Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

RECLUSIONE, GUERRA, DISUGUAGLIANZA. A ‘CONCERTINA’ LA TERAPIA DEL DIALOGO

13 luglio 2024:

Vincent Delbos* su l’Unità del 13 luglio 2024

“Non va bene”, è il titolo dell’ultimo libro di Delphine Horvilleur, rabbino progressista, scritto dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023. Specchio tragico dei nostri tempi. Dopo avvenimenti insopportabili, ci possono essere vie d’uscita? Possono divenire qualcosa di diverso dalle uscite di emergenza e trasformarsi in veri e propri percorsi di ricostruzione democratica? Il contesto è difficile. Siamo sull’orlo di tre abissi che pongono le nostre società democratiche di fronte a flagelli distruttivi che divorano innanzitutto una delle libertà fondamentali, quella d’espressione, nella misura in cui alcune affermazioni non sono opinioni ma reati.
Il primo abisso immobilizza e riguarda tutto. Si chiama cambiamento climatico. Ondate di caldo, piogge torrenziali, innalzamento degli oceani, danni alla biodiversità aggredita dalle attività umane. Non possiamo dire di non sapere. Il primo pericolo esistenziale è proprio questo. Le coscienze di questo mondo lo ripetono, inascoltate. La legge europea per il clima inizia così: «La minaccia esistenziale che pone il cambiamento climatico esige, da parte dell’Unione e degli Stati membri, un’accresciuta ambizione e l’intensificazione dell’azione per il clima».
Il secondo abisso paralizza. Si chiama guerra. L’aggressione della Russia all’Ucraina e il suo influsso in Georgia, in Armenia, nei Balcani, l’attacco terroristico del 7 ottobre e la risposta, smisurata e sproporzionata. Una sfilza di altri conflitti nascosti, in un’ampia diffusione della violenza, dallo spazio domestico alle ricomposizioni geopolitiche. Ovunque le vittime, uguali, non devono diventare anonime.
Il terzo precipizio raggela e riguarda l’estensione delle vulnerabilità. Le disuguaglianze aumentano, nello spazio urbano, tra la città e il mondo rurale, tra paesi del Nord e del Sud.
La povertà percepibile nello spazio pubblico come nel timore di perdere la propria posizione sociale, comporta minacce esistenziali per il tessuto sociale. Convinti di poter arginare il presunto pericolo, con una soluzione miracolosa: incarcerare. Dolcemente, attraverso una sorta di mitridatizzazione, si aumentano i posti di detenzione senza correlazione con la crescita della criminalità. Con una legge ferrea per cui, per ogni nuovo carcere, la popolazione detenuta supera la capacità.
Questi tre abissi pongono interrogativi seri. Non ci sono arche di Noè in vista, né bunker antiatomici per 7 miliardi di persone, né muri abbastanza alti per bloccare la miseria di coloro che fuggono dal deserto, dalla fame, dalla guerra, dal caldo insopportabile.
La sicurezza prevale sui diritti fondamentali, le libertà di movimento, di espressione, di associarsi, di credere o di non credere. Se abbiamo ancora un briciolo di intelligenza, usiamola subito per stabilire una base solida per il mondo di domani e le generazioni future. Con una parola d’ordine, un precetto cardinale: parlare. Come terapia d’urto contro l’oscurantismo e la brutalità.
L’esperienza ha dato prova che il dialogo crea le condizioni di vita d’insieme. In questi ultimi anni, in centinaia di visite e colloqui nei luoghi di privazione della libertà in Francia, in Europa e in paesi della riva sud del Mediterraneo, se la parola scambiata è assente, l’arbitrio e la violenza occupano lo spazio, e la dignità umana scompare. Ma se si condividono alcune parole, magari su come fare un ricorso o spiegare una decisione anche coercitiva, allora, sorge una punta di umanità e, con essa, la dignità.
È a forza di ascoltare chi aveva a che fare con la giustizia – le persone private della libertà e chi vi gravita intorno – che si è formata la convinzione che il dialogo sia l’unica soluzione.
Il contraddittorio è ricco di prospettive. È l’essenza della diplomazia per uscire dalla guerra, cuore del dibattimento giudiziario, punta di lancia per arginare la crisi ecologica, spirito di appartenenza solidale per vincere la povertà.
Gli incontri estivi sulla reclusione, “Concertina”, sono un esempio di questo approccio. Dal 2021, in Francia, a Dieulefit nella Drôme, città di “Giusti tra i Giusti”, si ritrovano cittadini, professionisti, artisti, persone che hanno conosciuto la reclusione. Per discutere di ciò che Camus definiva come il metro della qualità morale del vivere comune. Insomma, un melting pot animato da una sola intenzione: imparare a capire le differenze degli altri.
Questo festival estivo, crogiolo di creatività, di miscele di generi, forgia un fertilizzante per innovare, nutrirsi o ricaricarsi. Un’incubatrice duratura che ragiona tutto l’anno da un’edizione all’altra. Come quella corista che dice «cantavo male da sola ma insieme agli altri ho la sensazione di cantare bene». Forse è così che ce la caveremo. Pensando e dialogando intorno a temi difficili, i diritti della vita, i diritti inalienabili, per generare un nuovo respiro. Per, alla fine, poter dire «Come va bene!».

* Magistrato onorario

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
VIETNAM: 11 CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
TREVISO: 7 LUGLIO VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE E CONFERENZA
MALESIA: UNA CONDANNA A MORTE CONFERMATA PER L’OMICIDIO DI UN EX VICE PROCURATORE
GENOVA: 4 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI MARASSI E ASSEMBLEA
PAKISTAN: CONFERMATA CONDANNA A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA FIGLIA
COREA DEL SUD: RESTANO IN 57 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN RELIGIOSO SCIITA NEL 1980
L’APPELLO DI MATTARELLA PER LE CARCERI: ‘BASTA SOVRAFFOLLAMENTO E SUICIDI, STOP A QUESTA EMERGENZA SOCIALE’
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits