Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Derrick Dearman (AL)
USA - Derrick Dearman (AL)
USA - Alabama. Derrick Dearman, 36 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre

17 ottobre 2024:

17/10/2024 - Alabama. Derrick Dearman, 36 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre per iniezione letale
Dearman aveva sollecitato la propria esecuzione
Derrick Dearman, 36 anni, è stato dichiarato morto alle 18:14 di giovedì nella prigione di Holman.
Al processo Dearman si era dichiarato colpevole degli omicidi, commessi il 20 agosto 2016, di Shannon Melissa Randall, 35 anni; Joseph Adam Turner, 26 anni; Robert Lee Brown, 26 anni; Justin Kaleb Reed, 23 anni; e Chelsea Randall Reed, 22 anni. Chelsea Reed, che era sposata con Justin Reed, era incinta quando è stata uccisa.
Il giorno prima degli omicidi Laneta Lester, la fidanzata di Dearman, si era rifugiata a casa di amici dopo una lite in cui Dearman era diventato violento nei suoi confronti.
Dearman sapeva quale potesse essere la casa, e si era presentato più volte quella notte chiedendo di vedere la sua ragazza, e gli era stato detto di andarsene. Poco dopo le 3 del mattino, è tornato quando tutte le vittime stavano dormendo. Si è fatto strada nella casa, attaccando le vittime con un'ascia presa dal cortile e poi con una pistola trovata in casa. Ha costretto la sua ragazza, che è sopravvissuta, a salire in macchina con lui e a raggiungere il Mississippi, dove l’auto è stata fermata, e Dearman arrestato.
Mentre veniva scortato in carcere, Dearman ha dato la colpa della furia alle droghe, dicendo ai giornalisti che era fatto di metanfetamina quando è entrato in casa e che “le droghe mi facevano pensare a cose che in realtà non stavano accadendo”.
Inizialmente Dearman, al processo, si era dichiarato non colpevole, ma ha cambiato la sua dichiarazione in colpevole dopo aver licenziato i suoi avvocati. La giuria aveva votato all'unanimità la condanna a morte.
Prima di rinunciare all'appello, gli avvocati di Dearman hanno sostenuto che il suo legale del processo non aveva fatto abbastanza per dimostrare l'infermità mentale di Dearman e la “mancanza di capacità di dichiararsi colpevole”.
Legato a una barella nella camera di esecuzione, Dearman ha parlato ai familiari delle vittime e alla sua stessa famiglia nella sua ultima dichiarazione. “Perdonatemi. Questo non è per me. Questo è per voi”, ha detto alle famiglie delle vittime prima di aggiungere: ‘Ho preso così tanto’. Ha concluso dicendo alla sua famiglia: “Sapete già che vi voglio bene”. Alcune delle sue parole erano impercettibili.
L'iniezione letale è stata eseguita dopo che Dearman ha rinunciato all'appello quest'anno e ha chiesto che la sua esecuzione andasse avanti. “Sono colpevole”, ha scritto in una lettera di aprile a un giudice, aggiungendo che ‘non è giusto nei confronti delle vittime o delle loro famiglie continuare a prolungare la giustizia che giustamente meritano’.
L'esecuzione è iniziata alle 17:58 circa, ma non è chiaro quando sia iniziata la somministrazione di droga. A un certo punto, Dearman ha alzato la testa e ha guardato intorno alla camera come per chiedere quando avrebbero iniziato. Subito dopo è sembrato perdere conoscenza.
Il suo braccio sinistro si è mosso leggermente dopo che una guardia ha eseguito un controllo della coscienza - che consiste nel gridare il suo nome e nel pizzicargli il braccio - per assicurarsi che non sia sveglio quando vengono somministrati gli ultimi farmaci letali. Il commissario dell'Alabama John Hamm ha dichiarato che Dearman non era sveglio e il movimento del braccio non era un segno di coscienza.
Quando le tende della sala di osservazione si sono chiuse, intorno alle 18:08, il padre, che si trovava nella stessa sala dei testimoni dei media, ha singhiozzato e ha ripetutamente invocato il nome del figlio.
L'Equal Justice Initiative, che ha rappresentato Dearman nell'appello, ha scritto sul suo sito web che Dearman “ha sofferto per tutta la vita di una grave malattia mentale, tra cui un disturbo bipolare con caratteristiche psicotiche” ed è stato giustiziato “nonostante le prove che soffre di una grave malattia mentale”.
Dearman diventa il 5° giustiziato quest'anno in Alabama, il 77° da quando l'Alabama ha ripreso le esecuzioni nel 1983, il 20° quest'anno negli Stati Uniti e il n. 1602 da quando gli Stati Uniti hanno ripreso le esecuzioni nel 1977.

https://apnews.com/article/derrick-dearman-death-penalty-alabama-3bbb792e73b7c82faccea13ea8254009

(Fonte: AP, 17/10/2024)

Altre news:
IRAN - Mohammad Saber giustiziato a Malayer il 20 ottobre
IRAN - Altre 6 esecuzioni a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 ottobre
IRAN - Reza Abbasi giustiziato a Rasht il 19 ottobre
MAYSOON E LE ALTRE, GLI OCCHI SMARRITI DIETRO LE SBARRE DI REGGIO CALABRIA
BRACCIO DELLA MORTE PER 46 ANNI: LE PROVE? FALSE
IRAN - Javad Ebrahimi e Behzad Ghaffari giustiziati a Tabriz il 19 ottobre
USA - Ohio. Il governatore DeWine sposta al 2028 altre 3 esecuzioni
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER BLASFEMIA
CINA: EX VICEGOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE CONDANNATO A MORTE CON PENA SOSPESA
USA - Texas. Corte Suprema di stato blocca l'esecuzione di Robert Roberson
ROMA: DAL 22 AL 27 OTTOBRE ‘PETRICORE’ AL TEATRO COMETA OFF
USA - Texas. Un giudice ha sospeso l’esecuzione di Robert Roberson 90 minuti prima dell’orario fissato
IRAN - Abbas Karimi e Mohammad Ali Najafi giustiziati a Isfahan il 17 ottobre.
IRAN - Nourmorad Garavand e ... Sanjari giustiziati a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Nourmorad Geravand giustiziato a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Mahmoud Bameri giustiziato a Kahnuj il 17 ottobre
IRAN - Altri 2 uomini giustiziati a Isfahan il 17 ottobre
IRAN - Hamid Bamri (o Mahmoud Bamri) giustiziato a Qom il 17 ottobre
IRAN - Yousef Shirvani e Jafar Sameie giustiziati a Zanjan il 16 ottobre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 16 ottobre
IRAN - Reza Karimi Zarasavand giustiziato a Farokhshahr il 16 ottobre
IRAN - Altre 2 esecuzioni a Karaj il 16 ottobre
IRAN - Rasoul Fili e una donna non identificata giustiziati il 16 ottobre ad Hamedan
IRAN - Ramin Jashlu giustiziato a Qom il 16 ottobre
IRAN - Ramin Mohammadvand giustiziato a Dezful il 16 ottobre
IRAN Abdol Nazari giustiziato a Nourabad il 16 ottobre
IRAN - Cinque uomini giustiziati a Qom dal 6 al 16 ottobre
IRAN - Mohsen Mokhtari giustiziato a Shiraz il 16 ottobre
MALESIA: CONDANNA CAPITALE COMMUTATA IN 40 ANNI DI CARCERE
NUORO: 18 OTTOBRE VISITA AL CARCERE DI BADU 'E CARROS E CONFERENZA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits