Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

STORIA DI FIORE: DETENUTO MODELLO TENUTO IN PRIGIONE FINO ALLA MORTE

7 aprile 2024:

Raffaele Stolder su L’Unità del 6 aprile 2024

Sono un detenuto napoletano e scrivo anche come “giornalista diversamente libero” di Cronisti in Opera, il periodico che viene realizzato nella Casa di Reclusione di Opera. Partecipo mensilmente ai laboratori di Nessuno tocchi Caino.
Nell’ultimo del mese scorso è intervenuto anche il mio ex compagno di cella Alfredo Petrosino, anch’egli napoletano e come me cresciuto senza un padre. Era stato condannato a trent’anni quando Alfredo era poco più che un bambino. Da allora non è riuscito più a vederlo. È stato come un rincorressi, cercarsi, desiderarsi. Più volte era stato richiesto il ricongiungimento familiare in carcere quando anche Alfredo nel frattempo più volte vi era finito … Si sa, “senza guida sovente si sbanda”.
Il ricongiungimento tra parenti detenuti è consentito dalla legge, ma evidentemente non si doveva dare. Il trasferimento del papà di Alfredo c’è poi stato, ma dal carcere all’obitorio. Il 20 febbraio scorso Fiore Petrosino moriva infatti a soli 65 anni in una cella di Rebibbia “per cause ancora da accertare”, per cui è stato depositato in una cella frigorifera dell’ospedale La Sapienza di Roma in attesa di stabilire le cause del decesso. A Fiore mancavano solo 18 mesi alla totale espiazione della pena di trent’anni. Qualche anno fa il magistrato di sorveglianza di Roma gli aveva concesso un differimento pena per motivi di salute, ovviamente, dopo le previste perizie mediche che ne stabilivano l’urgenza. In un ospedale romano gli fu diagnosticato un male e venne sottoposto a un delicato intervento chirurgico con 50 punti interni e 50 esterni all’addome. Inspiegabilmente, lo stesso magistrato decise che Fiore avrebbe potuto continuare le cure presso l’infermeria del carcere di Rebibbia dove quelle ottimistiche possibilità terapeutiche sono naufragate con la sua morte prematura.
Fiore Petrosino aveva avuto un percorso carcerario esemplare fatto anche di lavoro e di buona condotta: un detenuto modello insomma che per legge aveva diritto a qualche misura alternativa che il signor magistrato non gli concesse; anzi, arrivò addirittura a revocare la sospensione della pena per gravi motivi di salute. Come ben detto a Radio Radicale da Giandomenico Caiazza “se le carceri rappresentano l’unità di misura del livello di civiltà di uno Stato, le nostre ci restituiscono una fotografia impietosa”. Come impietosa è stata anche la decisione del magistrato di rimandare in carcere il povero Fiore.
Come si dice in questi casi, si spera che la giustizia trionfi, almeno per una pace postuma di Fiore Petrosino e dei suoi congiunti e anche dei morti che continuano a cadere nelle italiche galere, vuoi perché si suicidano, vuoi perché muoiono di malattie non diagnosticate in tempo per esser poi curate adeguatamente, vuoi perché i soccorsi non arrivano per il ritardo burocratico del carcere. Perché, solitamente, dal malore si deve attendere di rintracciare il dottore di turno magari già impegnato in altri soccorsi, dottore che a sua volta deve rintracciare un’infermiera sempre se libera e che giunta alla cella provveda a prendere i parametri vitali e a sua volta trasmetterli via cavo al dottore che decide sul da farsi. Se la situazione si presenta complessa bisogna chiamare un’ambulanza per il ricovero in ospedale e poi applicare burocraticamente le norme di sicurezza. Calcolato tutto questo tempo, è impossibile curare un detenuto da un male letale in cui anche un minuto può salvare una vita.
Scrivo alla luce di esperienze vissute in tanti anni di detenzione e per aver perso anche prematuramente miei cari che erano in custodia cautelare a cura dello Stato. L’ultimo, mio fratello Ciro di 54 anni, è morto l’11 marzo 2021 nella Casa di Reclusione di Parma. Una storia, la sua, simile a quella di Fiore. Aveva già espiato 17 anni sui 18 dovuti allo Stato. Come Fiore era severamente ammalato da tempo e invalido al 100%.
Ma il magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia e il tribunale di sorveglianza di Bologna non vollero scarcerarlo. Come Fiore, mio fratello Ciro è finito nel frigorifero dell’ospedale, come lui è stato poi cremato e messo in un barattolo. Ecco, è come se mio fratello fosse morto di nuovo.
Per questo ho scritto di questa ennesima tragedia. Perché si comprenda bene chi siamo, il grado di civiltà del nostro Paese. Come si pubblicano gli elenchi dei morti suicidi, perché non si aggiornano anche gli elenchi dei morti in carcere per cause naturali o presunte tali? Noi detenuti dovremmo avere uguali diritti; anzi, visto che siamo sotto custodia dello Stato, la cura dovrebbe essere maggiore come leggi vigenti e carte costituzionali prevedono. La morte in carcere di una persona è un problema solo dei suoi cari. In un Paese normale dovrebbe essere invece un problema di tutti.

Altre news:
TAIWAN: GIUDICI POPOLARI CONDANNANO A MORTE UN UOMO PER OMICIDIO
AFGHANISTAN: 22 PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO DAI TALEBANI
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DEL PADRE
IRAQ: DUE CONDANNE CAPITALI IN CASI DI TERRORISMO
BIBBIA E FUCILE, OCCHIO PER OCCHIO: BENVENUTI IN AMERICA
INDONESIA: 4 CONDANNE A MORTE PER DROGA
COREA DEL NORD: RAPPORTO ONU SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
SOMALIA: EX MILITARE CONDANNATO A MORTE PER TRADIMENTO E OMICIDIO
IRAN - Peyman Ajami e Rasoul Paydar giustiziati a Hamedan il 14 settembre
IRAN - Qavam Najafi e Amirhossein Pouramini giustiziati a Shiraz il 14 settembre
IRAN - Seyed Javad Mortazavi giustiziato ad Ahvaz il 14 settembre
KUWAIT: SETTE PRIGIONIERI GIUSTIZIATI, UNO SALVO GRAZIE AL PERDONO DEI FAMILIARI DELLA VITTIMA
IRAN - Amir Parki giustiziato a Zahedan il 14 settembre
IRAN - Ali Mozaffari giustiziato a Yasuj il 14 settembre
QUANDO CAINO PUÒ SALVARSI: PROSPETTIVE DELL’ABOLIZIONISMO ISLAMICO
IRAN - Hafez Ghavidast giustiziato a Rasht il 13 settembre
NOI DETENUTI, CHE OGNI GIORNO LOTTIAMO PER SENTIRCI PERSONE
SOMALIA: GIUSTIZIATI TRE MEMBRI DI AL-SHABAAB
IRAN - Il detenuto politico Naser Bekrzadeh condannato a morte
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
IRAN - Hadigheh Abadi e Younes Mazarshams giustiziati a Qazvin l'11 settembre
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Rasoul Khan Mohammadi executed in Gorgan on September 10
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits