Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L’ASSEMBLEA COSTITUENTE E L’UMANITÀ DELLA PENA, UNA LEZIONE DI CIVILTÀ OGGI DIMENTICATA

2 novembre 2024:

Iacopo Benevieri* su l’Unità del 2 novembre 2024

Il 25 gennaio 1947 era un sabato mattina. Quel giorno si svolse una straordinaria discussione in seno all’Assemblea Costituente, un dibattito che sarebbe bello non dimenticare. Il dibattito fu sul contenuto di quello che sarebbe stato poi l’art. 27 della Costituzione.
Il Deputato Aldo Bozzi, del Partito Liberale, ricordò l’urgente necessità che fosse inserito in Costituzione la salvaguardia del “trattamento fisico” della persona detenuta: “il fatto stesso della pena è già qualche cosa che intacca questo patrimonio morale che è la dignità umana. Ora il concetto che si deve esprimere riguarda il trattamento fisico”.
L’Onorevole Giuseppe Maria Bettiol concordò e sottolineò che “deve restare il principio che la pena deve umanizzarsi, che la pena, particolarmente nel momento della sua esecuzione, deve essere tale da non avvilire, da non degradare l’individuo. Dobbiamo sempre tener presente che anche nel più malvagio [c’è lo spazio perché sia] riabilitato”.
Intervenne l’On. Leone, che suggerì di utilizzare le parole “pene e trattamenti”: oggetto della tutela costituzionale doveva essere il momento sanzionatorio anche nella sua dimensione dinamica, cioè nella fase esecutiva e, soprattutto, nelle prassi, nei protocolli, nell’attuarsi quotidiano della pena. Inoltre esortò a inserire nella disposizione costituzionale una espressione straordinaria, cioè la locuzione “contrari al senso di umanità” al posto di “lesivi della dignità umana”.
L’art. 27 della Costituzione contiene infatti queste parole: “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”.
Con questo articolo viene inserito in Costituzione un parametro mirabile perché non è giuridico, né normativo: “il senso di umanità”. Nella Costituzione italiana il “senso di umanità”, quell’idem sentire umano diventa parametro costituzionale che regola, indirizza, disciplina, orienta il “trattamento” sanzionatorio. Non si è ritenuto sufficiente fare riferimento a convenzioni internazionali, al diritto naturale, ai principi universali, si doveva richiamare qualcosa di più profondo e comune al consorzio umano, cioè il “senso” d’umanità. Così i trattamenti sanzionatori, quand’anche rispettassero leggi, regolamenti, accordi ma fossero “contrari al senso di umanità” sarebbero comunque incostituzionali.
L’attuazione dell’art. 27 della Costituzione vive o muore oggi solo se questo “senso di umanità” noi, oggi, a distanza di più di 70 anni, sappiamo vederlo, percepirlo, proteggerlo. Ecco quindi: “Assemblea Costituente” è un participio presente. È un’Assemblea Costituente perenne, quotidiana, permanente: siamo noi che continuamente costituiamo la Costituzione, richiamandoci a quella voce profonda che ci unisce nel senso di umanità.
Molti componenti dell’Assemblea Costituente e della Commissione dei 75 avevano conosciuto il carcere politico, l’esilio, il confino: Teresa Noce, Giorgio Amendola, Ivanoe Bonomi, Edoardo D’Onofrio, Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Pietro Mancini, e molti altri avevano conosciuto celle anguste, avevano subito atti di inumanità. Quel drammatico vissuto sui loro corpi detenuti fu trasferito nell’art. 27 della Costituzione.
L’On. Preziosi ricordò alla Commissione questa comune esperienza: “purtroppo molti dei presenti nell’Aula ne hanno fatto esperienza. Anche lei, onorevole Presidente, ha visto, soffrendo per la libertà del nostro Paese, come vergognoso sia il sistema carcerario vigente in Italia”.
Oggi quando regoliamo, legiferiamo, progettiamo riforme sul carcere dovremmo forse convincerci che in queste celle, dove oggi sono ristretti i corpi di detenuti ignoti, in queste celle in realtà ci sono ancora quei corpi dei nostri Padri e Madri costituenti, che conobbero la disumanità di un carcere e che chiesero a noi tutti oggi di nutrire continuamente il “senso di umanità”. Finché non libereremo l’ultima persona detenuta da queste condizioni disumane delle carceri, in quelle celle resteranno ancora confinati i corpi di Teresa Noce, di Giorgio Amendola e di molti altri. D’altronde la parola “carcere” ha un unico anagramma possibile, è “cercare”. Il contrario, dunque, di uno stop, di una fine, di un epilogo.
* Camera penale di Roma

Altre news:
IRAN - Bahman Hosseinian e Mohammad Osmani giustiziati a Dezful il 25 ottobre
IRAN - Yarhossein Bahri giustiziato a Khorramabad il 25 ottobre
IO, EX SINDACO, VI RACCONTO COME HANNO SCIOLTO IL COMUNE DI VITTORIA
NEMICI DELLO STATO E DI ALLAH, IN SOMALIA TUTTI FUCILATI AL PALO DELLA GIUSTIZIA
IRAN - Mohsen Davarpanah giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
IRAN - Asghar Manafi giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
SRI LANKA: SONO 826 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
USA - Alabama. Anthony Boyd, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 23 ottobre
IRAN - Abolfazl Taremi giustiziato a Zanjan il 22 ottobre
IRAN - Vahid Salahshour giustiziato a Gorgan il 22 ottobre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - Ebrahim Azizi giustiziato a Birjand il 22 ottobre
IRAN - Saman Talebi giustiziato a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Khosrow Vafadar giustiziato a Qom il 22 ottobre
IRAN - Habib Haqshenas e Bashir ... giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Nader Abdi e Alireza Keshavarz giustiziati a Shiraz il 22 ottobre
IRAN - Safar Ali Rezaei giustiziato a Semnan il 22 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
REGNO UNITO: RIMPATRIATI DALL’INDONESIA DUE DETENUTI, INCLUSA UNA DONNA CHE RISCHIAVA LA FUCILAZIONE
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - 1 donna e 3 uomini giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Ardavan ... giustiziato in una località non specificata il 22 ottobre
IRAN - Noor-Mohammad Shamlou giustiziato a Esfarayen il 22 ottobre
IRAN - Amir Hamzeh Shahouzehi giustiziato a Shiraz il 21 ottobre
IRAN - Sasan Lorestani giustiziato a Kermanshah il 21 ottobre
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
IRAN - Hossein Mansouri Ali Abadi e Azim Dastavar giustiziati a Yazd il 21 ottobre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits