Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - DPIC logo
USA - DPIC logo
USA - Nuova pagina web sulla giustizia riparativa

20 agosto 2023:

(20/08/2023) - Nuova pagina web sulla giustizia riparativa
Il Death Penalty Information Center ha creato una pagina web dedicata alla giustizia riparativa, un'alternativa di condanna nei casi penali, incluso un uso limitato nei casi di pena di morte. Questa risorsa evidenzia i fondamenti della giustizia riparativa, approcci comuni, studi recenti relativi alla pratica, ed esempi del suo utilizzo.
Man mano che le discussioni sulla pena di morte si sono allontanate dagli argomenti morali, il confronto tra la pena capitale e le sue valide alternative è cresciuto al contrario. L'alternativa più comune alla pena di morte negli Stati Uniti è l'ergastolo senza condizionale (LWOP). Molti stati hanno iniziato a guardare oltre l'incarcerazione come mezzo per punire e hanno istituito pratiche alternative volte a ridurre la criminalità violenta e non violenta in modi non tradizionali. Tra queste alternative, la giustizia riparativa è stata implementata con una maggiore speranza di affrontare le cause profonde della criminalità e prevenire la recidiva.
La giustizia riparativa è un insieme di pratiche e convinzioni che si avvicina al comportamento criminale con intenzioni di restituzione e risoluzione, piuttosto che di punizione. A differenza del sistema legale tradizionale, la giustizia riparativa vede il comportamento criminale come “una violazione della comunità e delle relazioni interpersonali. Le pratiche di giustizia riparativa intendono esaminare l'impatto di ogni crimine e determinare ciò che è necessario per mitigare il danno causato, pur ritenendo la persona responsabile delle sue azioni”. In queste pratiche, il successo è misurato dalla riparazione dei danni causati, invece che dalla punizione inflitta. La giustizia riparativa tende a coinvolgere più persone nei suoi processi rispetto all'attuale sistema legale, poiché "vittime, imputati, membri della comunità e professionisti della giustizia si riuniscono per discutere i danni causati dal comportamento criminale". In effetti, la giustizia riparativa lavora per affrontare la disumanizzazione che molte vittime e imputati avvertono nel tradizionale sistema giudiziario penale.
Sebbene la giustizia riparativa offra uno spazio sicuro e aperto alle parti interessate per risolvere il danno, alcuni avvocati difensori ritengono che la pratica possa presentare ulteriori problemi per i loro clienti. Poiché "la giustizia riparativa si fonda sul principio di responsabilità, è quasi inevitabile che un imputato ammetta la propria colpevolezza durante il processo di giustizia riparativa", e questo confligge con il diritto costituzionale di un imputato contro l'autoincriminazione. Se un individuo non è stato formalmente condannato o sta affrontando accuse penali separate, attualmente non esiste un processo formale per escludere che eventuali dichiarazioni incriminanti vengano utilizzate contro di lui in futuro. Queste preoccupazioni sono importanti tra gli avvocati che si occupano di persone che rischiano la pena di morte, poiché il processo di giustizia riparativa potrebbe complicare ulteriormente il già lungo processo di appelli associati alla pena capitale. Nonostante queste preoccupazioni, coloro che lavorano nel campo della giustizia riparativa ritengono che la pratica, con un'adeguata formazione, possa essere utilizzata per affrontare qualsiasi crimine.

La giustizia riparativa è un insieme di principi e pratiche che rispondono al comportamento criminale con obiettivi di restituzione e risoluzione, piuttosto che concentrarsi sulla punizione. Queste pratiche lavorano per affrontare la disumanizzazione che molte persone sperimentano nel tradizionale sistema di giustizia penale. Piuttosto che considerare il comportamento criminale come una violazione della legge, la giustizia riparativa considera questo comportamento come una violazione della comunità e delle relazioni interpersonali. Le pratiche di giustizia riparativa intendono esaminare l'impatto di ogni crimine e determinare ciò che è necessario per mitigare il danno causato, pur ritenendo la persona responsabile delle sue azioni. A differenza del tradizionale sistema di giustizia penale, la giustizia riparativa cerca anche di affrontare le cause del comportamento criminale, e come prevenire la recidiva. In quanto ‘pratica alternativa’, la giustizia riparativa può ridurre il coinvolgimento diretto nel sistema di giustizia penale. Il successo non si misura con la punizione, ma piuttosto con la riparazione del danno.

Il processo di giustizia riparativa include coloro che sono più direttamente colpiti dal crimine in questione. In pratica, vittime, imputati, membri della comunità e professionisti della giustizia si riuniscono per discutere i danni causati dal comportamento criminale. Piuttosto che concentrarsi sulle azioni della persona che ha causato il danno, la giustizia riparativa incentra la conversazione su coloro che sono stati danneggiati e su ciò che hanno vissuto. Per molte vittime, questa possibilità non si trova nel tradizionale sistema di giustizia penale. Anche i membri della comunità hanno interesse nella conversazione, aiutando le persone che commettono crimini ad assumersi le proprie responsabilità, e fornendo supporto alle parti coinvolte. I professionisti della giustizia agiscono come facilitatori, concentrandosi sullo sviluppo della comunità invece che sulla sorveglianza.

La giustizia riparativa è stata utilizzata in un numero limitato di casi di pena di morte con vari livelli di successo. Mentre la maggior parte degli stati ha implementato processi di giustizia riparativa per crimini violenti e nonviolenti di basso livello, solo poche giurisdizioni sono state disposte a sperimentare la giustizia riparativa con omicidi e casi capitali. Alcuni avvocati difensori che lavorano nel sistema legale tradizionale temono che l'uso della giustizia riparativa in questi casi possa violare il diritto costituzionale dell'imputato contro l'autoincriminazione. Poiché la giustizia riparativa si fonda sul principio di [assunzione di] responsabilità, è quasi inevitabile che un imputato ammetta la propria colpevolezza durante il processo di giustizia riparativa. Ciò può diventare problematico se un individuo non è stato [ancora] formalmente condannato, poiché attualmente non esistono procedure per escludere che queste dichiarazioni potenzialmente incriminanti vengano poi usate in un eventuale processo ‘convenzionale’. Le discussioni nel processo di giustizia riparativa spesso includono informazioni su ciò che ha portato qualcuno ad agire in modo criminale, e questo può comportare l'ammissione di altri comportamenti criminali. Indipendentemente dal fatto che il reato in questione sia risolto o meno, vi sono preoccupazioni per le dichiarazioni rese durante il procedimento riparatorio che potrebbero essere utilizzate contro l'imputato in un separato procedimento penale (Lanni 2021). Gli avvocati di coloro che affrontano la pena di morte spesso citano questa preoccupazione di autoincriminazione come possibile causa di un ulteriore allungamento dei tempi delle già complesse procedure d’appello, procedure che la giustizia riparativa può complicare ulteriormente. Per coloro che lavorano nello spazio della giustizia riparativa, la gravità del crimine in questione non dovrebbe essere il fattore che impedisce alla giustizia riparativa di procedere. La Senior Fellow Sujatha Baliga, che lavora con Impact Justice, un'organizzazione focalizzata sulla riforma della giustizia penale, crede che "con una formazione adeguata... possiamo usare la giustizia riparativa nelle prime fasi di qualsiasi crimine".

I fondamenti della giustizia riparativa

Si concentra sui danni causati dalla criminalità.

La giustizia riparativa vede il crimine come un danno arrecato alle persone e alle comunità e si concentra sulla riparazione del danno sia in modo concreto che simbolico. La natura orientata alle vittime della giustizia riparativa consente di prendere in considerazione i bisogni delle vittime anche quando l'identità della persona che ha commesso il reato è sconosciuta. Concentrandosi sul danno, la giustizia riparativa mira anche ad affrontare il danno della comunità più ampia, cercando di affrontare le cause profonde del comportamento criminale.

Errori o danni comportano obblighi.

Poiché la giustizia riparativa si concentra sul danno, le persone che commettono crimini devono iniziare a comprendere le conseguenze del danno che hanno causato. Devono anche assumersi la responsabilità e cercare di correggere i danni, sia concretamente che simbolicamente.

Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione.

Tutte le parti interessate devono conoscersi l'una con l'altra ed essere coinvolte nella definizione dell'aspetto della giustizia nel loro caso. Questa comunicazione può avvenire in incontri [conferences], in cui vengono condivise storie ed esperienze e si raggiunge un consenso sui prossimi passi, o attraverso scambi indiretti, come panel sull'impatto delle vittime.

"La giustizia riparativa richiede, come minimo, che ci occupiamo dei danni e dei bisogni delle vittime, riteniamo i colpevoli responsabili di porre rimedio a tali danni, e coinvolgiamo le vittime, i colpevoli e le comunità in questo processo".

Howard Zehr, Il piccolo libro della giustizia riparativa, 2002

Approcci alla giustizia riparativa

Incontri di gruppo familiare (Family Group Conferences)

Le conferenze di gruppo familiare (FGC) sono conversazioni strutturate con un facilitatore, che offrono un'opportunità per le persone chiave colpite da un reato specifico - le vittime, le persone che hanno causato il danno e i loro rispettivi familiari e amici - per discutere apertamente l'impatto del danno dato e determinare adeguate misure di responsabilità per la parte responsabile. Le FGC sono iniziate in Nuova Zelanda e hanno lavorato per includere i valori indigeni Māori nell'affrontare i comportamenti sbagliati. Rientrando nella teoria della vergogna reintegrativa, i sostenitori della conferenza di gruppo "sostengono che le persone sono generalmente scoraggiate dal commettere crimini da due tipi informali di controllo sociale: la coscienza e la paura della disapprovazione sociale" (Braithwaite 1989).

Gruppi sull'impatto delle vittime (Victim-Impact Panels)

I panel sull'impatto delle vittime sono dedicati a fornire alle vittime di reato l'opportunità di condividere con la persona che ha causato il danno in che modo il loro comportamento criminale ha avuto un impatto su di loro. Questi panel non richiedono sempre la partecipazione delle vittime; poiché vittime sostitutive, amici e familiari con esperienze simili possono parlare a nome della vittima. Indipendentemente dal fatto che la vittima sia presente o meno, questi panel aiutano la persona che ha commesso il reato a individuare la persona o le persone che ha danneggiato, e ad avere un’immagine chiara dell’impatto che il suo comportamento ha avuto sulla vittima e sulla comunità. I panel sull'impatto delle vittime stanno guadagnando popolarità e sono diventati un'alternativa di condanna per una varietà di reati violenti e non violenti, compresi i reati contro il patrimonio e la violenza domestica.

Mediazione

La mediazione vittima-imputato offre alle vittime la possibilità di parlare con la persona che ha causato loro un danno in un ambiente sicuro, incentrato sulla discussione, la negoziazione e la risoluzione. Questi incontri hanno due obiettivi principali: (1) fare in modo che la persona direttamente responsabile perfezioni la consapevolezza delle proprie azioni, apprenda come le sue azioni hanno avuto un impatto sugli altri, e determinare come riparare i danni che tali azioni hanno causato; e (2) fornire alle vittime un senso di empowerment, ossia di avere, in qualche modo e qualche misura, “voce in capitolo”. Quasi tutti i gruppi di mediazione vittima-imputato ritengono che “lo scopo della mediazione vittima-imputato non sia quello di determinare la colpevolezza (in genere, la colpa è già stata determinata in un altro foro), piuttosto è insegnare all'imputato come accettare la responsabilità e riparare il danno”. Attraverso un dialogo continuo e aperto e l'assistenza di un facilitatore, ai partecipanti viene offerta l'opportunità di esprimere i propri sentimenti e “sviluppare piani di restituzione reciprocamente accettabili che affrontino il danno causato dal crimine” (Department Of Justice 2010).

I “Circoli” (Circles).

L’approccio “circolare”, spesso denominato “circoli di pacificazione”, deriva dalle pratiche tradizionali degli indigeni americani e degli aborigeni canadesi.

Questo è un processo guidato dalla comunità progettato per affrontare la criminalità e la delinquenza. Vittime, imputati, familiari, amici di entrambe le parti, personale sociale e giudiziario, nonché membri della comunità costituiscono il "cerchio". Attraverso la conversazione, ciascuna parte descrive in dettaglio in che modo gli eventi hanno avuto un impatto su di loro e cerca di capire perché si è verificato il crimine in questione.

Come dice la sua stessa definizione, i partecipanti ai circles si dispongono in cerchio e, per garantire a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione ed essere ascoltati, si passano un talking piece, un oggetto, una sorta di testimone che dà il diritto di parlare.

In questo modello non esiste un vero e proprio mediatore, ma esistono dei circles keepers, che guidano il percorso restando il più possibile esterni allo stesso. Protagonisti sono, oltre alla vittima e il reo e le rispettive famiglie, membri della comunità che rappresentano l’elemento essenziale del modello.

Comitati di Riparazione di Comunità (Community Reparative Boards)

I Comitati di Riparazione di Comunità sono composti da pochi cittadini appositamente formati che conducono sessioni faccia a faccia di persona con gli imputati, che devono partecipare su ordine del tribunale. I membri del comitato discutono un accordo penale con la persona che ha commesso il reato, controllano che sia adeguato, e inviano al tribunale la loro decisione per un controllo di conformità. Mentre la maggior parte dei modelli di giustizia riparativa si basano sulla partecipazione della vittima del reato, i comitati di riparazione di comunità possono essere più adatti a ricevere input dai membri della comunità. Poiché le vittime non sono direttamente coinvolte in questi processi ed è spesso una pratica ordinata dal tribunale, alcuni suggeriscono che i comitati di riparazione della comunità abbiano un effetto riparativo minore rispetto ad altri modelli di giustizia riparativa.

https://deathpenaltyinfo.org/news/resource-highlight-new-restorative-justice-webpage

(Fonte: Death Penalty Information Center, 31/07/2023)

Altre news:
IRAN - Javad Rouhi è morto in circostanze sospette
VIETNAM: PRESIDENTE COMMUTA 11 CONDANNE CAPITALI
IRAN - Hamed Sargazi ed Esmaeil Hajizadeh giustiziati ad Hamedan il 29 agosto
IRAN - Ehsan Dehqanipour giustiziato a Borujard il 29 agosto
USA - Louisiana. Larry Hudson, un “esonero” recentemente scoperto in un caso di omicidio del 1967
LE TORTURE A GUANTANAMO BLOCCANO I PROCESSI AGLI UOMINI DI AL QAIDA
NEL NOME DI CAPITINI E DI PANNELLA MI ISCRIVO A NTC PER AIUTARE I RECLUSI
USA - Louisiana. Annullata la condanna a morte di Jarrell Neal, 46 anni, nero
IRAN - Sobhan Eftekharedin giustiziato ad Aligudarz il 27 agosto
IRAN - Wafa Kharamani giustiziato a Saqqez il 27 agosto
IRAN - Milad Yazdanpanah giustiziato a Zarand il 26 agosto
USA - Alabama. L'Alabama vuole essere il primo stato a compiere un’esecuzione usando l’azoto puro
USA - Mississippi. Howard M. Neal condannato all'ergastolo CON condizionale
IRAN - Un uomo non identificato giustiziato a Mahvelat il 23 agosto
MALESIA: COMMUTATA IN 40 ANNI DI CARCERE LA CONDANNA CAPITALE DI DUE CONIUGI
IRAN - 3 uomini giustiziati a Qezel Hesar il 23 agosto
USA - Ufficializzata l’ipotesi di patteggiamento con gli attentatori dell’11 Settembre: niente condanna a morte
IRAN - Mehdi Karami giustiziato a Karaj il 23 agosto
IL CARCERE È DEGRADO E QUELL’OROLOGIO FERMO SEGNA IL LUOGO FUORI DAL TEMPO
IRAN - Shouresh Morovati giustiziato a Sanandaj il 22 agosto
GLI INCONTRI SULLA DETENZIONE: RITORNA ‘CONCERTINA’
IRAN - 3 uomini giustiziati a Kerman il 21 agosto
IRAN - Rasoul Narouyi giustiziato a Kahnuj il 21 agosto
IRAN - Yazdan Varehzardi giustiziato ad Ahvaz il 21 agosto
IRAN - Abdolreza Ghalavand giustiziato ad Ahvaz il 21 agosto
IRAN - 5 uomini giustiziati a Zahedan il 21 agosto
IRAN - Jamil Abodllahzadeh e Mehran Amiri giustiziati a Qazvin il 21 agosto
IRAN - Mousa Afkhami giustiziato a Sari il 20 agosto
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Dezful il 19 agosto
IRAN - Abdul Samad Shahozehi e Mahmoud Rigi giustiziati a Zahedan il 19 agosto

1 2 3 4 [Succ >>]
2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits