Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Il palazzo di giustizia a Putrajaya ospita Corte d'Appello e Corte Federale
Il palazzo di giustizia a Putrajaya ospita Corte d'Appello e Corte Federale
MALESIA: TASK FORCE DEL GOVERNO PER VALUTARE L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE

18 novembre 2025:

Il governo malese sta istituendo una task force speciale per esaminare lo stato e l'orientamento della pena di morte nel Paese, inclusa la possibilità di abolirla completamente, ha dichiarato il 13 novembre 2025 il Vice Ministro del Dipartimento del Primo Ministro (Legge e Riforme Istituzionali) M. Kulasegaran.
Il Vice Ministro ha affermato che la task force collaborerà con il Comitato per la Riforma del Diritto Penale Malese (CLRC) e coinvolgerà il governo, organi giurisdizionali, il mondo accademico, esperti di diritto penale e organizzazioni non governative (ONG). "L'obiettivo principale di questo studio è garantire che qualsiasi decisione governativa in merito allo status della pena di morte in Malesia sia presa sulla base di un approccio basato su evidenze.
"Questo studio includerà ricerche di dottorato, sessioni di approccio olistico, nonché le opinioni di esperti di diritto penale nazionali e internazionali, inclusi familiari di vittime e detenuti", ha affermato il Vice Ministro durante la sessione di domande e risposte al Dewan Rakyat (Camera bassa del Parlamento malese).
Kulasegaran stava rispondendo a una domanda di Ramkarpal Singh (PH-Bukit Gelugor), che voleva sapere se il governo prevede di abolire completamente la pena di morte nel prossimo futuro e se saranno condotti studi appropriati a tal fine.
L'iniziativa di istituire la task force speciale - ha detto il Vice Ministro - è stata una continuazione delle riforme legali attuate attraverso la Legge di Abolizione della Pena di morte Obbligatoria del 2023 (Legge 846), che ha eliminato la pena di morte obbligatoria per 11 reati e introdotto per il giudice la discrezionalità nell'imporre la condanna a morte o una pena detentiva da 30 a 40 anni. "È stato inoltre istituito un meccanismo di revisione delle condanne a morte attraverso la Legge di Revisione delle Sentenze di morte e del Carcere a Vita Naturale (giurisdizione temporanea della Corte Federale) del 2023 (Legge 847), che offre ai detenuti la possibilità di presentare domanda di revisione presso la Corte Federale", ha affermato.
Tuttavia, Kulasegaran ha dichiarato che la pena di morte rimane nell'ordinamento giuridico malese, a discrezione del giudice dopo aver preso in considerazione i fatti e le circostanze del caso, mentre la moratoria sull'esecuzione della pena di morte concordata dal governo nel 2018 rimane in vigore fino a quando non verrà presa una decisione politica definitiva.
Ha affermato inoltre che il governo ritiene che l'abolizione totale della pena di morte richieda ulteriori analisi, tenendo conto dell'equilibrio tra interesse pubblico, giustizia per le vittime e diritti umani.
Kulasegaran ha dichiarato che lo studio dovrebbe iniziare a gennaio del prossimo anno e durare quattro mesi, sebbene questo periodo potrebbe essere prorogato, se necessario. Ha precisato che, all’11 novembre, sono 97 i prigionieri del braccio della morte malese, di cui 38 in attesa di appello presso la Corte d'Appello, nove in attesa di appello presso la Corte Federale e 50 che hanno esaurito tutte le fasi del ricorso e sono idonei a presentare domanda di clemenza.
Rispondendo a una domanda supplementare di Datuk Mas Ermieyati Samsudin (PN-Masjid Tanah), in merito all’orientamento della Malesia rispetto ad altri Paesi, come Filippine, Thailandia e Indonesia, Kulasegaran ha affermato che la politica del governo è quella di condurre ricerche approfondite dopo che una decisione sarà presa, incluso il periodo di moratoria dal 2018, per garantire che qualsiasi azione intrapresa sia condotta in modo completo e sia basata su prove concrete.

(Fonte: Bernama, 13/11/2025)

Altre news:
IRAN - Amir Farkhnezhad giustiziato a Zanjan il 17 novembre
BULGARIA: RINVIATA LA DECISIONE SULL’ESTRADIZIONE DI UN IMPUTATO IN LIBANO
IRAN - Reza Kamayi giustiziato ad Ahvaz il 17 novembre
IRAN - Alireza Keshavarz giustiziato a Sabzevar il 17 novembre
IRAN - Javad Sattari + 1 giustiziato a Taybad il 17 novembre
EGITTO: CONDANNATA A MORTE PER GLI OMICIDI DEL MARITO E DI SEI FIGLI
IRAN - Behzad Hasani giustiziato a Gorgan il 17 novembre
BANGLADESH: EX PREMIER HASINA CONDANNATA A MORTE PER LA REPRESSIONE DELLA RIVOLTA STUDENTESCA
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Nahavand il 16 novembre
IRAN - Yasin Esfandiari giustiziato a Semnan il 16 novembre
IRAN - Mohammad Amin Safari giustiziato a Bukan il 16 novembre
IRAN - ... Yeganeh giustiziato a Bam il 16 novembre
XI CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
IRAN - Shawkat Veysi, una donna, giustiziata a Damghan il 16 novembre
IRAN - Mosib Khalavand giustiziato a Bandar Abbas il 16 novembre
IRAN - Habib Ezzati giustiziato a Sanandaj il 16 novembre
IRAN - Seyed Ali Hashemi giustiziato a Salmas il 16 novembre
IRAN - Amin Shokarkhodaei giustiziato ad Arak il 16 novembre
IRAN - Nour-Mohammad Rahmati giustiziato ad Aligudarz il 15 novembre
IRAN - Superate le 1600 esecuzioni dall’inizio del 2025.
PER IL MEDIO ORIENTE UN MANIFESTO COME QUELLO DI VENTOTENE
IL CARCERE OLTRE IL CONFINE DELLE GARANZIE: COSÌ FALLISCE UN PAESE DEMOCRATICO
IRAN - Kamyar Fathi e Sajjad Hatami giustiziati a Kermanshah il 15 novembre
IRAN - Jaber Saki e Jahan Rasouli giustiziati a Dezful il 15 novembre
IRAN - Yarmorad Hasanvand giustiziato a Khorramabad il 15 novembre
IRAN - Conferma delle condanne a morte per tre prigionieri politici
USA - South Carolina. Stephen Bryant, 44 anni, bianco, è stato giustiziato. Per fucilazione
IRAN - Salar Shamsollahi giustiziato a Zanjan il 14 novembre
IRAN - Abbas Beigi giustiziato a Yasuj il 14 novembre
IRAN - Reza Gerayi giustiziato a Behbahan il 14 novembre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits