Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Iwao Hakamada
Iwao Hakamada
BRACCIO DELLA MORTE PER 46 ANNI: LE PROVE? FALSE

19 ottobre 2024:

Diana Zogno su l’Unità del 19 ottobre 2024

Il Giappone, insieme agli Stati Uniti, resta l’unica nazione, tra le democrazie industrializzate membri del G7, a praticare la pena di morte. Il paese detiene circa 106 persone in attesa della pena da eseguire mediante impiccagione, con un’attesa media anche di decenni per la revisione delle condanne o l’esecuzione.
La pena capitale nel Paese del Sol Levante ha origini antiche, nonostante una prima abolizione fosse già avvenuta nel 724 per mano dell’imperatore Shōmu, sotto l’influenza del buddismo. La pratica è stata poi ripresa e da quando il codice penale giapponese ha subito l’influenza occidentale, nel corso dell’era Meiji, ha autorizzato la pena di morte per i crimini “più atroci”. Nel 1945, durante l’occupazione da parte degli Stati Uniti, infatti, l’estrema pena fu mantenuta all’interno dell’ordinamento giudiziario.
Oggi più che mai l’esecuzione capitale è oggetto di numerosi dibattiti nel Paese e la sua “appropriatezza” messa in discussione anche nelle ultime settimane dal caso di Iwao Hakamada, giapponese di 88 anni originario di Shizuoka, prosciolto dall’accusa di omicidio e rilasciato dopo aver trascorso 46 anni nel braccio della morte. Hakamada, ex pugile, era stato condannato nel 1968 per l’uccisione del suo datore di lavoro, nonché della sua famiglia, presso la fabbrica di pasta di soia miso dove lavorava. Nel 2014 era stato rilasciato per l’emergere di nuove prove del DNA che hanno messo in dubbio l’affidabilità della sua condanna iniziale, finché il 26 settembre scorso un nuovo processo ha definito l’innocenza di Hakamada e la falsificazione da parte degli inquirenti di alcune prove iniziali che avevano portato al suo arresto. “L’autorità ha aggiunto macchie di sangue e ha nascosto gli oggetti nella vasca del miso ben dopo che l’incidente si era verificato” , ha affermato il giudice Kunii Koshi. I procuratori hanno deciso di non presentare ricorso contro l’assoluzione.
Il caso dell’ex pugile ha presto acceso le critiche verso il sistema giudiziario e di esecuzione delle pene nel Paese. La presidente della Japan Bar Association, Reiko Fuchigami, ha esortato il governo e il parlamento ad adottare misure per abolire le esecuzioni e snellire i processi giudiziari. “Il caso Hakamada mostra chiaramente la crudeltà della pena di morte ingiusta e la tragedia non dovrebbe mai più ripetersi”. L’attuale ministro della Giustizia Hideki Makihara ha replicato che sarebbe “inappropriato” abolire la pena capitale. Anche i vescovi giapponesi hanno rinnovato la loro richiesta di abolizione dopo l’assoluzione di Hakamada: “vorremmo invitare la società giapponese a considerare ancora una volta i meriti e i demeriti della pena di morte”, ha affermato l’arcivescovo di Tokyo Tarcisio Kikuchi Isao, presidente della Conferenza episcopale.
Proprio sullo stesso tema era ‘caduto’ nel 2022 il predecessore di Makihara, Yasuhiro Hanashi, costretto a dimettersi per alcune dichiarazioni rilasciate sulle esecuzioni capitali. Secondo il quotidiano nazionale Asahi Shimbun, infatti, Hanashi avrebbe ironizzato sull’importanza del ruolo del ministro della giustizia che è incaricato, per la legge giapponese, di autorizzare le esecuzioni, sottolineando come di fatto quella fosse l’unica circostanza in cui il ministro della giustizia ottenesse l’attenzione nazionale.
L’ultima esecuzione registrata nel Paese è avvenuta nel luglio 2022, quando è stato impiccato un uomo che nel 2008 aveva ucciso sette persone in un violento scontro con un camion e accoltellamento nel quartiere dell’elettronica di Akihabara a Tokyo. Dopo le dimissioni di Hanashi, nel corso del 2023, il Giappone non ha più effettuato impiccagioni, ‘merito’ dell’esposizione internazionale del Paese nel suo ruolo di presidenza del G7, ma anche della crescente pressione interna e del malcontento montante contro il dicastero
della giustizia, dopo alcune rivelazioni emerse secondo cui guardie carcerarie avrebbero aggredito dei detenuti.
Ma il caso di Hakamada, probabilmente il prigioniero più anziano, nella storia dei sistemi giudiziari democratici moderni, ad aver atteso la propria pena in un braccio della morte per poi essere assolto, apre una crepa inedita per la reputazione della giustizia giapponese all’interno e al di fuori dei propri confini. Dal dopoguerra a oggi, infatti, la popolazione giapponese ha generalmente mostrato fiducia nei tribunali della giustizia nazionale. Si contano sulle dita di una mano i condannati a morte a cui è stato concesso un nuovo processo, solo quattro. Hakamada è solo il quinto condannato a morte a cui è stato concesso un nuovo processo nella storia del Giappone postbellica. Il caso potrebbe costituire un precedente importante per la giustizia giapponese, di cui per la prima volta vengono messe sotto giudizio pubblico l’infallibilità, ma soprattutto la legittimità del ricorso alla pena di morte.

Altre news:
IRAN - Mohammad Saber giustiziato a Malayer il 20 ottobre
IRAN - Reza Abbasi giustiziato a Rasht il 19 ottobre
IRAN - Altre 6 esecuzioni a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 ottobre
IRAN - Javad Ebrahimi e Behzad Ghaffari giustiziati a Tabriz il 19 ottobre
MAYSOON E LE ALTRE, GLI OCCHI SMARRITI DIETRO LE SBARRE DI REGGIO CALABRIA
USA - Ohio. Il governatore DeWine sposta al 2028 altre 3 esecuzioni
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER BLASFEMIA
CINA: EX VICEGOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE CONDANNATO A MORTE CON PENA SOSPESA
USA - Texas. Corte Suprema di stato blocca l'esecuzione di Robert Roberson
USA - Alabama. Derrick Dearman, 36 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre
ROMA: DAL 22 AL 27 OTTOBRE ‘PETRICORE’ AL TEATRO COMETA OFF
USA - Texas. Un giudice ha sospeso l’esecuzione di Robert Roberson 90 minuti prima dell’orario fissato
IRAN - Abbas Karimi e Mohammad Ali Najafi giustiziati a Isfahan il 17 ottobre.
IRAN - Nourmorad Garavand e ... Sanjari giustiziati a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Nourmorad Geravand giustiziato a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Mahmoud Bameri giustiziato a Kahnuj il 17 ottobre
IRAN - Altri 2 uomini giustiziati a Isfahan il 17 ottobre
IRAN - Hamid Bamri (o Mahmoud Bamri) giustiziato a Qom il 17 ottobre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 16 ottobre
IRAN - Altre 2 esecuzioni a Karaj il 16 ottobre
IRAN - Cinque uomini giustiziati a Qom dal 6 al 16 ottobre
IRAN - Reza Karimi Zarasavand giustiziato a Farokhshahr il 16 ottobre
IRAN - Mohsen Mokhtari giustiziato a Shiraz il 16 ottobre
MALESIA: CONDANNA CAPITALE COMMUTATA IN 40 ANNI DI CARCERE
USA - Texas. Dalla Camera un tentativo di salvare Robert Roberson prima della prevista esecuzione del 17 ottobre
ORISTANO: 17 OTTOBRE VISITA AL CARCERE DI MASSAMA E CONFERENZA
IRAN - Yousef Shirvani e Jafar Sameie giustiziati a Zanjan il 16 ottobre
AFGHANISTAN: CENTINAIA DI DETENUTI IN ATTESA DI ESECUZIONE
IRAN - Rasoul Fili e una donna non identificata giustiziati il 16 ottobre ad Hamedan
NUORO: 18 OTTOBRE VISITA AL CARCERE DI BADU 'E CARROS E CONFERENZA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits