Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE

8 giugno 2024:

Elisabetta Zamparutti su l’Unità dell’8 giugno 2024

Tutto è in evoluzione. Anche i concetti e la loro pratica. Pensiamo all’educazione. Non molto tempo fa si ricorreva alle pene corporali per correggere comportamenti di bambini considerati inappropriati oppure li si umiliava. I figli del baby boom certamente ricorderanno quando la maestra mandava dietro la lavagna chi disturbava in classe.
Oggi nessuno si sogna di prendere a ceffoni un figlio o di bacchettare un alunno, men che mai di esporlo al pubblico ludibrio quando si ritiene abbia sbagliato.
Organizzazioni internazionali, con mozioni e risoluzioni, incoraggiano una genitorialità positiva e nonviolenta.
Poi c’è la sicurezza. Concetto ancora intriso di repressione quando invece è possibile, direi indispensabile, mutarlo verso una concezione improntata alla relazione. I fatti accaduti al carcere minorile Beccaria di Milano, prima il 7 maggio poi alla fine del mese di maggio, contribuiscono a far comprendere quanto questa evoluzione sia necessaria e urgente. Lo è a partire dalle difficoltà che il personale, a cominciare dalla polizia penitenziaria, incontra sul luogo di quotidiano lavoro.
Perchè il carcere, per quanto in un istituto minorile il regime possa essere più flessibile, resta uno spazio in cui gli aspetti securitari sono dominanti. Dominano sull’ambiente di lavoro e sulle relazioni umane. Il coinvolgimento emozionale che deriva dalla costante esposizione all’angoscia di chi vi è recluso, a vissuti intrisi di dolore, al senso di sbandamento, è condizione di per sé stressante. In una situazione che è ulteriormente aggravata dal sovraffollamento, dalla ricorrente mancanza di risorse oltre che da condizioni materiali spesso degradanti.
Per quello che ho potuto constatare nel corso delle visite agli istituti penali che con Nessuno tocchi Caino mi hanno portata a entrare nell’ultimo anno e mezzo in circa 150 delle 189 carceri del nostro Paese, posso dire che il compito affidato alla polizia penitenziaria è tale da esporre sempre di più gli agenti a continue prove e sfide tanto fisiche quanto psichiche. È come se fossero stretti in una tenaglia. Da un lato aumenta il sovraffollamento con un crescente allentamento delle interazioni con i detenuti. Dall’altro, l’accresciuta presenza di detenuti con disordini mentali amplia le difficoltà dell’interazione stessa.
Un allentamento del legame detenuto-detenente che si traduce, per tutti, in un’esperienza logorante, in un senso di solitudine e di complessiva frustrazione.
Il dibattito pubblico è stato alimentato dalle notizie sulla cronaca dei fatti accaduti al Beccaria e dall’immediata decisione di creare, con decreto ministeriale del 14 maggio, il GIO, “reparto di rapida reazione operativa, specializzato nella protezione e tutela della sicurezza delle strutture penitenziarie e delle persone in caso di rivolta in carcere”.
Non vi è spazio di parola e di azione per valutare diverse e nuove forme di gestione della sicurezza improntate alla creazione e al rafforzamento di significative relazioni umane.
In una recente visita in un carcere, un detenuto, nel descrivere la sua condizione di pena e nel tentativo di spiegare il perché di così tanta afflizione mi ha detto: “noi detenuti siamo troppo immaginati”. Perché in effetti il carcerato continua a essere pensato, dunque trattato, come una costante minaccia dalla quale bisogna proteggersi. Con la conseguenza che chi è preposto al suo controllo è costretto su una posizione difensiva, sulla concezione che la miglior difesa è l’attacco. Tutto si svolge in un recinto dove il confronto è fisico e l’arma della parola ha la punta smussata. Quando invece l’interazione tra persone e la gestione dei conflitti dovrebbe farsi forte proprio della parola, della sua pertinenza, del suo vigore, della sua forza di attrazione, influenza e propagazione.
Perchè la vera sicurezza dipende non dai rapporti di forza ma dalla forza del legame che si crea tra persone come avviene tra gli organismi viventi. Questo significa che la stessa formazione degli agenti penitenziari deve lasciare più spazio ai metodi di costruzione di significative relazioni umane. Serve farsi forti di un concetto di sicurezza che non si basa sulla repressione ma sulla relazione. In un circolo virtuoso che può ripercuotersi anche sul detenuto contribuendo al suo pieno reinserimento sociale riducendone anche la recidiva.

Altre news:
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
NON FERMIAMO IL NUOVO CORSO DEL CARCERE DI VIGEVANO!
L’ARABIA LO GIUSTIZIA PER AVER PROTESTATO QUANDO AVEVA 16 ANNI
IRAN - Banoo Moghadam giustiziata ad Abhar il 28 agosto
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
USA - Florida. Curtis Windom, 59 anni, nero, è stato giustiziato
IRAN - Hassan Safarian giustiziato a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Samad Seyedhosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
TAIWAN: CORTE SUPREMA RESPINGE RICHIESTA DI NUOVO PROCESSO
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER EX ALTO FUNZIONARIO
IRAN - Mitra Yasamani giustiziata a Shiraz il 27 agosto
TRIESTE: 29 AGOSTO VISITA AL CARCERE E CONFERENZA STAMPA
IRAN - 8 uomini giustiziati a Karaj il 27 agosto
IRAN - Samad Seyed Hosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
IRAN - Majid Abedi giustiziato a Semnan il 27 agosto
IRAN - Sajad Qolizadeh giustiziato a Sanandaj il 27 agosto
IRAN - Mohammadreza Moridan giustiziato ad Aligurdaz il 27 agosto
IRAN - Milad Mohammadsalihi giustiziato a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Mohammad Ali Lashari giustiziato a Isfahan il 27 agosto
USA - Trump chiede la pena di morte per tutti i casi di omicidio a Washington D.C.
IRAN - 83ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Ahmad Dehani giustiziato a Zahedan il 26 agosto
IRAN - Ehsan Khani giustiziato a Navahand il 26 agosto
IRAN - Maliheh Haghi giustiziata a Tabriz il 26 agosto
IRAN - Nawab Popalzai giustiziato a Bandar Abbas il 26 agosto
IRAN - Behzad Navabi (Behzad Nowabi) e Asef Rakhshani giustiziati a Birjand il 26 agosto
BANGLADESH: DUE CONDANNATI A MORTE E UNO ALL’ERGASTOLO PER OMICIDIO
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO MINORENNE AL MOMENTO DEL REATO
IRAN - Asad Shabani giustiziato a Nishapur il 25 agosto
NIGERIA: RELIGIOSO ISLAMICO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA RAGAZZA

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits