Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE

8 luglio 2025:

Valentina Stella su Il Dubbio del 7 luglio 2025

La soluzione per l’emergenza carceri sarebbe tutta nelle mani del presidente del Senato Ignazio La Russa. Com’è noto, la seconda carica dello Stato negli ultimi mesi ha aperto favorevolmente alla proposta di legge di Roberto Giachetti sulla liberazione anticipata speciale. «Di questo problema del sovraffollamento ci dobbiamo assolutamente occupare. Ne ho parlato con Giorgia Meloni, so che è un tema che lei avverte in maniera importante. C’è una proposta Giachetti che non so se possa essere considerata accoglibile in toto, ma è un argomento su cui farò moral suasion perché se ne discuta»: aveva detto a metà maggio durante un convegno sulle carceri, promosso dalla comunità “La Valle di Ezechiele”, guidata da don Davide Riboldi.
Ora si apprende dalle parti di Palazzo Chigi che la premier Giorgia Meloni avrebbe detto a La Russa che se lui riuscirà a trovare una maggioranza parlamentare pronta a votare la pdl Giachetti lei non si opporrebbe. In fondo sarebbe un risultato ottenuto in Parlamento, che dunque non sarebbe possibile intestare alla premier né da parte dei detrattori né da parte dei sostenitori della liberazione anticipata speciale. Tuttavia, lo sforzo di La Russa sarebbe vanificato dal fatto che c’è uno zoccolo duro all’interno di Fratelli d’Italia contrario a qualsiasi «sconto di pena per buona condotta» e guidato dal potente sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.
Eppure se davvero La Russa riuscisse a portare avanti quella moral suasion che aveva promesso i giochi sarebbero fatti. Basterebbero meno di due settimane tra Camera e Senato per approvare la proposta. Intanto Forza Italia non si tirerebbe indietro, considerato che si era già espressa a favore tempo fa, anche se poi aveva fatto marcia indietro per mantenere particolari equilibri all’interno della maggioranza. E pure all’interno del Carroccio ci sono esponenti a favore, tipo Domenico Furgiuele. Da non sottovalutare poi il fatto che pochi giorni fa il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, espressione della Lega, abbia varcato le porte di Rebibbia per andare a trovare l’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che da mesi tramite la sua pagina Facebook lancia un allarme sulle condizioni di detenzione di tutti i detenuti. Inoltre non occorrerebbe neanche il voto del M5S, che si è detto sempre contrario, a differenza di tutti gli altri partiti di minoranza. Insomma non resta che aspettare la prossima mossa di La Russa anche perché il sovraffollamento è al 130 per cento e i suicidi dall’inizio dell’anno sono 37.
Sempre a proposito della pdl Giachetti, ieri è partito uno sciopero della fame a staffetta promosso da Valentina Alberta, avvocata già presidente della Camera penale di Milano, e Stefano Celli, magistrato iscritto a Magistratura democratica e vice segretario dell’Anm. Una iniziativa dal basso per «convincere il Parlamento a riesaminare urgentemente il disegno di legge Giachetti per l’allargamento temporaneo della liberazione anticipata. Non è la panacea, ma almeno costituisce uno strumento per superare l’illegalità del sovraffollamento e lenire nell’immediato le sofferenze gratuite e insensate che vengono inflitte ai detenuti, senza intaccare i principi generali e neppure la funzione della pena» scrivono nell’appello diffuso da meno di ventiquattro (può partecipare chiunque scrivendo a peruncarcereumano@gmail.com).
Tra i partecipanti allo sciopero della fame anche l’ex presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia che al Dubbio dice: «Aderisco all’iniziativa perché la situazione nelle carceri si fa sempre più drammatica». In questi mesi l’Anm è stata criticata pesantemente soprattutto dai sostenitori della riforma costituzionale della separazione delle carriere per aver organizzato un giorno di astensione con la Costituzione in mano il 27 febbraio scorso. E perché, ci siamo chiesti, non organizzare una simile protesta per difendere quello che la Costituzione già contiene, ossia l’articolo 27? Sarebbe un modo per l’Anm di rispondere ai propri detrattori dimostrando che non scioperano solo per eventuali propri interessi di categoria.
Anche su questo Santalucia si è detto d’accordo: «Per le stesse ragioni di cui parlavamo prima, ossia per una situazione che si è incancrenita nei nostri istituti di pena, credo che ogni iniziativa di pungolo, di sollecitazione rispettosa del potere politico debba essere tentata». Nessuna presa di posizione al momento da parte dei vertici dell’attuale Anm. Molto probabilmente se ne discuterà nel Comitato direttivo centrale che si terrà sabato 12 luglio. Difficile però immaginare che si arriverà a una posizione unitaria, soprattutto conoscendo le posizioni di Magistratura indipendente sull’esecuzione penale.
Contemporaneamente va avanti da ventitré giorni anche il digiuno nonviolento della presidente di Nessuno Tocchi Caino, Rita Bernardini, che ha chiesto ai parlamentari di non andare in ferie «senza prima aver riportato le carceri nella legalità costituzionale e, quindi, di aver assicurato ai detenuti un trattamento umano». Anche per questo sabato 12 luglio il Laboratorio “Spes contra spem” di NTC si terrà presso il carcere romano di Rebibbia. Vi prenderanno parte Roberto Giachetti, Walter Verini, senatore dem, Marco Scurria, senatore di Fdi, Simonetta Matone, deputata della Lega, Tommaso Calderone e Andrea Orsini, deputati di FI, Devis Dori, deputato di Avs. Lo scopo è sempre quello di far sedere intorno allo stesso tavolo esponenti di tutti i partiti politici per capire se ci sia la concreta possibilità di tirar fuori dalla commissione giustizia della Camera la proposta di Giachetti e portarla di nuovo in Aula.

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
VIETNAM: 11 CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Rezgar Beigzadeh Babamiri condannato a morte

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits