Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Flag
USA - Flag
USA - Due detenuti nel braccio della morte rifiutano la clemenza di Biden

7 gennaio 2025:

07/01/2025 - USA. Due detenuti nel braccio della morte rifiutano la clemenza di Biden
Shannon Agofsky e Len Davis sostengono che le commutazioni del presidente Joe Biden ostacolano le loro possibilità di appello, mentre cercano di dimostrare la loro innocenza.
Shannon Agofsky e Len Davis erano tra i 37 detenuti federali le cui sentenze sono state riclassificate il 23 dicembre da Biden da esecuzione a ergastolo senza condizionale. Entrambi gli uomini si sono rifiutati di firmare i documenti che accettano le commutazioni e il 30 dicembre hanno presentato una mozione d'urgenza per bloccarle, secondo quanto riportato in due distinti documenti depositati presso la corte federale del distretto meridionale dell'Indiana.
Agofsky ha sostenuto che l'accettazione della commutazione avrebbe complicato il suo appello in corso, mentre Davis si è opposto all'“enigma costituzionale” del ramo esecutivo che modifica la sua sentenza senza la sua approvazione.
Secondo una sentenza della Corte Suprema del 1927, un presidente può commutare una condanna a morte senza il consenso del detenuto. Al Dipartimento di Giustizia, L'Ufficio che ha la delega sui provvedimenti di clemenza non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento durante le ore notturne.
Agofsky, 53 anni, e Davis, 60 anni, sono entrambi detenuti nel penitenziario federale di Terre Haute, nell'Indiana, dove sono ospitati la maggior parte dei detenuti del braccio della morte federale, secondo il Death Penalty Information Center.
Agofsky è stato condannato a morte nel 2004 per aver ucciso un compagno in carcere mentre scontava una pena per la rapina e l'omicidio di un direttore di banca nel 1989. Agofsky contesta la condanna ritenendo che le accuse che hanno portato alla sua condanna sono state formulate in modo “multiplo e incostituzionale”.
Agofsky ha scritto che la riduzione della sua condanna all'ergastolo gli toglierebbe la protezione concessa dal concetto di “heightened scrutiny”, un processo legale in cui i tribunali hanno il compito di esaminare i casi di pena di morte secondo standard più elevati, date le conseguenze significative della condanna all'esecuzione.
Sebbene la dottrina degli standard elevati non porti necessariamente all'annullamento delle condanne, Agofsky ha scritto che la riduzione della pena e l'eliminazione dell'esame approfondito del suo caso “costituisce un onere eccessivo e lascia l'imputato in una posizione di fondamentale iniquità, che decimerebbe le procedure di appello in corso”.
Agofsky “desidera semplicemente che il suo caso si svolga in tribunale come è stato concepito, sotto la protezione dell'esame approfondito e senza l'interferenza della politica di parte”, ha scritto nel suo documento.
Davis, un ex agente di polizia di New Orleans accusato di collusione con degli spacciatori, è stato condannato a morte nel 1996 dopo essere stato condannato per aver ordinato l'omicidio di una donna di 32 anni che aveva presentato una denuncia per brutalità contro di lui. La sua condanna a morte è stata annullata nel 1999, ma è stato nuovamente processato e condannato nel 2005.
“Il detenuto Davis ha sempre sostenuto la sua innocenza e ha sostenuto che la corte federale non aveva la giurisdizione per processarlo per reati legati ai diritti civili”, ha scritto Davis nella sua richiesta di ingiunzione d'emergenza.
Davis ha scritto che l'applicazione della pena di morte al suo caso “attirerebbe l'attenzione sulla schiacciante cattiva condotta” di cui accusa il Dipartimento di Giustizia.
Sebbene non sia chiaro se una commutazione possa aiutare o ostacolare l'appello di un detenuto, la commutazione della condanna a morte di Joseph Giarratano in ergastolo, avvenuta in Virginia nel 1991 da parte del governatore L. Douglas Wilder, ha lasciato aperta la possibilità di un nuovo processo, secondo il Death Penalty Information Center. Dopo che il procuratore generale ha rifiutato di riproporre il caso, a Giarratano è stata concessa la libertà condizionata.

https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/01/07/death-row-inmate-biden-commutation-life-sentence/  

(Fonte: Washington Post, 07/01/2025)

Altre news:
IRAN - Reza Sarani giustiziato a Kashmar il 14 settembre
IRAN - Sajad Mohajer giustiziato a Mashhad il 14 settembre
IRAN - Elyas Shiroozehi giustiziato a Zahedan il 14 settembre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Shiraz il 14 settembre
IRAN - Amir Parki giustiziato a Zahedan il 14 settembre
IRAN - Ali Mozaffari giustiziato a Yasuj il 14 settembre
IRAN - Peyman Ajami e Rasoul Paydar giustiziati a Hamedan il 14 settembre
IRAN - Rouhollah Rostami giustiziato a Hamedan il 13 settembre
NOI DETENUTI, CHE OGNI GIORNO LOTTIAMO PER SENTIRCI PERSONE
QUANDO CAINO PUÒ SALVARSI: PROSPETTIVE DELL’ABOLIZIONISMO ISLAMICO
SOMALIA: GIUSTIZIATI TRE MEMBRI DI AL-SHABAAB
IRAN - Hafez Ghavidast giustiziato a Rasht il 13 settembre
IRAN - Il detenuto politico Naser Bekrzadeh condannato a morte
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
IRAN - Hadigheh Abadi e Younes Mazarshams giustiziati a Qazvin l'11 settembre
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
IRAN - Rasoul Khan Mohammadi giustiziato a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Saman Abdoli giustiziato a Dezful il 9 settembre
IRAN - Javad Mohammadpanah e Hamid Farjam giustiziati a Qom il 9 settembre
IRAN - Ali Razavi giustiziato a Kerman il 9 settembre
AFGHANISTAN: TALEBANI SPARANO A UN CONDANNATO POI IMPICCANO IL CORPO IN PUBBLICO
SOMALIA: DUE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
ARABIA SAUDITA: DONNA GIUSTIZIATA PER L’OMICIDIO DEL MARITO

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits