Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - 77-weekly-hunger-strike
IRAN - 77-weekly-hunger-strike
IRAN - 77ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”

15 luglio 2025:

15/07/2025 - IRAN. 77ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”

Martedì 15 luglio 2025 si svolge la 77ª settimana della campagna nazionale “No ai martedì delle esecuzioni”, che con l’adesione della prigione di Yazd estende il raggio d’azione a 48 prigioni in tutto il paese.

Nella dichiarazione di questa settimana, i detenuti sottolineano l'emissione di 2 condanne a morte per 3 prigionieri politici e il trasferimento di 3 detenuti arabi in isolamento, avvertendo del rischio imminente di esecuzione e di sparizione forzata. Sottolineano:

“Le esecuzioni pubbliche sono uno strumento per reprimere le rivolte e la rabbia popolare, non l'esecuzione della giustizia; sono strumenti di intimidazione, non di legge”.

Il testo completo della dichiarazione per la 77ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” è il seguente:

La prigione di Yazd aderisce alla campagna “No ai martedì delle esecuzioni”, che nella sua 77ª settimana si estende a 48 prigioni.

Questa settimana, la voce di protesta contro le esecuzioni e le uccisioni sancite dallo Stato continua a risuonare dalle prigioni del Velayat-e Faqih.

Secondo recenti notizie, tre prigionieri politici - Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei e Alireza Mardasi - sono stati condannati a morte due volte dalla Sezione 1 del cosiddetto “Tribunale rivoluzionario” di Ahvaz.

Negli ultimi giorni, tre detenuti politici e ideologici arabi condannati a morte - Ali Mojaddam, Moein Khanfari e Mohammadreza Moghaddam - sono stati trasferiti in isolamento ad Ahvaz e ora rischiano seriamente di essere giustiziati. La totale mancanza di informazioni sulle loro condizioni ha intensificato l'angoscia delle loro famiglie.

La mancanza di informazioni sul destino di questi tre detenuti, e di decine di altri, aumenta notevolmente il pericolo di sparizioni forzate, un fenomeno a cui abbiamo purtroppo assistito molte volte in passato.

La signora Mai Sato, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran, ha espresso grave preoccupazione per le condizioni dei tre detenuti arabi ahvazi, lanciando ancora una volta l'allarme internazionale sull'escalation della repressione in Iran. Questi avvertimenti devono trasformarsi in una richiesta pubblica di immediata sospensione delle esecuzioni.

Nel frattempo, le richieste di revisione del processo presentate da due detenuti politici condannati a morte, Mehdi Hasani e Behrouz Ehsani, sono state respinte per la quarta volta. Ciò nonostante le gravi ambiguità giuridiche dei loro casi, che sono stati precedentemente dichiarati “riservati”, impedendo persino ai loro avvocati di accedere ai dettagli del caso, un atto chiaramente illegale.

Le esecuzioni hanno subito un'ulteriore accelerazione nel mese di Tir (giugno-luglio).

Finora questo mese sono state giustiziate almeno 44 persone, tra cui una donna. Due di loro sono state impiccate in pubblico nelle città di Miandoab e Bukan. Ciò significa due esecuzioni al giorno, e queste sono solo quelle rese pubbliche. Si tratta di scene di intimidazione e dimostrazione di potere da parte di un regime afflitto da crisi su tutti i fronti, che utilizza le esecuzioni pubbliche come strumento per reprimere le rivolte e l'indignazione dell'opinione pubblica.

Secondo le informazioni ricevute, nell'ultima espansione della campagna popolare “No alle esecuzioni”, un gruppo di detenuti nella prigione di Yazd si è unito come 48° carcere partecipante ai “Martedì no alle esecuzioni”. Ciò significa una crescente consapevolezza dell'opinione pubblica e la determinazione a opporsi con fermezza alla macchina medievale della morte del regime.

Nonostante le crescenti pressioni di sicurezza, le famiglie dei condannati a morte e coloro che chiedono giustizia continuano a far sentire la propria voce ogni settimana insieme alla campagna “No ai martedì delle esecuzioni” per salvare i propri cari. I membri di questa campagna, mentre condannano la pressione del regime sulle famiglie in lutto, invitano le persone amanti della libertà in tutto l’Iran a interrompere le scene di esecuzioni pubbliche messe in scena dal regime e a trasformarle in atti di resistenza e denuncia.

Nobile popolo dell'Iran, la vostra protesta può smascherare il volto criminale di questo regime disumano e mantenere vive le voci delle sue vittime. Chiediamo urgentemente a tutti di non abbandonare le famiglie dei detenuti nel braccio della morte e coloro che cercano giustizia.

La nostra forza sta nella nostra solidarietà e unità. Senza dubbio, spazzeremo via l'apparato di repressione e di esecuzione.

Martedì 15 luglio 2025, i detenuti della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” sono in sciopero della fame nelle seguenti 48 prigioni:

Prigione di Qezel Hesar (Unità 3 e 4); Prigione centrale di Karaj; Prigione di Fardis Karaj; Prigione della Grande Teheran; Prigione di Qarchak; Prigione di Khorein Varamin; Prigione di Choobindar Qazvin; prigione di Ahar; prigione di Arak; prigione di Khorramabad; prigione di Yasuj; prigione di Asadabad (Esfahan); prigione di Dastgerd Esfahan; prigione di Sheiban, Ahvaz; prigione di Sepidar, Ahvaz (reparti maschili e femminili); prigione di Nezam, Shiraz; prigione di Adelabad, Shiraz (reparti maschili e femminili); prigione di Firuzabad, Fars; prigione di Zahedan (reparto femminile); prigione di Borazjan; prigione di Ramhormoz; prigione di Behbahan; prigione di Bam; prigione di Kahnouj; prigione di Tabas; prigione di Mashhad; prigione di Gonbad-e Kavus; prigione di Qaemshahr; prigione di Rasht (reparti maschili e femminili); Prigione di Rudsar; Prigione di Haviq Talesh; Prigione di Ezbaram Lahijan; Prigione di Dizelabad, Kermanshah; Prigione di Ardabil; Prigione di Tabriz; Prigione di Urmia; Prigione di Salmas; Prigione di Khoy; Prigione di Naqadeh; Prigione di Miandoab; Prigione di Mahabad; Prigione di Bukan; Prigione di Saqqez; Prigione di Baneh; Prigione di Marivan; Prigione di Sanandaj; Prigione di Kamyaran; Prigione di Yazd.

https://iran-hrm.com/2025/07/15/the-77th-week-of-the-no-to-execution-tuesdays-campaign-in-48-prisons-across-iran/

(Fonte: iran-hrm.com)

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE CONDANNATO A MORTE ED EMETTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI DI DNA
YEMEN: POSTICIPATA L’ESECUZIONE DELL’INFERMIERA INDIANA NIMISHA PRIYA
IRAN - Peyman Afshar giustiziato a Rasht il 16 luglio
IRAN - 3 detenuti politici condannati a morte
TANZANIA - Aggiornamenti sul caso Tundu Lissu
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER DUPLICE OMICIDIO
IRAN - Kianush Khosravi Siahbidi giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
USA - Florida. Michael Bernard Bell, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 15 luglio
AFGHANISTAN: DUE PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO A KABUL E GHAZNI
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
IRAN - Mohammad Javad Kazemi giustiziato ad Arak il 14 luglio
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Ghasem Azizi giustiziato a Birjand il 14 luglio
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Mosaib Segvand giustiziato a Khorramabad il 13 lugli
IRAN - Hamid Yavari giustiziato a Hamedan il 13 luglio
IRAN - Jalal Nazarbeigi giustiziato a Hamedan il 13 luglio
IRAN - Ali Mirza giustiziato a Malayer il 12 luglio
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
USA - Florida. Formalizzata la condanna a morte di Robert J. Bailey, 42 anni, bianco
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits