Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Austin Sarat
USA - Austin Sarat
USA - L'influenza del cattolicesimo sulla pena di morte USA

9 luglio 2025:

09/07/2025 - USA. Un editoriale del professor Austin Sarat, dell’Amherst College (Massachusetts), pubblicato su “The Conversation” ricapitola l’influenza che ha avuto, nel corso del tempo, la chiesa cattolica sulla pena di morte negli Stati Uniti

Come la Chiesa cattolica ha contribuito a cambiare il dibattito sulla pena capitale negli Stati Uniti. Trent'anni fa, il film “Dead Man Walking” fece il suo debutto nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti. Fu un successo al botteghino e la critica lo accolse con grande entusiasmo. L'attrice protagonista Susan Sarandon vinse un Oscar per la sua interpretazione di suor Helen Prejean, la consigliera spirituale di un detenuto nel braccio della morte interpretato da Sean Penn. Ma l'impatto del film andò ben oltre il mondo artistico. Espose al grande pubblico una prospettiva sulla pena di morte influenzata dalla fede cattolica di una suora devota, anche se un po' anticonformista. La vera suor Helen aveva pubblicato le sue memorie, “Dead Man Walking”, due anni prima, aumentando la sua visibilità come attivista contro la pena di morte.

Ricordando la sua esperienza fuori dalla camera di esecuzione di Elmo Patrick Sonnier, una delle persone che aveva assistito, Prejean scrisse in seguito: “L'ho toccato nell'unico modo che potevo. Gli ho detto: ‘Guarda il mio volto. Io sarò il volto di Cristo, il volto dell'amore per te’”. Si era imposta come missione quella di dimostrare che “ognuno vale più della cosa peggiore che abbia mai fatto nella vita”. Come disse una volta a un intervistatore: “Gesù ha detto: ‘Amate i vostri nemici’. Gesù non ha detto: ‘Giudicate i vostri nemici’”. Questa convinzione era ben evidente nel film e offriva un contrappunto alla retorica populista della tolleranza zero degli anni '90. All'epoca, l'80% degli americani era favorevole alla pena capitale. Oggi non è più così. Il sostegno alla pena di morte è sceso a circa il 50%. In qualità di studioso della pena di morte, ho studiato questi cambiamenti. L'insegnamento della Chiesa contro la pena di morte ha contribuito a fornire sia una base morale che una rispettabilità politica a coloro che lavorano per abolirla. Il film del 1995 è stato ispirato dal libro di memorie di Prejean.

Ma questo insegnamento è relativamente nuovo nella Chiesa, risalente solo all'ultimo mezzo secolo. Per gran parte della sua storia, la Chiesa cattolica non si è opposta alla pena di morte. Durante il Medioevo, la Chiesa approvava l'esecuzione degli eretici e sosteneva con fermezza che le autorità secolari potevano e dovevano condannare a morte le persone per reati gravi. All'inizio del XX secolo, il codice penale della Città del Vaticano consentiva la pena di morte per chiunque tentasse di uccidere un papa. Papa Paolo VI cambiò questa posizione nel 1969. Quando Giovanni Paolo II divenne papa un decennio dopo, allontanò ulteriormente la Chiesa dalla sua storica accettazione della pena di morte, definendola “crudele e inutile”. E nel 2018, sotto Papa Francesco, il Vaticano ha rivisto la sezione sulla pena capitale nel Catechismo, il compendio della dottrina cattolica. La pena di morte “è inammissibile perché è un attacco all'inviolabilità e alla dignità della persona” e priva “il colpevole della possibilità di redenzione”, afferma la nuova versione.

Questo insegnamento ha impegnato la Chiesa a lavorare per la sua abolizione. Nella sua enciclica Fratelli Tutti del 2020, Francesco ha affermato che la pena di morte è “inadeguata dal punto di vista morale e non più necessaria dal punto di vista della giustizia penale”. Nel 2024 ha nuovamente chiesto «l'abolizione della pena di morte, una disposizione in contrasto con la fede cristiana e che elimina ogni speranza di perdono e di riabilitazione».

Il cambiamento della situazione della pena capitale in questo Paese è in gran parte attribuibile a un cambiamento nella strategia e nella tattica del movimento abolizionista. Invece di parlare della pena di morte in termini astratti, gli attivisti hanno iniziato a concentrarsi sulla realtà quotidiana della sua applicazione.

Oggi, i sostenitori di quello che ho definito il “nuovo abolizionismo” si concentrano sulla possibilità che vengano giustiziati innocenti, sulla discriminazione razziale nelle condanne a morte e sui costi finanziari associati alla pena capitale. Tra i cattolici che lavorano per porre fine alla pena di morte, tuttavia, le questioni morali relative all'uccisione da parte dello Stato sono da tempo al centro dell'attenzione. La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ha incentrato la propria campagna per l'abolizione della pena capitale, lanciata nel 2005, sulla moralità. Di tanto in tanto, i papi hanno rivolto appelli speciali ai governatori o presidenti statunitensi, chiedendo loro di risparmiare la vita di persone in attesa di esecuzione.

La storica del diritto Sara Mayeux sostiene che l'attivismo cattolico contro la pena di morte negli Stati Uniti è stato meno intenso rispetto all'impegno contro l'aborto. Tuttavia, l'impatto della Chiesa si riflette nel fatto che negli ultimi 50 anni il sostegno cattolico alla pena capitale è diminuito più che tra gli evangelici, i protestanti tradizionali, i protestanti neri e altri gruppi religiosi. Nel dicembre 2024, mentre il mandato del presidente Joe Biden, un cattolico devoto, stava volgendo al termine, la Catholics Mobilizing Network, che si batte contro la pena capitale, ha chiesto al presidente di commutare le sentenze dei 40 detenuti allora nel braccio della morte federale. Anche Francesco ha pregato pubblicamente affinché le loro sentenze fossero commutate. Biden lo ha fatto per 37 detenuti nel braccio della morte federale, commutando le loro sentenze in ergastolo senza condizionale.

Con l'evoluzione della posizione ufficiale della Chiesa contro la pena capitale, Prejean è stata una voce costante nel chiedere agli americani di riconoscere e rispondere all'umanità di tutte le persone colpite da un omicidio. Lei è, con parole che sicuramente rifiuterebbe, una superstar del movimento, grazie alle sue innumerevoli apparizioni pubbliche, interviste, proteste e azioni di lobbying presso i parlamentari. Nel 2021 ha scritto: “Sono determinata ad abolire l'uccisione da parte dello Stato perché l'ho vista da troppo vicino e ormai ho un'idea piuttosto chiara di come funziona, o non funziona”. Trent'anni fa, “Dead Man Walking” ha offerto agli spettatori la possibilità di vedere la pena capitale “da vicino”. Non ha predicato né ha colpito nessuno con un messaggio apertamente abolizionista. Chiedeva invece agli spettatori di guardare alla pena di morte da molteplici punti di vista e di decidere autonomamente se qualcuno dovesse essere condannato a morte, anche per i crimini più orribili. Da allora ad oggi, l'America ha intrapreso proprio il tipo di dibattito sulla pena capitale che il film ha esemplificato e ispirato.

https://theconversation.com/how-the-catholic-church-helped-change-the-conversation-about-capital-punishment-in-the-united-states-260481

(Fonte: The Conversation, 09/07/2025)

Altre news:
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Hassan Mansouri giustiziato a Malayer il 9 luglio
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
MALESIA: UNA CONDANNA A MORTE CONFERMATA PER L’OMICIDIO DI UN EX VICE PROCURATORE
GENOVA: 4 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI MARASSI E ASSEMBLEA
IRAN - Rezgar Beigzadeh Babamiri condannato a morte
TREVISO: 7 LUGLIO VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE E CONFERENZA

[<< Prec] 1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits