Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

NON FERMIAMO IL NUOVO CORSO DEL CARCERE DI VIGEVANO!

30 agosto 2025:

Cesare Burdese su l’Unità del 30 agosto 2025

I primi di agosto, con Nessuno tocchi Caino, ho visitato la Casa di Reclusione di Vigevano. Normalmente alle visite partecipano iscritti all’associazione, membri delle Camere Penali e amministratori e rappresentanti locali. Quel giorno con me c’erano solo Elisabetta Zamparutti, Sergio D’Elia e Marco Federico, un iscritto locale all’associazione. Assente giustificata la presidente Rita Bernardini, impegnata a Roma per promuovere l’approvazione di una legge che riduca il sovraffollamento nelle carceri, attraverso la riduzione della pena.
Chi lo aveva visitato, ancora di recente, ne aveva evidenziato le “condizioni igienico-sanitarie assolutamente allarmanti”, per i consistenti e diffusi problemi di infiltrazioni di acque meteoriche anche nelle zone comuni e all’interno delle celle, piccole e buie con bagno senza doccia, oltre la carenza di aree destinate alle attività trattamentali, scolastiche e lavorative. Con tali presupposti è stata affrontata la visita, limitatamente all’area sanitaria, alla sezione isolamento e alla sezione femminile AS3, a partire dall’area colloqui.
Come di consueto, prima di entrare nell’area detentiva, si è tenuta una riunione informativa con il governo del carcere. Presenti il Commissario Capo Melania Manini, in rappresentanza della direzione, operatori della Polizia Penitenziaria e dell’area educativa, la riunione ha segnato un momento di dialogo appassionato ed empatico. Anche la presenza continuata, durante la visita, del Comandante di Reparto e dei funzionari giuridico pedagogici lo testimonia. Nel corso della riunione è stato illustrato il progetto innovativo del padiglione da 80 posti in costruzione, concepito con zone giorno e notte separate, lavanderie e spazi per attività, ma con perplessità sulla sua reale destinazione (alleviamento del sovraffollamento o incremento capacità detentive) e rischio di snaturamento.
La visita ha consentito di appurare che il sovraffollamento è diminuito: a fronte di una capienza regolamentare di 226 persone, nella struttura sono oggi ospitati 266 uomini e 32 donne; erano 376 fino a pochi mesi fa. Anche le criticità igienico/strutturali più volte denunciate, almeno in apparenza, sono state da poco superate grazie a consistenti interventi manutentivi, con l’impiego anche di detenuti (quasi la metà dei presenti lavora) e con grande impegno da parte degli operatori e crediamo anche dei volontari.
Un fiore all’occhiello è il call center interno che impiega 28 detenuti con contratti esterni, affiancato da una sartoria femminile e un gruppo di volontariato maschile che cuce pannolini e assorbenti per l’Africa.
Pur constatando tutti i limiti architettonici delle carceri degli “anni di piombo”, alle quali l’istituto di Vigevano appartiene, i suoi muri risanati e le attività lavorative e formative in essere palesano l’impegno e la dedizione costanti, lì profusi, per dare corso alla pena costituzionale e alla norma penitenziaria primaria. Ci sono stati episodi di aggressione e tensione tra i detenuti, ma è stata notata una diminuzione degli eventi critici negli ultimi tempi, collegata a un miglioramento generale del clima all’interno della struttura.
Una conferma che si è rafforzata con l’appello disperato e drammatico delle trenta detenute, per lo più per reati legati alla criminalità organizzata, incontrate il giorno della visita che, alcune in lacrime, hanno chiesto chiarezza sulle loro sorti, preoccupate per la ventilata prossima chiusura della sezione femminile che le ospita, per fare posto a detenuti al 41-bis provenienti da altre carceri. Il loro timore è quello di una regressione trattamentale per loro, in termini di occupazione lavorativa e studio, anche con ricadute negative sui benefici penitenziari, se destinate a essere rinchiuse inattive in altre carceri che non presentano le stesse opportunità rieducative presenti al carcere di Vigevano. Lacrime che hanno solcato le guance di una educatrice presente, angosciata per il rischio di non poter svolgere in futuro il lavoro che ama nei termini attuali e di gettare alle ortiche i frutti dell’impegno da tutti profuso.
A costo di essere retorico ed edulcorare la drammatica generalizzata situazione delle nostre carceri, ho voluto testimoniare aspetti di umanità che, nonostante tutto, in quel carcere, come in altri, accomunano detenuti e detenenti. Una realtà da sempre trascurata, a torto o a ragione, da quanti, come governanti e amministratori, hanno in carico il carcere. Per finire in dolcezza: il miele prodotto dalle persone detenute nella Casa di Reclusione di Vigevano è ottimo!

Altre news:
IRAN - Hamidreza Soroush giustiziato a Nur il 4 agosto
IRAN - Tre uomini giustiziati a Tabriz il 4 agosto
IRAN - Davood Lajai giustiziato a Mashhad il 4 agosto
IRAN - Sei uomini giustiziati a Karaj il 3 agosto
IRAN - Mohammad Abakhti giustiziato a Karaj il 3 agosto
IRAN - Tre uomini e una donna giustiziati a Khorramabad il 3 agosto
IRAN - Iqbal Abdali giustiziato a Ilam il 3 agosto
IRAN - Saber Azizpour giustiziato a Khorramabad il 3 agosto
IRAN - 7 uomini giustiziati a Karaj il 3 agosto
IRAN - 3 uomini giustiziati a Kermanshah il 3 agosto
IRAN - Rasoul Arabi giustiziato ad Arak il 3 agosto
IRAN - Sajad Zare giustiziato a Gachsaran il 2 agosto
IRAN - Fouad Azar giustiziato a Yasuj il 2 agosto
LA RUSSIA CONDANNA UNA PRATICANTE DEL FALUN GONG, MENTRE AUMENTANO I LEGAMI CON PECHINO
I PAZIENTI DETENUTI DOVREBBERO ESSERE SCARCERATI E CURATI A CASA

[<< Prec] 1 2 3 4 5
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits