Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - ACLU
USA - ACLU
USA - Report della ACLU: gli errori giudiziari nei casi capitali

19 novembre 2025:

19/11/2025 - USA. Report ACLU: gli errori giudiziari nei casi capitali

Un nuovo rapporto dell'ACLU denuncia le falle sistemiche alla base delle condanne a morte ingiuste

L'American Civil Liberties Union, probabilmente la più importante, storica, associazione per i diritti civili negli Stati Uniti, ha pubblicato oggi “Fatal Flaws: Innocence, Race and Wrongful Convictions” (Difetti fatali: innocenza, razza e condanne ingiuste), un nuovo rapporto che denuncia come il razzismo, l'errore umano e le falle sistemiche abbiano reso le condanne ingiuste, e in particolare quelle nei confronti di uomini di colore, una conseguenza inevitabile del sistema della pena di morte.

Fatal Flaws sottolinea il costo umano devastante e irrevocabile di un sistema imperfetto, che priva le persone di decenni di vita in attesa di un'assoluzione o, nel peggiore dei casi, costa la vita a persone innocenti. Nonostante la crescente opposizione dell'opinione pubblica alla pena di morte, quest'anno ci sono state più esecuzioni che in qualsiasi altro anno dell'ultimo decennio.

“Ogni condanna ingiusta rivela non solo un fallimento individuale, ma i modelli di ingiustizia sistemica insiti nella pena di morte stessa”, ha affermato Megan Byrne, avvocato senior dell'ACLU Capital Punishment Project. “La pena di morte è stata costruita su basi razziste, e quelle radici continuano a plasmare il suo funzionamento odierno. Se si combina questa storia con i pregiudizi umani e le pressioni politiche per ottenere condanne in casi di alto profilo, diventa chiaro perché le condanne a morte ingiuste non sono incidenti rari, ma il risultato prevedibile di un sistema fondamentalmente imperfetto che delude gli imputati e la comunità in generale. L'unico modo per prevenire le condanne ingiuste è porre fine alla pena di morte una volta per tutte”.

Da quando è iniziata l'era moderna della pena di morte nel 1973, almeno 200 persone sono state scagionate dal braccio della morte in tutti gli Stati Uniti, e almeno altre 21 persone che probabilmente erano innocenti sono state giustiziate. Il rapporto esamina i fattori che hanno portato a queste condanne ingiuste e mette in evidenza le storie umane che si celano dietro di esse, tra cui quella di Glynn Simmons, che ha trascorso 48 anni in carcere ingiustamente, la più lunga incarcerazione ingiusta conosciuta nella storia degli Stati Uniti.

I risultati principali del rapporto includono: La condotta scorretta da parte della polizia o dei pubblici ministeri, tra cui la coercizione dei testimoni, l'occultamento di prove a discarico, la falsificazione di rapporti o l'approvazione della falsa testimonianza, è il fattore più comune nelle condanne ingiuste alla pena di morte, in particolare per le persone di colore. Il rapporto evidenzia alcune contee note per questo tipo di condotta scorretta.

Le false testimonianze o le false dichiarazioni si verificano in quasi il 70% dei casi di condanne a morte ingiuste e sono il fattore più comune per i prosciolti (nel lessico statunitense, vengono definiti “esonerati” o “prosciolti” coloro che vengono condannati a morte e solo in un secondo tempo, spesso dopo molti anni, riescono ad ottenere prima un annullamento della condanna, e poi una assoluzione) di colore e latini.

L'errata identificazione da parte di testimoni oculari ha contribuito a 1 su 5 condanne a morte ingiuste. Le identificazioni errate sono particolarmente probabili quando il testimone e il sospettato sono di razza diversa.

Prove forensi inaffidabili giocano un ruolo in circa 1 caso su 3 di assoluzione. Molte tecniche forensi screditate, come l'analisi dei segni dei morsi, e dei capelli, continuano ad essere utilizzate nei casi di pena di morte e portano a condanne ingiuste.

Il pregiudizio razziale nella selezione della giuria popolare mette gli imputati in una posizione di svantaggio. La scelta da parte della pubblica accusa di puntare ad una condanna a morte, e il pregiudizio razziale che porta all'esclusione dei giurati di colore producono giurie inclini a condanne che non rappresentano la comunità.

Il rapporto invita i parlamentari e i dirigenti statali ad abrogare la pena di morte, ampliare le possibilità di ricorso post-condanna, garantire giurie popolari eque e diversificate, creare rimedi significativi e sostegno riparatorio per le persone che sono state condannate ingiustamente e rafforzare le commissioni esecutive di clemenza e revisione dell'innocenza.

“Fatal Flaws: Innocence, Race and Wrongful Convictions” è il secondo volume di una serie in più parti sulla pena di morte.

Il primo volume, Fatal Flaws: Revealing the Racial and Religious Gerrymandering of the Capital Jury (Difetti fatali: rivelare la manipolazione razziale e religiosa della giuria popolare capitale), espone come il processo di “qualificazione alla pena di morte” distorca le giurie popolari nei processi capitali.

https://www.aclu.org/press-releases/new-aclu-report-exposes-systemic-failures-behind-wrongful-death-penalty-convictions#:~:text=Key%20findings%20in%20the%20report,and%20particularly%20for%20Black%20exonerees.

(Fonte: aclu.org, 19/11/2025)

Altre news:
USA - Trump vorrebbe condannare a morte per "tradimento" i parlamentari che lo contrastano
ACIREALE: 1°DICEMBRE PRESENTAZIONE DI ‘NON GIUDICARE!’ E ASSEMBLEA DI NTC
USA - Florida. Richard Randolph, ora Malik Abdul-Sajjad, 63 anni, nero, è stato giustiziato
MALESIA: CORTE FEDERALE CONFERMA CONDANNA A MORTE
AFGHANISTAN: TALEBANI FRUSTANO IN PUBBLICO UN UOMO E UNA DONNA
IRAN - Peyman Azizi giustiziato a Kermanshah il 19 novembre
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE
IRAN - Ali-Asghar Izadkhah giustiziato a Kerman il 19 novembre
IRAN - Fardin Khani giustiziato a Behbahan il 19 novembre
IRAN - Mohammadreza Hosseini giustiziato a Ilam il 19 novembre
IRAN - Mohsen Fakhraie e Ne'mat Shamloo giustiziati a Mashhad il 19 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 19 novembre
IRAN - Akbar Zamani giustiziato a Shahr-e Kord il 19 novembre
IRAN - Erfan Azadi giustiziato a Kashmar il 19 novembre
IRAN - Yusef Abadipour giustiziato a Bushehr il 19 novembre
IRAN - La 72a risoluzione delle Nazioni Unite condanna le gravi violazioni dei diritti umani in Iran
IRAN - Naser Haseli giustiziato ad Ahvaz il 19 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Tabriz il 18 novembre
IRAN - Saeed Jokar e Mohammad Javad Rashidi giustiziati a Birjand il 18 novembre
IRAN - Samad Haqverdi giustiziato a Borazjan il 18 novembre
IRAN - Farshid Jamiari giustiziato a Qazvin il 18 novembre
IRAN - Akbar Faraji + 1 giustiziati a Isfahan il 18 novembre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Esfarayen il 18 novembre
MALESIA: TASK FORCE DEL GOVERNO PER VALUTARE L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE
IRAN - Un’altra iraniana-americana arrestata: Afarin Mohajer
IRAN - Hossein Farmani e Aria Saeedi giustiziati a Maragheh il 18 novembre
IRAN - Mahmoud Azizi giustiziato a Neyshabur il 17 novembre
IRAN - Hesam Rahimkhani e Javad Moridan giustiziati ad Ahvaz il 17 novembre
USA - New Hampshire. L'ACLU interviene sul caso di Michael Addison, unico detenuto nel braccio della morte
IRAN - Behzad Hassani giustiziato a Gorgan il 17 novembre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits