Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

MAYSOON E LE ALTRE, GLI OCCHI SMARRITI DIETRO LE SBARRE DI REGGIO CALABRIA

19 ottobre 2024:

Emilia Vera Giurato su l’Unità del 19 ottobre 2024

Provo a contagiargli speranza con gli occhi, con il sorriso. Non posso fare altro per queste anime in pena. Lo sono tutte; quelle colpevoli di più perché oltre alla restrizione, alla privazione della libertà, alla luce filtrata dalle grate, all’orizzonte fatto di spessi muri grigi, portano il peso insopportabile della colpa.
Sono 38 le donne recluse nella sezione femminile del carcere di Reggio Calabria, che ne potrebbe contenere al massimo 26. Il sovraffollamento ha un impatto meno evidente rispetto alle sezioni maschili; i locali sono silenziosi, le celle (camere di pernottamento tecnicamente ma celle in verità) sono pulite, organizzate secondo un ordine forzato, che mal si concilia con gli spazi ristretti.
I bagni sono in discrete condizioni, hanno la doccia con acqua calda, il riscaldamento in inverno e la luce non manca. Ma le condizioni generalmente accettabili e l’apparenza tranquilla stridono con la sensazione di oppressione che si avverte nitidamente entrando. Il contesto scompare, esaltando la timidezza discreta delle donne rinchiuse in quelle neutre scatole di cemento, astratte dalla realtà. I loro occhi sono spenti ma grati nel vedere, per una volta, qualcuno che non indossi la divisa.
Nessuno tocchi Caino è un’associazione che conoscono bene, sanno che non sarà una visita di cortesia, sanno che non ci si dimenticherà di loro appena usciti. Con la mano aggrappata alle sbarre della cella, una donna si rivolge a Rita, di cui intuisce la rara capacità di ascoltare con cuore e anima: “…Ho fatto tanti lavori per vivere, anche cose di cui mi vergogno. Purtroppo il mio destino è questo e devo accettarlo”. Quella postura mi evoca l’istinto di aggrapparsi alla vita, nonostante quel destino, nonostante la rassegnazione e la incapacità di essere padrona della propria sorte.
In biblioteca incontriamo Daniela, mi sembra timorosa, come in bilico sul cornicione della vita; poco dopo capisco il perché di quell’impressione. Anni fa, accecata dalla gelosia nei confronti del marito adultero, ha ucciso suo figlio, sindrome di Medea; poi ha tentato di togliersi la vita, senza riuscirci. Ha smesso di parlare allora, si è chiusa in un mutismo autopunitivo per più di sei anni. Ora, grazie al sostegno, alla professionalità e alla “delicatezza” (così l’ha definita lei) degli psicologi e del personale, ha ripreso a parlare; e scrive ma non vuole pubblicare nulla perché tutto quello che riversa sulle pagine è troppo intimo. “Lo pensavo anch’io” le dico “ma provaci, filtra quello che ti senti di portare all’esterno; pensaci almeno, ti farà stare meglio, ne sono sicura e farà bene a qualcun altro”. Mi guarda con occhi dolci, profondi e smarriti.
Mi rincuora la dolcezza quasi familiare degli sguardi e dei modi delle Agenti di Polizia Penitenziaria che ci guidano perché credo che compassione e accudimento possano aiutare a smorzare il dolore della solitudine.
Prima di andar via, incontriamo Maysoon, una ragazza curda, arrestata appena sbarcata al porto di Crotone perché accusata di essere una scafista. È piccola di statura e molto minuta, anche per via dello sciopero della fame che ha portato avanti per ribellarsi all’ingiustizia del trattamento che le viene riservato. Ha occhi grandi e neri come profondi laghi di notte, intelligenti, vivi; ha imparato a parlare l’italiano in pochi mesi. È regista e attrice di teatro, costretta a scappare dal suo Paese a causa della violenta repressione nei confronti di donne e giovani. Vorrebbe uscire, Maysoon, per denunciare, manifestare, gridare per le donne del suo popolo e freme, contando i giorni che trascorre intrappolata tra le maglie opprimenti di una giustizia disfuzionale: 281. La potenza dello sguardo di quella piccola donna dalla tempra d’acciaio si scioglie in un attimo quando le chiedono la sua età: “Ventotto”, gli occhi si annacquano di lacrime e lei, dritta come un fusto, le ricaccia dignitosamente indietro.
Ci sono anche una mamma e una figlia, detenute insieme e io non posso fare a meno di domandarmi che società siamo diventati, che genere di civiltà sia quella in cui una mamma e sua figlia finiscono in carcere insieme; perché non posso credere che sia solo responsabilità loro. Mi sono rimasti dentro gli occhi di tutte queste donne. Mentre attraversiamo il corridoio per uscire, noto una panchina dipinta di rosso, simbolo del sangue versato dalle donne vittime di violenza; ci dicono che i reati per cui sono ristrette le detenute al carcere di Reggio attualmente sono spaccio e omicidio. Penso a tutte le donne uccise dalla mano di uomini e a quelle che versano il sangue altrui e poi scompaiono inghiottite dal buio pesto delle nostre carceri. La violenza non ha genere, ha a che fare con l’umanità e noi non abbiamo ancora trovato il modo di guarire.

Altre news:
IRAN - Mohammad Saber giustiziato a Malayer il 20 ottobre
IRAN - Reza Abbasi giustiziato a Rasht il 19 ottobre
IRAN - Altre 6 esecuzioni a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 ottobre
IRAN - Javad Ebrahimi e Behzad Ghaffari giustiziati a Tabriz il 19 ottobre
BRACCIO DELLA MORTE PER 46 ANNI: LE PROVE? FALSE
USA - Ohio. Il governatore DeWine sposta al 2028 altre 3 esecuzioni
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER BLASFEMIA
CINA: EX VICEGOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE CONDANNATO A MORTE CON PENA SOSPESA
USA - Texas. Corte Suprema di stato blocca l'esecuzione di Robert Roberson
USA - Alabama. Derrick Dearman, 36 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre
ROMA: DAL 22 AL 27 OTTOBRE ‘PETRICORE’ AL TEATRO COMETA OFF
USA - Texas. Un giudice ha sospeso l’esecuzione di Robert Roberson 90 minuti prima dell’orario fissato
IRAN - Abbas Karimi e Mohammad Ali Najafi giustiziati a Isfahan il 17 ottobre.
IRAN - Nourmorad Garavand e ... Sanjari giustiziati a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Nourmorad Geravand giustiziato a Qazvin il 17 ottobre
IRAN - Mahmoud Bameri giustiziato a Kahnuj il 17 ottobre
IRAN - Altri 2 uomini giustiziati a Isfahan il 17 ottobre
IRAN - Hamid Bamri (o Mahmoud Bamri) giustiziato a Qom il 17 ottobre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 16 ottobre
IRAN - Altre 2 esecuzioni a Karaj il 16 ottobre
IRAN - Cinque uomini giustiziati a Qom dal 6 al 16 ottobre
IRAN - Reza Karimi Zarasavand giustiziato a Farokhshahr il 16 ottobre
IRAN - Mohsen Mokhtari giustiziato a Shiraz il 16 ottobre
MALESIA: CONDANNA CAPITALE COMMUTATA IN 40 ANNI DI CARCERE
USA - Texas. Dalla Camera un tentativo di salvare Robert Roberson prima della prevista esecuzione del 17 ottobre
ORISTANO: 17 OTTOBRE VISITA AL CARCERE DI MASSAMA E CONFERENZA
IRAN - Yousef Shirvani e Jafar Sameie giustiziati a Zanjan il 16 ottobre
AFGHANISTAN: CENTINAIA DI DETENUTI IN ATTESA DI ESECUZIONE
IRAN - Rasoul Fili e una donna non identificata giustiziati il 16 ottobre ad Hamedan
NUORO: 18 OTTOBRE VISITA AL CARCERE DI BADU 'E CARROS E CONFERENZA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits