Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: UN SISTEMA INCONTROLLABILE

15 febbraio 2025:

Vito Pacca* su l’Unità del 15 febbraio 2025

L’interdittiva antimafia vede le sue origini con il decreto legislativo n. 159 del 2011 che ha dato vita al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione introducendo nel nostro ordinamento giuridico il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, notoriamente conosciuto come articolo 416 bis. Il provvedimento di interdittiva antimafia, che per sua natura viene collocato nell’ambito dei provvedimenti di carattere amministrativo emanati dal Prefetto, tende a eliminare o limitare la capacità giuridica delle società in probabile odore di mafia.
Il termine “probabile” è doverosamente riportato in quanto uno dei pilastri su cui fonda le sue radici questo provvedimento è proprio il principio del “più probabile che non” che, in ambito civilistico, il giudice applica riconoscendo semplicemente “che il fatto sia avvenuto con una ragionevole probabilità logica”, in barba al principio “iuxta alligata et probata” in base al quale, invece, il giudice deve giudicare solo secondo le prove raggiunte e i documenti allegati.
Fatta questa breve ma necessaria e doverosa premessa, passiamo al fatto. In data 16 dicembre 2024, la Prefettura di Avellino trasmette via PEC un “Preavviso di diniego iscrizione-permanenza in white list/Informazione antimafia interdittiva” a una piccola impresa operante nell’ambito dei lavori edili stradali, di cui ne seguo le sorti. Il preavviso evidenziava, in primo luogo, la “cointeressenza” della piccola realtà irpina con una società già oggetto di provvedimento di interdittiva antimafia e in attesa di pronuncia da parte del TAR di Salerno.
In secondo luogo, “l’assunzione” di un operaio che, cinque mesi dopo il licenziamento veniva condannato per reati associativi di natura mafiosa.
La cointeressenza, rappresentata nel preavviso di diniego, prendeva spunto da un passaggio di documenti tra la società colpita dal provvedimento di interdittiva e una terza impresa, committente dei lavori. A conti fatti, la piccola impresa, mia assistita, aveva semplicemente assunto ruolo di tramite, dunque, un ruolo del tutto marginale. Tra l’altro, i rapporti in essere tra la piccola impresa e la società interdetta erano limitati a uno spazio temporale ben preciso e assolutamente ridotto rispetto a quello che potrebbe configurarsi un continuo legame commerciale e imprenditoriale facendo escludere, quindi, l’individuazione di un elemento di stabile compartecipazione.
L’assunzione dell’operaio condannato per reati associativi di natura mafiosa (anche in questo caso si parla di brevissimi periodi di tempo ovvero limitati alla fattuale necessità per mancanza di manodopera) ha determinato l’emissione del preavviso nonostante lo stesso sia stato licenziato, per incomprensioni con la proprietà, come dicevamo, ben cinque mesi prima della sua condanna.
La presenza del soggetto in questione è stata considerata, evidentemente, quale elemento determinante ai fini dell’emissione del preavviso, disconoscendo, di converso, la mera collaborazione temporanea quale realtà oggettiva.
Tanto è bastato all’Autorità competente per decidere di emettere un “Preavviso di diniego iscrizione-permanenza in white list”.
Senza essere sentenzioso, è chiaro che, alla luce di quanto riportato, l’intero istituto va assolutamente modificato, corretto, migliorato e contestualizzato tenendo conto degli aspetti che, inevitabilmente, contraddistinguono, vuoi per fatti vuoi per vicende, le varie realtà imprenditoriali.
Le innovazioni portate dal Disegno di legge 152/2021, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, convertito, con modificazioni, nella legge n.233/2021, non hanno provveduto, a mio modesto avviso, a somministrare nuova linfa alla delicata materia.
Sarebbe stato necessario approvare uno speciale e specifico emendamento atto a modificare e migliorare alcuni aspetti del provvedimento di interdittiva antimafia, allo stato delle cose, tanto invasivo quanto dirompente, a tratti addirittura incontrollabile.
Dopo le questioni sollevate, a partire dal caso dei fratelli Cavallotti, in materia di sequestri e confische di prevenzione, la CEDU di recente ha esaminato con particolare attenzione anche le interdittive antimafia focalizzando l’interesse sulla valutazione dei presupposti applicativi dei provvedimenti prefettizi. Non di rado ci si è trovati di fronte a un netto squilibrio tra la realtà oggettiva e le probabilità logiche.
I giudici della Corte Europea hanno posto finalmente al governo italiano specifici quesiti sull’effettivo carattere delle misure interdittive e sulla rispondenza del procedimento prefettizio ai canoni del giusto processo.
* Avvocato Foro di Benevento

Altre news:
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
NON FERMIAMO IL NUOVO CORSO DEL CARCERE DI VIGEVANO!
L’ARABIA LO GIUSTIZIA PER AVER PROTESTATO QUANDO AVEVA 16 ANNI
IRAN - Banoo Moghadam giustiziata ad Abhar il 28 agosto
USA - Florida. Curtis Windom, 59 anni, nero, è stato giustiziato
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Samad Seyedhosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
IRAN - Mitra Yasamani giustiziata a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Sajad Qolizadeh giustiziato a Sanandaj il 27 agosto
IRAN - Mohammadreza Moridan giustiziato ad Aligurdaz il 27 agosto
IRAN - Milad Mohammadsalihi giustiziato a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Samad Seyed Hosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
IRAN - Hassan Safarian giustiziato a Shiraz il 27 agosto
TRIESTE: 29 AGOSTO VISITA AL CARCERE E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Mohammad Ali Lashari giustiziato a Isfahan il 27 agosto
IRAN - Majid Abedi giustiziato a Semnan il 27 agosto
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER EX ALTO FUNZIONARIO
IRAN - 8 uomini giustiziati a Karaj il 27 agosto
TAIWAN: CORTE SUPREMA RESPINGE RICHIESTA DI NUOVO PROCESSO
IRAN - Maliheh Haghi giustiziata a Tabriz il 26 agosto
IRAN - 83ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Ahmad Dehani giustiziato a Zahedan il 26 agosto
BANGLADESH: DUE CONDANNATI A MORTE E UNO ALL’ERGASTOLO PER OMICIDIO
IRAN - Nawab Popalzai giustiziato a Bandar Abbas il 26 agosto
IRAN - Behzad Navabi (Behzad Nowabi) e Asef Rakhshani giustiziati a Birjand il 26 agosto
IRAN - Ehsan Khani giustiziato a Navahand il 26 agosto
USA - Trump chiede la pena di morte per tutti i casi di omicidio a Washington D.C.
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER AVER STUPRATO E INDOTTO AL SUICIDIO UNA RAGAZZA
NIGERIA: RELIGIOSO ISLAMICO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA RAGAZZA
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO MINORENNE AL MOMENTO DEL REATO

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits