Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

I PREFABBRICATI? COME TRASFORMARE LE PRIGIONI IN BOLGE DANTESCHE…

15 marzo 2025:

Cesare Burdese su l’Unità del 15 marzo 2025

Nei giorni a cavallo di febbraio e marzo, con una delegazione di Nessuno tocchi Caino e delle Camere penali, ho visitato l’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso, le carceri di Cuneo, di Fossano, di Saluzzo, di Asti, di Alba e di Vercelli. In viaggio nell’universo carcerario da quarant’anni, ogni volta rimango sconcertato per la miseria materiale dei luoghi e i limiti dell’esecuzione penale in atto. Constato realtà lontane dalla retorica del carcere che riabilita.
Per rimediare, le azioni possibili sono, la più immediata, intraprendere la via giuridica del nostro stato di diritto e, a lungo termine, la creazione di un fronte culturale architettonico, al momento inesistente.
Le nostre carceri sono orfane dell’architettura come mezzo per umanizzare la pena.
La mia attenzione è rivolta all’ambiente fisico delle carceri, nel suo rapporto coi bisogni dell’utenza. Le ultime che ho visitato presentano, chi più chi meno, le criticità di tutte le carceri che, per come sono costruite e gestite, mortificano i sensi negando dignità e tradiscono il monito costituzionale.
Sovraffollamento, condizioni igienico sanitarie deprecabili, disumanità dei luoghi di vita e di lavoro, criticità nel servizio sanitario, mancanza di opportunità formative e lavorative, sottodimensionamento e impreparazione dell’organico, latitanza della Magistratura di sorveglianza…
Nell’IPM di Treviso, dove l’ozio forzato rischia di diventare la regola, lo spazio per una esecuzione penale legale non c’è: mancano aule scolastiche, laboratori, spazi per coltivare gli affetti esterni, aree all’aperto per il gioco e l’attività fisica.
Le “camere di pernottamento” sono inadeguate a ospitare i 25 ragazzi presenti, sicché alcuni dormono su giacigli improvvisati con materassi sul pavimento; i servizi igienici sono anguste cabine.
Si confermano: ambienti fatiscenti e illuminati con lampade al neon per mancanza di luce naturale, visuali verso l’esterno impedite, assenza totale di verde.
Pur escludendolo la norma, i detenuti “giovani adulti” non sono separati dai minorenni, quelli in attesa di giudizio dai definitivi.
È questo un modello di esecuzione penale costituzionale e utile?
Quelle piemontesi, a eccezione di Fossano, sono carceri che sorgono in aperta campagna, risalenti agli anni ‘80 del ‘900 e concepite con soluzioni standard per garantire la massima sicurezza, secondo logiche di contenimento e incapacitazione. L’architetto Sergio Lenci, innovatore nel recente passato dell’architettura carceraria, descrisse quelle soluzioni “corrispondenti a uno Stato dispotico e assolutista, precostituzionale, indifferente ai problemi della detenzione e preoccupato solo della custodia di un detenuto reso al massimo grado inerme”.
La quotidianità detentiva si consuma principalmente in celle e corridoi desolati e desolanti, quasi sempre fatiscenti. Gli spazi al chiuso e all’aperto sono fortemente compartimentati, ai detenuti è impedita ogni possibilità di movimento autonomo, i cortili di passeggio sono simili a recinti per cani o a scatoloni di cemento, alcuni reparti sono bui e maleodoranti scantinati.
Solo la Casa di Reclusione di Fossano, dove la popolazione detenuta è “selezionata all’ingresso”, presenta aspetti architettonici più accettabili. È collocata in un antico convento nel centro storico. La cosa ha consentito di realizzare una bottega interna con accesso direttamente dalla via, aperta al pubblico e gestita dai detenuti, per la vendita dei prodotti carcerari. Tale realtà è la rappresentazione plastica del “rapporto del carcere con la città”, cardine di una azione penale mirata al reinserimento sociale dei detenuti. Alcuni alberi nei cortili interni, la vista di una antica torre campanaria e i colori caldi delle pareti degli edifici e delle coperture in cotto, consolano detenuti e detenenti.
Nella Casa di Reclusione di Saluzzo, sovrasta la miseria architettonica degli spazi detentivi la sala studio della sezione che ospita il Polo universitario, luminosa e spaziosa, a testimonianza che il riscatto anche architettonico del carcere può avvenire aprendolo alla cultura.
Nella Casa di lavoro di Alba il paradosso è che solo una minima percentuale dei 44 detenuti lavora.
Sulla base di tutto ciò, rimango perplesso per come il Ministro Nordio intenda fronteggiare il cronico sovraffollamento carcerario. Tralascio l’ipotesi irragionevole e irrealizzabile di rifunzionalizzare a carceri le caserme dismesse. Mi inquieta, perché più fattibile, la soluzione di stipare nelle carceri esistenti, ovunque ci sia spazio libero, decine di prefabbricati, per creare 7.000 nuovi posti detentivi. In questo modo, si congestioneranno ulteriormente carceri già al collasso per la perversa logica della detenzione sociale da tempo in atto, trasformandole in bolge dantesche dove, separati da barriere fisiche, detenuti e detenenti si fronteggeranno senza alcun costrutto né speranza.

Altre news:
IRAN - Ali Morad Kakayi giustiziato a Gonabad il 21 aprile
IRAN - Behnam Bargpush e Mohammad Ahmadzadeh giustiziati a Yasuj il 21 aprile
IRAN - Mehdi Fathollahpour giustiziato a Rasht il 21 aprile
IRAN - Saeed Darikvand giustiziato a Khorramabad il 21 aprile
IRAN - Sajad (Sajjad) Emkani giustiziato a Malayer il 21 aprile
PAPA FRANCESCO: NESSUNO TOCCHI CAINO, NON SOLO UN CAPO SPIRITUALE MA UN CAPO DI STATO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
IRAN - Mahan Heydari (Heidari) giustiziato ad Ahvaz il 21 aprile
IRAN - Javad Goudarzi giustiziato a Dorud il 20 aprile
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA EX MOGLIE
IRAN - Hossein Bahari giustiziato a Gorgan il 20 aprile
IRAN - Sadollah Gorgij giustiziato a Zahedan il 20 aprile
CON I TALEBANI A KABUL SONO TORNATE LAPIDAZIONE E TORTURA
L’UNICA PENA OGGI È IL CARCERE, MA CON LA GIUSTIZIA NON C’ENTRA NULLA
CARI ONOREVOLI, NON LASCIATE CADERE LE PAROLE DEL PAPA: UN ANNO DI PENA IN MENO PER TUTTI I DETENUTI
IRAN - Hamid Hosseinnejad Haydaranlu impiccato in segreto
USA - Chi sono gli “operatori” delle esecuzioni?
IRAN - Ahmad Yavari impiccato a Gorgan il 17 aprile
USA - Texas. Xavier Davis, 32 anni, nero, condannato a morte
CINA: GIUSTIZIATO PER ACCOLTELLAMENTO MORTALE
GAMBIA: COMMUTATA LA CONDANNA A MORTE DI EX MINISTRO
IRAN - Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou a rischio imminente di esecuzione
IRAN - Amirhossein Maghsoudlou (Tataloo) condannato a morte
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDI NEL KARNATAKA
IRAN - Ali Faza Doustiani giustiziato a Karaj (Centrale) il 15 aprile
IRAN - Sohrab Heydari giustiziato a Qom il 15 aprile
IRAN - 3 uomini giustiziati a Bandar Abbas il 15 aprile
IRAN - Saeed Abbasi giustiziato a Kermanshah il 15 aprile
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
VERONA: 16 APRILE VISITA AL CARCERE E CONFERENZA
IRAN - Annullata la condanna a morte di Naser Bakarzadeh

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits