto prendere atto che la pena di morte – “L’assassinio legale incomparabilmente più orrendo dell’assassinio brigantesco”, così ne scriveva Fëdor Dostoevskij – continua a essere applicata in tanti Paesi del mondo e, scandalo fra gli scandali, in numerosi stati della civilissima America.
Eppure, proprio l’esecuzione di quei due innocenti, sacrificati al pregiudizio razziale e ideologico – gli italiani in America erano allora considerati reietti e scomodi, stranieri e la loro attività politica, i due non facevano mistero della loro fede anarchica, ritenuta sovversiva e perturbatrice dell’ordine pubblico – con il diffuso clamore che l’accompagnò, ebbe anche un risvolto positivo per la storia della civiltà giuridica perché portò all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale la barbarie della condanna a morte, di quella pena che, già nella seconda metà del ‘700, Cesare Beccaria aveva definito “pubblico assassinio”.
Ma andiamo ai fatti. Il dramma dei due italiani, che erano noti per la loro attività politico-sindacale, era iniziato con l’arresto nel 1920 con l’accusa di “possesso di armi e di materiale sovversivo” a cui, subito dopo, era seguita l’imputazione più grave, quella che decise la loro sorte, e cioè di essere autori di una rapina, consumata in un quartiere di Boston e conclusasi, tragicamente, con la morte di due dipendenti: il cassiere e una guardia giurata del calzaturificio Slater&Morrill, la ditta rapinata. Nonostante i due imputati si proclamassero innocenti e che la fragilità delle prove fosse di tutta evidenza, la macchina della giustizia americana, eccitata dal preconcetto e dal fanatismo del procuratore Katzam che trovò sponda nel giudice Thayer, andò avanti fino alle estreme conseguenze. I due italo-americani furono infatti condannati a morte travolgendo le ragioni della difesa.
Intanto, però, attorno a quella vicenda assurda era cresciuta l’attenzione dell’opinione pubblica, si erano infatti registrate molte manifestazioni di protesta e il dissenso e lo sconcerto per il comportamento della giustizia americana si era allargato a macchia d’olio alimentando l’antiamericanismo latente in molti circoli intellettuali. Da caso giudiziario la vicenda si mutò bene presto in vero e proprio affaire, tanto che molti autorevoli uomini politici del tempo, a cominciare dal presidente del Reichstag Paul Lobe, erano intervenuti per esprimere il proprio sconcerto motivando la stessa opinione pubblica mondiale.
Non mancò neppure l’intervento del governo italiano, lo stesso duce del fascismo, che spinto anche da orgoglio nazionale, fece pervenire per le vie diplomatiche, in forma molto discreta, una ferma richiesta di clemenza per i due connazionali. Il clima a livello internazionale divenne così caldo che non può meravigliare se gli stessi ambasciatori Usa in Europa e in America Latina, in modo riservato, facessero pressioni sul governo per evitare, a loro giudizio, le prevedibili ricadute negative che quell’esecuzione avrebbe avuto nelle relazioni diplomatiche americane.
Nonostante questa grande mobilitazione, non ci fu tuttavia nulla da fare; l’ottusa macchina della giustizia americana fece il suo corso e Ferdinando Sacco e Bartolomeo Vanzetti finirono sulla sedia elettrica. E tuttavia quella loro lunga “agonia diventò una vittoria”, recita il ritornello della colonna sonora del film di Giuliano Montaldo dedicato alle due vittime innocenti, perché rese consapevoli quanti mostravano indifferenza, che la pena di morte non può essere considerata altrimenti che assassinio di Stato.

Altre news:
BIBBIA E FUCILE, OCCHIO PER OCCHIO: BENVENUTI IN AMERICA
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DEL PADRE
IRAQ: DUE CONDANNE CAPITALI IN CASI DI TERRORISMO
SOMALIA: EX MILITARE CONDANNATO A MORTE PER TRADIMENTO E OMICIDIO
COREA DEL NORD: RAPPORTO ONU SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
INDONESIA: 4 CONDANNE A MORTE PER DROGA
IRAN - Ali Mozaffari giustiziato a Yasuj il 14 settembre
IRAN - Peyman Ajami e Rasoul Paydar giustiziati a Hamedan il 14 settembre
KUWAIT: SETTE PRIGIONIERI GIUSTIZIATI, UNO SALVO GRAZIE AL PERDONO DEI FAMILIARI DELLA VITTIMA
IRAN - Qavam Najafi e Amirhossein Pouramini giustiziati a Shiraz il 14 settembre
IRAN - Seyed Javad Mortazavi giustiziato ad Ahvaz il 14 settembre
IRAN - Amir Parki giustiziato a Zahedan il 14 settembre
SOMALIA: GIUSTIZIATI TRE MEMBRI DI AL-SHABAAB
IRAN - Hafez Ghavidast giustiziato a Rasht il 13 settembre
NOI DETENUTI, CHE OGNI GIORNO LOTTIAMO PER SENTIRCI PERSONE
QUANDO CAINO PUÒ SALVARSI: PROSPETTIVE DELL’ABOLIZIONISMO ISLAMICO
IRAN - Il detenuto politico Naser Bekrzadeh condannato a morte
IRAN - Hadigheh Abadi e Younes Mazarshams giustiziati a Qazvin l'11 settembre
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Rasoul Khan Mohammadi executed in Gorgan on September 10
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre
AFGHANISTAN: TALEBANI SPARANO A UN CONDANNATO POI IMPICCANO IL CORPO IN PUBBLICO
IRAN - Saman Abdoli giustiziato a Dezful il 9 settembre

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits